You are on page 1of 14

Il volto umano della globalizzazione

Jagdish N. Bhagwati*
Columbia University, New York (N.Y.) and Council of Foreign Relations, New York (N.Y.)

Ci che oggi mettono maggiormente in luce i movimenti anti-globalizzazione non sono tanto gli effetti che questa produce sulla prosperit economica, quanto piuttosto la minaccia che il fenomeno sembra avere sugli obiettivi delle politiche sociali, come ad esempio la riduzione del lavoro minorile e della povert, la tutela degli standard lavorativi ed ambientali dei paesi ricchi, lesercizio della sovranit nazionale, la salvaguardia delle culture locali e i diritti ed il benessere femminili. Lopinione contraria, che difendo in questo mio articolo, che laspetto economico della globalizzazione facilita invece la realizzazione dei programmi sociali. La domanda che dobbiamo porci sta piuttosto in altri termini: quale struttura istituzionale e politica necessaria per realizzare al meglio i progressi a cui tende la globalizzazione?

1. - Introduzione Sono lusingato dellinvito a tenere la Sesta Lezione Angelo Costa. Questa prestigiosa Lezione commemora uno dei grandi imprenditori dellItalia moderna. Sono entusiasta di essere qui per onorare la sua memoria nellunico modo possibile per un professore e, cio, parlando! LIndia nota, come anche lItalia, come una societ dalla parola facile (fluent, Ndt), una variante scherzosa della definizione del Professor Galbraith di societ del benessere (affluent, Ndt), quindi rappresento forse una scelta anco* <jbhagwati@cfr.org>. Questa Lezione riflette le opinioni espresse nel volume In Defense of Globalization, Oxford, Oxford University Press, 2004; Edizione italiana, Elogio alla globalizzazione, Roma-Bari, Laterza, 2005.

RIVISTA

DI

POLITICA ECONOMICA

NOVEMBRE-DICEMBRE 2004

ra pi appropriata di quanto gli organizzatori di questo evento potessero immaginare. Vorrei anche aggiungere che lItalia occupa un posto speciale nella mia vita. Quando insegnavo al MIT, ho avuto il privilegio di conoscere in modo molto approfondito il grandissimo economista italiano e Premio Nobel Franco Modigliani. Nella mia casa conserviamo come un tesoro una fotografia di Franco, il suo splendido sorriso, che tiene in braccio la nostra bambina, che allora aveva pochi mesi. Inoltre, durante i miei dodici anni di insegnamento al MIT e i trentacinque anni alla Columbia University ho avuto numerosi eccellenti studenti italiani: e sono lieto di vedere molti di loro presenti alla Lezione di oggi. Ma devo anche aggiungere che lItalia ha svolto un ruolo non piccolo nella mia vita. Noto che ora il signor Montezemolo Presidente della Fiat, oltre che della Ferrari: pu fregiarsi della direzione di due delle aziende italiane di classe mondiale. A lui voglio ricordare che proprio la Fiat segn lavvio di una parte importante della mia carriera pubblica e politica di economista, per quanto questo possa apparire strano. Nel 1964 ero un professore sottopagato della Delhi School of Economics. Non ero esattamente limpiegato della novella di Gogol intitolata Il Cappotto ma ero comunque costretto a viaggiare su un autobus affollatissimo per pi di unora tutti i giorni per raggiungere il campus. Per questo volevo acquistare una Fiat, la migliore tra le tre marche di auto disponibili in India. Le liste di attesa per ottenerla erano infinite, cos feci in modo di farmi nominare Consulente Governativo per avere la priorit sugli altri. Pertanto, posso dire che il mio interesse per la politica economica fu fortemente rafforzato dalla Fiat! Ma quando finalmente mi assegnarono la Fiat, non avevo i soldi per pagarla. Costava lequivalente di 1.000 sterline inglesi e non vi era modo per un docente di permetterselo. Per fortuna, George Weidenfeld della Weidenfeld & Nicolson di Londra, aveva appena lanciato, con la Mondadori e altre case editrici, una serie di piccoli manuali non tecnici con splendide illustrazioni, destinati a un pubblico molto vasto. Al Professor Jan Tinbergen, il primo Premio Nobel in economia, fu chiesto di scriverne uno sulla Pianificazione Cen10

