You are on page 1of 16

EPICA

Caratteristiche: Storicit vera o simulata Destino collettivo, eroe che incarna i valori della comunit Scontro fra parti contrapposte, visione unilaterale Verso topico e formulare atto alla dizione pubblica Carattere aristocratico Omogeneit tra la figura del santo e quella dell'eroe agiografia/canzoni di gesta (Ifase) Crisi fra monarchia e feudalit concorrenza tra canzone e romanzo Origini: Paris esponente della teoria di una poetica ininterrotta Bedier collaborazione tra monaci e giullari lungo le vie dei pellegrinaggi Discussione: Poesia nata dallo scrittoio o tradizione orale fondata su schemi compositivi e artifici mnemonici? AREA OITANICA Caratteristiche di questa produzione sono le Chanson de Geste Bodel e le tre materie: di Francia, Bretagna e Roma Genere diffuso oralmente per la recitazione Vengono esposti problemi della societ feudale Importanza della fede cristiana e l'ideologia dell'ordine gerarchico-feudale Chanson de Roland Lotta tra cristiani e pagani, episodio di Roncisvalle Unilateralit del testo: I pagani hanno torto i Cristiani ragione Carlo contro i nemici della fede Anticipazioni che annullano suspance in nome di una fatale provvidenza (rituale codificato) Rolando lega con l'omaggio vassallatico (guanto teso al cielo) l'ordine feudale a quello celeste Scontri armati intrisi di significati morali e simbolici Gano e Rolando, contrasto tra due gruppi sociali: Grande aristocrazia vs fedeli funzionariguerrieri. Chanson de Guillaume Similitudini con la Chanson de Roland: rapporto tra Vivien e Guillaume = Carlo e Rolando Il paesaggio ancora pi desolato e vi un'apertura maggiore al reale Emerge il difficile rapporto con la corona di Francia affiancato a quella della lotta contro i saraceni. Couronement de Louis Problema dell'elettivit del trono di Francia Si vuole esaltare Gullaume d'Orange, esponente della nobilt feudale Solo con la fedelt dei nobili vassalli la monarchia pu prosperare Guillaume un eroe rude dai modi maneschi ma sempre leale Moniage Guillaume L'eroe si ritira a vita di convento; muore in odore di santit indicando la vita eremitica la scelta pi idonea per la salvezza eterna del cavaliere Emerge il gusto per la biografia

Rinnegati e Ribelli Le canzoni dei vassalli ribelli oppongono al vassallo, leale servitore, un sovrani ingiusto e sleale. Gormont et Isembart Isembart si ribella a re Louis e passa al servizio del re saraceno Gormont; il protagonista invocher Maria in punto di morte confidando ttnella misericordia di Dio Raoul de Cambrai Il mancato riconoscimento di un feudo innesca una serie di conflitti violentissimi. Doveri feudali e affetti familiari vengono messi alla prova sino alla loro esasperazione e rottura. Resta solo la morte confidando nella misericordia divina o la fuga dal mondo Chevalerie Ogier Ogier rinunciando alla legittima vendetta sul figlio di re Carlo sancisce la riconciliazione nella reintegrazione nel sistema feudale Ciclizzazione biografica Richieste del pubblico per gli eroi pi famosi si crea una genealogia poetica Nell'epica francese emerge un ordine cronologico rovesciato Non mutano i personaggi ma la natura delle loro gesta: sempre pi avventurosa Scelta del finale moniage, si recupera la componente provvidenziale e ottima soluzione per terminare una storia di eroi imbattibili sul campo Emerge il gusto delle vicende sentimentali Chanson de Antioche / Canzoni di crociata Si evita, per la prima volta, di trasportare la vicenda e i suoi problemi in epoca carolingia Chiari gli schemi dell'agiografia Preponderante il carattere storiografico Le canzoni successive come quelle di Goffredo di Buglione indugiano maggiormente sul meraviglioso e l'avventura Roman d'Alexandre / Nuovi tipi eroici Caratteristica principale uso del fantastico e del meraviglioso di matrice folklorica Affiora il tema dell'amore fra il cavaliere e la principessa saracena Contenuto didattico del testo: inserimento di sentenze e proverbi Il sovrano trover fedelt solo tra i nobili vassalli Conversione del protagonista a seguito dell'incontro con un grande personaggio della tradizione Pelegrinage de Charlemagne / Il comico e la parodia Elementi della tradizione folklorica: viaggio in un magico regno, prove, talismani Calando personaggi epici in contesto non epico scatena l'elemento parodico Struttura del modello fiabesco nella narrazione PENISOLA IBERICA / Il cantar de mio Cid Rappresenta la peculiarit etnico-culturale della Spagna di allora Il poema portavoce dell'ondata di intolleranza cristiana associata alla Reconquista L'eroe, padre di famiglia, circondato di sole femmine Similitudini con l'eroe francese della lealt feudale, Guillaume d'Orange

