You are on page 1of 7

UNIVERSIT DEGLI STUDI DELLA CALAB FACOLT DI INGEGNERIA - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 APPELLO DEL 5 Luglio 2010

COGNOME: ... NOME: MATRICOLA:

IMPORTANTE

AI termine della prova necessario riconsegnare solo il prese I risultati e lo svolgimento relativo vanno riportati negli a o nel retro dei fogli del presente fascicolo: un campo vuoto calcoli dove richiesto significano O punti. Gli esercizi valgono 25 punti ciascuno.

SPAZIO RISERVATO ALLA COMMISSIONE

Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 5 Luglio 2010 Esercizio 1. Data la funzione log(l -4- x2 + y2) si chiede di determinare il dominio di / Svolgimento: La funzione / risulta definita se e solo

e quindi se e solo se l+x 2 +y 2 ^ 1 da cui segue che (x,y) ^ (0,0). Allora il dominio di / M 2 \{(0,0)} stabilire se / ammette massimo e minimo assoluti in

e, in caso affermativo, calcolarli. Svolgimento: L'insieme D dato da

Grazie al Teorema di Weierstarss / ammette massimo e minimo assoluti in D. Per calcolarli parametrizziamo D in questo modo:
x = -/2 cos O

con
/ - X/2SH10

O 6 [0,2-71-).

Risulta che

1 - cos (cos O sin 0)


La funzione h derivabile in (0,2?r) e si ha

~ cos ("^f

h'(6)

log 3

. sin

cos(20)

rt , 2 - -- sin

cos (2^)

Allora hf(0} O se e solo se cos(2^) O oppure sin


= o.

Risulta cos(2$) O se e solo se

- -f kir ,
e quindi se e solo se
7T , 7T

k eZ

7T

7T

L'equazione sin (

Allora nel]3 intervallo (O, & \ STT) le soluzioni sono date da 4 2 \- k con k 0, 1, 2, 3 . ^ ' ) O risulta verifcata se e solo se sin(20) _
/C7T ;
o-t

e, poich la funzione seno assume valori solo nell'intervallo [1.1], l'unico valore di k per cu soluzioni k = O . Quindi basta risolvere sin(20) che verifcata se e solo se sin(2(9) = O e quindi se e solo se
n

Tn (0, 2?r) le soluzioni sono

Allora il massimo e il miniino assoluti di / in D vanno cercati tra i seguenti punti: 9 = k = 0, 1,2,3 e 0 = k~, con k 0, 1,2,3. Poich per ogni k 0, 1,2,3 risulta
7T . 7T\ COs(l/2)
7T

--^^> 0 Iog3

allora il minimo assoluto di / in D O, mentre il massimo assoluto ^ log 3

'

Prova Scritta d Analisi Matematica 2 del 5 Luglio 2010 Esercizio 2. Data l'equazione differenziale

si chiede di determinarne l'integrale generale, sapendo che una sua soluzione data da y(x) e2x Svolgimento: L'equazione data lineare, omogenea e a coefficienti costanti. Quindi, per determinarne l'integrale generale, basta cercare soluzioni del tipo y(x) eXx. Il suo polinomio caratteristico P(A) = A3 3A 2. Poich y(x} = C2x risolve l'equazione data, si ha che P(2) = 0. Quindi, possiamo fare la scomposizione -P(A) = (A 2) (A 4- 1)2 . Allora, tenendo conto che A = 1 una radice di P di molteplicit 2, l'integrale generale dell'equazione data y(x) = cixe~x 4- c2e~x 4- c3e2x , ci, c2, c3 M.

determinarne una soluzione y = y(x) tale che y(0) = 2 e /


/o

y(x}dx = O

Svolgimento: Affinch la soluzione y ~ y(x) sia integrabile in [0,4-oo), occorre che, se esiste, lini y(x) 0. Questo comporta necessariamente che c% O . Allora y(x) cia;e"x + C2e-:E . Ora: per determinare i valori delle costanti c\ C2, basta imporre le condizioni

Risulta
c2-2
r+ao /+oo

I
fQ

(cixe~x + c2e~x)dx O ,

e quindi

r+oo

(1)

Calcoliamo l'integrale dato. Integrando per parti si ottiene


1

+ 2e x)dj: = -2e"x - cixe * - CIG~X + e , e

Quindi
/+00

= lim fe-^+o = lim ci

Allora la condizione (1) soddisfatta se e solo se ci = 2. cosi che la soluzione cercata data da

Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 5 Luglio 2010 Esercizio 3. S calcoli il seguente integrale doppio 1

D (1 4- 2z2 4dove

dxdy,

6R 2 : z > 0 , y > 0} . Svolgimento: L'insieme D dato da

L'insieme D illimitato e inoltre la funzione integranda definita in R2 \. 0)}. Quindi Fi dato improprio e risulta
1

/D(! 4Hnvp J-'fc D, LlUVc J S (T ^*'j it\ y ^ 1U t2 USi r. > O U ti , !> fi ^ ^_ y -^


<J,

dxdy -, lini
<

f //

i r^~7^* fa

r 2J 4- n^ i/^ y <T _^ i-2 n/ V j^-

i-j ^-> n* D ^ U.

Calcoliamo l'integrale su ?& passando a coordinate polari x = /? cos ^ con ^ e (1A,^), ^ (O, f ) . y = p sin 5 Si ha

- - r f ,, /*
TT
7T

- dp

arctan

i/Jt axctan

I arctan f v2fc

Allora

dxdy lim I fc-++ \

(arctan \

arctan

Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 5 Luglio 2010 | A i [ Esercizio 4. Utilizzando il Teorema di Gauss-Green, calcolare la massa di una lamina piana D delimitata dall'asse y e dalla curva di equazione

A!

sapendo che in ogni punto (re, y) la massa pari a .


1

Svolgimento: La massa della lamina D data da

D
Utilizzando il Teorema di Gauss-Green si ha
m f
xy

K dxdy

dy / T Js+p * d?
dx .

oppure, equivalentemente,
m= I I
D

dxdy
2

Utilizziamo la prima formula (si pu procedere in modo analogo usando la seconda formula). La curva parametrizzata da y? aperta, ha come estremi P = (0,0) e Q ~ (0,2) ed orientata nel verso che va da P a Q. Quindi tale curva e D si possono rappresentare come in figura

Allora il bordo di D orientato positivamente dato da d+ D = 71 U 72 e si pu par amet rizzar e come


x = 2t cos t
71 : con t [O, f ]

y = 2 sin t
=0
72:

coni [ 0 , 2 ] .

Tenendo conto che 71 e 72 hanno in comune solo gli estremi, risulta


xy , dy xy , dy.

Si ha
'72

mentre

xy ,
2dy = JQ '71 *
=4

4t cos t sin t

2 cos t dt

rt

t cos2 i sin i
t(cos3 f)7 dt
7T/2

t cos i sin t 4- - sin3 i

grazie alla formula di integrazione per parti. Allora la massa della lamina D pari a 8/9 .

You might also like