J.N. BHAGWATI

Il volto umano della globalizzazione

tralizzata; a me fu chiesto di scriverne uno sullEconomia dei Paesi Sottosviluppati1. E, che ci crediate o no, mi offrirono un anticipo sui diritti dautore pari a mille sterline, esattamente il prezzo di una Fiat. Non potevo rifiutare quel contratto. Cos iniziai la mia carriera di scrittore, di nuovo grazie alla Fiat, Presidente Montezemolo. Infatti, se non ci fosse stata la Fiat, sarei rimasto soltanto un teorico: non che questo fosse un fatto negativo, anzi, ma la teoria non sufficiente quando si tratta di una scienza sociale. Ma, naturalmente, i nostri due paesi, lIndia e lItalia, sono oggi uniti da un matrimonio importante. LIndia grata allItalia per il regalo che ha ricevuto nella persona di Sonia Gandhi: una figura centrale nella politica indiana contemporanea. Ma devo anche dirvi che il mio temperamento malizioso una volta mi ha messo nei guai. Tempo fa, dei giornalisti indiani mi hanno chiesto cosa ne pensassi della possibilit che Sonia Gandhi, nata allestero, potesse diventare il Primo Ministro dellIndia. Risposi con una battuta: Ci che Alessandro non fu in grado di ottenere a beneficio dellimpero greco, Sonia potrebbe riuscire a ottenerlo in nome dellImpero Romano. Ma poi aggiunsi: usando la strategia greca del Cavallo di Troia. Questa doppia battuta fu riportata da alcuni quotidiani indiani sotto un titolo: il Professor Bhagwati compara Sonia Gandhi a un cavallo! Cos, quando di recente mi hanno posto la stessa domanda sulla televisione statunitense, ho modificato la mia battuta e ho detto: Le proiezioni demografiche dellONU indicano che nei prossimi tre anni la popolazione italiana si ridurr in modo significativo e che un quarto circa della forza lavoro italiana sar rappresentato da lavoratori di provenienza estera. Considerato che gli indiani qualificati costituiranno inevitabilmente unelevata proporzione di tali immigranti, e dato lelevato ritmo di rotazione dei Primi Ministri italiani, molto probabile che nel futuro dellItalia potr esserci un Primo Ministro indiano. Cos noi indiani ci saremo vendicati!.
1 Si veda BHAGWATI J., The Economics of Underdeveloped Countries, New York, McGraw-Hill, 1977.

11

RIVISTA

DI

POLITICA ECONOMICA

NOVEMBRE-DICEMBRE 2004

2. - Globalizzazione Passiamo ora allargomento di questa Lezione: la globalizzazione e le controversie che circondano questo fenomeno. Gli attacchi alla globalizzazione provengono di norma dai protezionisti che rappresentano interessi specifici dei produttori. Fin dai tempi in cui Adam Smith scrisse dei vantaggi del libero scambio, ed economisti come David Ricardo e John Stuart Mill, sulla base della sua dimostrazione, teorizzarono i vantaggi della specializzazione e quindi del commercio, i sostenitori del libero scambio hanno dovuto combattere contro gli interessi particolari che cercano protezione in contrasto con linteresse generale della prosperit economica complessiva. Oggi, si assiste ad un ritorno di tale protezionismo tradizionale negli Stati Uniti, nella forma della cosiddetta resistenza allesternalizzazione (outsourcing) e, cio, il nuovo fenomeno dello scambio di servizi a distanza, nellambito del quale il fornitore e lutente non devono essere necessariamente geograficamente vicini e possono operare attraverso la normale posta o attraverso Internet. Si assiste inoltre alla resistenza che viene fatta dallUnione Europea alla liberalizzazione dellagricoltura, in sede di trattative multilaterali sul commercio internazionale, del Doha Round, il primo negoziato nellambito dellOrganizzazione Mondiale del Commercio (WTO) che ha sostituito nel 1995 il GATT (che era stato costituito subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale). Ma sarebbe sbagliato non riconoscere che in ogni generazione si avuto anche un certo dissenso, tra gli stessi economisti riguardo alla tesi secondo la quale un commercio pi libero produrrebbe una maggiore prosperit economica Questo dissenso, come ho avuto modo di osservare altrove2, deriva principalmente dal fatto che le argomentazioni a sostegno del libero commercio si basano su una estensione internazionale del principio della determinazione dei prezzi tramite il mercato e, cio, la mano invi2 Ho analizzato queste critiche fin dai tempi di Adam Smith, unitamente a un importante chiarimento dei loro fondamenti intellettuali, nella mie Lezioni di Stoccolma, intitolate Free Trade Today, e attualmente in fase di traduzione in lingua italiana da parte di Laterza.

12

J.N. BHAGWATI

Il volto umano della globalizzazione

sibile di Adam Smith che guida lallocazione delle risorse. Ma se i prezzi di mercato non rispecchiano i costi sociali effettivi, la mano invisibile pu indubbiamente puntare nella direzione sbagliata. Tali fallimenti del mercato devono essere corretti affinch alla tesi a favore del libero mercato possa essere restituita piena validit. La corretta risposta di politica economica a questa importante istituzione nel dopoguerra della teoria della politica commerciale, tuttavia, quella di insistere sul fatto che, laddove esistano tali inefficienze del mercato (ad esempio, se esiste un inquinamento ambientale in assenza di un imposta a carico degli inquinatori), la politica ottimale non consiste nel passare al protezionismo, ma nel rimediare allinefficienza del mercato e poi nellusare il libero mercato per ottenere i vantaggi derivanti dallo scambio3. Pertanto, non esiste un reale motivo perch gli economisti oggi non sostengano un commercio pi libero4. Ma oggi, a parte tale protezionismo convenzionale, ascrivibile sia a particolari interessi dei produttori sia a un determinato gruppo di economisti, ci troviamo di fronte ad un protezionismo di massa, di fatto un antiglobalismo pi generalizzato, sostenuto a livello mondiale da un gran numero di antiglobalizzatori. Questi critici dichiarano sempre di voler agire come portatori di interessi (stakeholders) nel processo della globalizzazione. Ma essi si dividono in due gruppi: quelli che vogliono piantare un piolo nel cuore del sistema globale, come nei film sul Conte Dracula, perch respingono del tutto il sistema globale, e quelli che invece intendono esercitare i loro diritti di portatori di interessi nel sistema. Il primo gruppo protesta nelle strade, e se gli si porge una mano la morder, invece di stringerla. Il secondo gruppo, daltra parte, desidera dialogare con noi, redigere linee di politica e riformare il sistema. Chiamer i primi gli impugnatori di interessi ed i secondi gli assertori di interessi.
3 Per un chiarimento pi articolato in merito, si veda il mio Free Trade Today, ibid., Cap. 1. 4 Ciononostante, vi sono un paio di economisti che si schierano sul fronte protezionista con argomentazioni intellettualmente non irresistibili. Molte di tali argomentazioni sono state annotate e respinte nel Report on the Future of the WTO da un gruppo di esperti, del quale facevo parte, nominato dal Direttore Generale del WTO e pubblicato il 17 gennaio 2005.

13

RIVISTA

DI

POLITICA ECONOMICA

NOVEMBRE-DICEMBRE 2004

Con il primo gruppo impossibile parlare: solo possibile comprenderli sul piano intellettuale. Mentre con i gruppi che asseriscono i loro interessi possibile confrontarsi. Il compito principale che si pone a coloro che sostengono la globalizzazione quindi quello di comprendere cosa preoccupa questi gruppi ed esaminare i loro timori e le loro fobie con una mentalit aperta, separando il grano dal loglio. Perci io chiedo : cosa preoccupa questi gruppi? Il principale oggetto della loro attenzione non leffetto della globalizzazione sulla prosperit economica. Essi si interessano, invece, a quelli che io chiamo gli effetti sociali della globalizzazione economica. Temono, anzi sostengono, che la globalizzazione economica sia dannosa per gli obiettivi sociali come la riduzione del lavoro minorile, leliminazione della povert, il rispetto delle norme sul lavoro e sullambiente dei paesi ricchi, lesercizio della sovranit nazionale e dei diritti democratici, la conservazione della cultura prevalente e indigena locale, e i diritti e il benessere delle donne. A fronte del notevole fermento di questo movimento mondiale composto da numerosi antiglobalizzatori assertori di interessi, possiamo perdonare molti dei politici che pensano che la globalizzazione (economica) sia un fenomeno che mette a repentaglio gli obiettivi sociali pi importanti. Cos, il Primo Ministro Tony Blair, lex-Presidente Bill Clinton e il Cancelliere Schroeder, sostenitori socialdemocratici della Terza Via, deplorano la globalizzazione economica, anche perseguendola, parlandone come di un fenomeno che ha bisogno di un volto umano. Naturalmente, dire che ha bisogno di tale volto equivale a sostenere che ne priva. E lex Primo Ministro irlandese, Sig.ra Mary Robinson, avendo terminato il periodo del suo mandato come Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, desidera una globalizzazione etica, affermando implicitamente che non lo . Per la verit, nei circoli antiglobalizzazione, esiste una tendenza generale a incolpare la globalizzazione per tutti i difetti nelle agende sociali. tipico di molti rapporti delle agenzie internazionali osservare che la globalizzazione aumentata, che i mali sociali come la povert esistono o sono aumentati, e che pertan14

J.N. BHAGWATI

Il volto umano della globalizzazione

to la prima causa dei secondi. Ma come dice la famosa canzone di Tina Turner, Whats Love Got to Do With It, noi dobbiamo chiederci: cosa ha a che fare questo con la globalizzazione? La concezione opposta, che io sviluppo e difendo nel mio libro di recente pubblicazione Elogio della Globalizzazione (Laterza), sostiene che la globalizzazione economica ha un volto umano. Essa promuove, invece di impedire, lattuazione degli obiettivi sociali di grande portata come la promozione delluguaglianza dei sessi a livello mondiale, la riduzione della povert nei paesi poveri e lo spostamento dei minori dal lavoro alle scuole. La scelta tra queste due valutazioni della globalizzazione economica (diffusamente definita come crescente integrazione degli stati-nazione nelleconomia internazionale attraverso il commercio, gli investimenti diretti esteri da parte delle imprese in prevalenza multinazionali, i flussi di capitali a breve termine, i flussi transnazionali di persone e la diffusione e la vendita di tecnologia), una questione della massima importanza. Essa ha implicazioni immediate anche per il problema di quello che io chiamo una governance adeguata. Perch, se si crede che la globalizzazione manchi di un volto umano, allora una governance adeguata incoragger interventi politici per moderare la globalizzazione. Ne prova la recente campagna presidenziale negli Stati Uniti, dove i timori per i presunti effetti ritenuti avversi per i lavoratori americani (un problema evidentemente di natura sociale), delloutsourcing di servizi, ha spinto i candidati Democratici alla presidenza ad abbracciare politiche protezioniste, per tassare o proibire loutsourcing (e, cio, le importazioni online) di servizi da parte di imprese che il Senatore Kerry del Massachusetts ha dipinto come traditrici. Lasciamo poi perdere il fatto che egli per primo si unito a quei traditori nel momento in cui, essendo una persona che ha ricevuto uneccellente istruzione a Yale e dal suo considerevole patrimonio, quella sera ha probabilmente cenato con vino rosso e formaggio brie importati dalla Francia, invece che con formaggio Kraft e birra di Milwaukee e ha assistito a una rappresentazione di un classico teatrale della BBC piuttosto che a una fiction americana. 15

RIVISTA

DI

POLITICA ECONOMICA

NOVEMBRE-DICEMBRE 2004

Ma se si crede, come oggi io credo, che la globalizzazione ha un volto umano, in tal caso si vorranno interventi politici molto differenti, tali da preservare e valorizzare gli effetti positivi che in genere la globalizzazione determina, ma che integrino i buoni risultati e correggano gli occasionali lati negativi del fenomeno. Questo contrasto si pu osservare meglio per quanto riguarda il lavoro minorile nei paesi poveri. Se la globalizzazione porta maggiori redditi ai genitori, questi, ora che i loro redditi sono migliorati, manderanno i loro figli a lavorare di pi o di meno, visto che non hanno pi bisogno dei redditi dei loro figli e potranno mandarli a scuola? Se vera la prima ipotesi, allora chiaramente la globalizzazione determina un tradeoff tra la maggiore prosperit e la riduzione del lavoro minorile, e le politiche che ostacolano la globalizzazione appaiono sensate. Ma se vera la seconda ipotesi, allora probabilmente ci chiederemo: cosa possiamo fare per accelerare la velocit alla quale il lavoro minorile verr ridotto dalla globalizzazione? Ma di questo parler pi avanti, quando approfondir il tema della natura di una governance adeguata.

3. - Il volto umano della globalizzazione Per il momento, illustrer con pochi esempi in che modo la globalizzazione economica ha effetti positivi, e non negativi, sugli obiettivi sociali. Per una analisi pi approfondita vi rimando al mio libro Elogio della globalizzazione. Lavoro minorile: gli avversari della globalizzazione sostengono che un maggiore accesso ai mercati esteri, e il conseguente aumento dei redditi delle famiglie povere determiner un aumento del lavoro minorile: questa lipotesi dei genitori cattivi. Al contrario, si pu ipotizzare che il maggior reddito familiare tra i poveri spinger genitori normali, che si curano dei loro figli, ad utilizzare lopportunit fornita dai maggiori redditi per togliere dal lavoro, supponiamo, il quarto figlio, e mandarlo invece alla scuola elementare. In pratica, anche gli economisti che hanno studia16

J.N. BHAGWATI

Il volto umano della globalizzazione

to empiricamente il tema del lavoro minorile sostengono che lanalisi economica spiega perch i genitori agiscono bene invece che male. Emerge che i tassi di rendimento dellistruzione elementare sono molto alti nei paesi poveri. Ma i mercati del credito sono imperfetti, cosicch i genitori non riescono a indebitarsi a fronte del reddito futuro dei loro figli istruiti. Sono questi vincoli del credito che impediscono listruzione dei minori, e che favoriscono invece il loro avviamento al lavoro. Quando i redditi migliorano, questo allenta automaticamente i vincoli del credito grazie allimmissione di denaro, cos listruzione si espande e il lavoro minorile diminuisce. Gli economisti hanno prodotto molte prove a sostegno di questa conclusione positiva. Pertanto, ad esempio, uno studio econometrico del Vietnam di un team di esperti di econometria composto da marito e moglie, del Dartmouth College, negli USA, dimostra che i redditi significativamente maggiori degli agricoltori conseguenti alla liberalizzazione del commercio del riso ha portato ad un significativo passaggio di minori dal lavoro alla scuola. Un ulteriore dividendo derivato dal fatto che tra i minori beneficiari di questo sviluppo cera un certo numero di ragazze5. Di conseguenza, quando la globalizzazione porta ad un aumento della prosperit, determina anche una diminuzione del lavoro minorile. Esistono molte ricerche condotte in numerosi paesi di varie regioni del mondo che confermano questi risultati positivi. Un altro tema quello delle povert nei paesi poveri. I detrattori sostengono che la globalizzazione aumenta, non riduce, la povert nei paesi poveri. Si tratta di una conclusione confortante per coloro che si oppongono alla riduzione delle barriere al commercio nei paesi ricchi. Se si pu infatti affermare che il tuo protezionismo, positivo per te, non danneggia coloro che ne vengono colpiti allestero ma di fatto li aiuta, questo fantastico; si pu perfino avere un sentimento di soddisfazione quando si opera con un AK47 contro i poveretti! Ho udito queste sciocchezze strumentali pronunciate dagli oppositori del NAFTA negli Stati Uniti.
Tali studi vengono analizzati nel Cap. 6 di Elogio della Globalizzazione (2005). Ulteriori prove a sostegno dellipotesi positiva sono state raccolte successivamente alla pubblicazione del mio libro.
5

17

RIVISTA

DI

POLITICA ECONOMICA

NOVEMBRE-DICEMBRE 2004

Comunque, di sicuro non ci sono prove a sostegno di questo tipo di sofismi. La globalizzazione aiuta a ridurre la povert. Perch? Qui ci troviamo di fronte ad una tesi fondata su due passaggi. La globalizzazione fa aumentare il reddito. A sua volta, lespansione del reddito fa diminuire la povert. La prima correlazione piuttosto solida, anche sempre possibile trovare delle eccezioni. Leconomista Arvind Panagariya ha sottolineato come, nellarco di tre decenni del dopoguerra, nessun paese in cui si sia verificato un miracolo economico (e, cio, un tasso di crescita pro capite sostenuto del 3% annuo e oltre), non ha sperimentato anche una crescita rapida del commercio internazionale: mentre, storie di insuccessi economici con reddito pro capite basso o decrescente sono state caratterizzate da un commercio estero analogamente decrescente. possibile che il declino del reddito si sia verificato per effetto di redditi esogenamente decrescenti? S, in alcuni casi questo indubbio. Allo stesso modo, la guerra civile pu decimare la prosperit e la crescita economica e di conseguenza anche il commercio estero: lAngola e lo Sri Lanka potrebbero certamente costituire degli esempi di questa correlazione inversa. Ma, al di fuori di tali singolari circostanze, la relazione casuale (se persistente per lunghi periodi) non va quasi mai dal reddito al commercio internazionale, ma invece dal commercio internazionale al reddito. Ma lapertura del commercio non ha registrato degli insuccessi, a volte, nel sospingere la crescita del reddito? Certo, ma nessuno nega ci. Ad esempio, si possono avere dei colli di bottiglia infrastrutturali, oppure guerre civili, o vincoli sugli investimenti che impediscono lo sfruttamento di migliori opportunit commerciali. Ma delle tesi facilmente confutabili come queste vengono costruite da persone serie per sostenere che la tesi a favore del libero commercio difettosa. Equivale a sostenere che il fatto che l11 Settembre i due voli diretti da Boston a New York hanno colpito le Torri Gemelle significa che lintroduzione di tali voli non porta ad un miglioramento nella capacit di andare da Boston a New York e ritorno! La seconda correlazione, tra crescita e riduzione della povert, anchessa solida empiricamente. Nei due paesi in cui la povert 18

J.N. BHAGWATI

Il volto umano della globalizzazione

stata immensa, Cina e India, questa correlazione ha funzionato in modo impressionante a partire dagli anni 1980, cio dal momento in cui entrambi i paesi hanno abbandonato le politiche autarchiche e si sono aperte al commercio estero e agli investimenti diretti esteri, pi intensamente in Cina, e con effetti pi straordinari sui tassi di crescita e sulla associata riduzione della povert. Di rado stata dimostrata cos bene la capacit di uneconomia in rapida crescita di attrarre le risorse umane verso impieghi redditizi, e quindi di incidere notevolmente sulla povert. Questo elimina lassurda pretesa secondo la quale quella della crescita sarebbe una strategia conservatrice lenta e debole per ridurre la povert: da tempo sostengo che si tratta invece di una strategia radicale e fortemente trainante per ridurre la povert6. E ora un terzo tema, la parit dei diritti. Un ulteriore esempio della influenza positiva della globalizzazione economica sugli obiettivi sociali deriva dalla questione della parit e dei diritti delle donne. Bastano due esempi per evidenziarlo. Consideriamo leffetto della globalizzazione sulla disparit di retribuzione tra i sessi. Il fatto che le donne siano pagate meno degli uomini, a parit di qualifiche, uno scandalo molto diffuso. Questo pregiudizio tuttavia costoso per il datore di lavoro che indulge in questa pratica, in quanto, in questo modo, retribuisce pi di quanto dovrebbe, se impiega uomini pi costosi di donne altrettanto produttive. Si pu allora sostenere che, in settori internazionalmente competitivi, la riduzione di tale disparit retributiva avverr come una conseguenza, in quanto coloro che gettano via i soldi assecondando tale pregiudizio, perderanno nella competizione rispetto a quelli che non lo fanno. Un esame empirico di due decenni di esperienza nei settori economici americani evidenzia esattamente come la disparit di retribuzione dei
6 Nel mio libro Elogio della Globalizzazione (2005), non considero svariate misure istituzionali e scelte politiche come capaci di rafforzare limpatto sulla crescita della povert. Valuto anche le modalit secondo le quali uno specifico processo di crescita potrebbe danneggiare i pi poveri, o altri gruppi specifici, e il modo in cui gestire eventuali aspetti negativi, qualora dovessero presentarsi.

19

RIVISTA

DI

POLITICA ECONOMICA

NOVEMBRE-DICEMBRE 2004

sessi si contratta pi rapidamente nei settori che operano nel commercio estero che negli altri7. Un diverso tipo di esempio legato al modo in cui, negli anni 80 e nei primi anni 90, gli investimenti diretti esteri giapponesi in Occidente hanno portato allaccelerazione dellaffermazione dei diritti delle donne in Giappone. Quando le imprese giapponesi andarono allestero, i loro amministratori erano naturalmente uomini, dal momento che, molto semplicemente, lassunzione delle donne al livello di amministratori non era prevista. Ma le donne andarono a New York, a Roma, a Londra e a Parigi con i loro mariti, e videro come l le donne erano trattate molto meglio. Questo fatto diede loro delle idee, ed esse divennero una spinta al cambiamento, cos come le donne fanno spesso dovunque. La globalizzazione, sotto forma di investimenti multinazionali, aveva finito con il divenire una fonte di benefica influenza sul progresso del Giappone verso i diritti delle donne.

4. - Una governance adeguata Certamente, se si scorrono le litanie delle lamentele e dei timori degli antiglobalizzatori, inevitabile concludere che gli effetti della globalizzazione economica su diverse dimensioni sociali sono, in media, positivi, e non negativi. Ma poi dobbiamo chiederci: quali strutture istituzionali e politiche sono necessarie per migliorare i risultati positivi che la globalizzazione produce? Evidentemente, tre sono le tipologie di problemi importanti. Prima di tutto, anche se leffetto positivo, non lo sempre. Perci, dobbiamo concepire delle istituzioni che si occupino dei lati negativi, ove e quando ne sorgano. Sostengo da tempo che i pae7 Questo studio realizzato dalle due economiste Elizabeth Brainerd e Sandra Black viene analizzato nel Capitolo 7 di Elogio della Globalizzazione (2005). Inutile aggiungere che questo risultato positivo potrebbe non essere possibile in tutti i paesi, soprattutto se lofferta di manodopera femminile dovesse risultare perfettamente elastica in corrispondenza di un determinato salario e se i salari maschili dovessero essere soggetti a un minimo stabilito per legge: condizioni che potrebbero esistere in alcuni paesi in via di sviluppo. Le condizioni nelle quali il differenziale salariale avrebbe effetti perversi possono essere immaginate, ma in pratica sono impossibili.

20

J.N. BHAGWATI

Il volto umano della globalizzazione

si in via di sviluppo spesso sono privi di programmi di assistenza alladeguamento, del tipo che i paesi sviluppati, che hanno liberalizzato molto di pi il commercio (contrariamente alla tesi poco informata di Oxfam sul doppio standard nel commercio internazionale), hanno attuato nel tempo. Ma come possono i paesi poveri finanziare tali programmi? Evidentemente le agenzie che si occupano dellassistenza, come la Banca Mondiale, possono essere mobilitate per fornire tali fondi per il sostegno della liberalizzazione del commercio. Sono felice di notare che, dopo anni di esortazione, James Wolfensohn, Presidente uscente della Banca Mondiale, ha annunciato lo scorso anno questo programma di supporto della liberalizzazione del commercio nei paesi in via di sviluppo. In secondo luogo, necessario fare in modo di non ripetere lerrore commesso dai riformatori in Russia, in cui stata tentata, ed ha fallito, la terapia durto. La velocit massima non quella ottimale: sia leconomia che la politica richiedono un adeguamento prudente. Quando leconomista Jeffrey Sachs ha insistito sulla terapia durto in Russia, ha usato la metafora Non si pu traversare un abisso con due salti. Lesperta di economia sovietica Padma Desai (la trasparenza mi impone di rivelarvi che si tratta di mia moglie) ha replicato: Non si pu traversarlo neanche con un salto, a meno di essere Indiana Jones: meglio costruire un ponte. Gli avvenimenti hanno dimostrato che aveva ragione. Infine, dobbiamo fare ricorso a politiche integrative per accelerare il ritmo in base al quale vengono attuati gli obiettivi sociali. vero, il lavoro minorile verr ridotto dalla prosperit accresciuta dalla globalizzazione. Ma intanto che altro possiamo fare per ridurlo pi velocemente? A questo riguardo i sindacati dei paesi ricchi hanno sostenuto che solo le sanzioni sul commercio sono efficaci. Questa una visione miope e controproducente. Oggi molto meglio, come sostengono molti intellettuali dei paesi in via di sviluppo, fare uso della moral suasion. Dopo tutto, Dio ci ha dato anche una lingua, e, nellepoca odierna, con regimi democratici in tutto il mondo, con la CNN e con le ONG, un buon atteggiamento critico molto pi efficace delle sanzioni imposte da governi le cui credenziali spesso non sono senza macchia. 21

RIVISTA

DI

POLITICA ECONOMICA

NOVEMBRE-DICEMBRE 2004

Cos, se da un lato la globalizzazione ha un volto umano, possibile renderlo ancora pi umano con una governance adeguata, lungo queste linee. La globalizzazione funziona: ma possiamo farla funzionare meglio. Questo il compito principale di tutti noi, oggi.

22

You might also like