LA LIRICA
Guglielmo IX duca d'Aquitania il primo trovatore La poesia dei trovatori appartiene all'Occitania medievale, quella dei trovieri all'Oitania Il codice poetico rispecchia gli usi delle corti della Francia meridionale Poesia aristocratica di testi cantati e musicati eseguita da giullari professionisti Rigore formale e uniformit dei contenuti; poesia come potere incantatore

La Fin'Amor Sproporzione fra l'amante e l'amata: amante = vassallo / donna = signore feudale Un amore che mentre pone se stesso pone i suoi limiti, un desiderio perennemente frustrato Accettazione consapevole delle regole del gruppo sociale Importanza della cortezia: rende capace di amare e l'amore l'esercizio della cortesia La lirica esibizione del soggetto desiderante L'amore diviene nella sua repressione strumento di ordine sociale La nobilt pu essere raggiunta attraverso l'esercizio dell'amore e della cortesia STILE E PUBBLICO Marcabru Passione didattica e moralismo caratterizzano la sua poetica Poesia oscura con eccesso di densit semantica Due scuole: idealisti che celebrano solo l'amore Rudel e Ventadorn; realisti come Marcabru Marcabru definisce la sua poesia trobar naturau ed il punto di riferimento del trobar clus La chiusura ermetica caratterizzata dallo sperimentalismo metrico (Arnault Daniel) La Canso Tratta di amore e lode, esempio di poesia facile e disimpegnata Il sirventes diviene la canzone di impegno morale Bornelh unisce amore e decadenza dei costumi nelle sue canso-sirventes La struttura della Canso e la situazione cortese forniscono il modello a generi come la pastorella e l'alba LE ORIGINI Guglielmo IX il primo a puntare l'accento sul carattere ineliminabile dell'individuo poetico I ritornelli oitanici derivano da una tradizione popolare delle canzoni a ballo Il genere centrale della tradizione pretrovatoresca il monologo lirico femminile di fanciulla innamorata Paris: la lirica deriva dalle canzoni di danza eseguite durante le feste di primavera (calendimaggio) Anche dalle fonti arabe ritroviamo la presenza centrale del monologo lirico femminile Pidal puntualizza sulla figura del guardiano che pi che Ovidiano assimilabile al Raqib, il guardiano dell'harem Importante la mediazione giullaresca, il quale l'interprete di una memoria collettiva LIRICA D'OIL Nasce nei grandi centri di Champagne e Fiandre si lega la nome di Eleonora d'Aquitania e Chrtien de Troyes assume il ruolo di caposcuola I poeti di quest'area si chiamano trovieri e la canzone oitanica prende il nome di grande canto cortese Troyes si inserisce nel discorso tra Raimbaut d'Aurenga (rapporto d'amore totale) e Bernart

de Ventadon (natura dolorosa dell'amore) Chrtien: amore frutto di libera scelta, di cuore puro e retta volont Amore il vero protagonista; inteso come forza morale Bthune: conta solo la propria individualit di amante e di poeta Interiorizzazione del desiderio e una ritualizzazione del linguaggio Il sirventese diventa la canzone moraleggiante e poche sono le poesia di attualit politica La canzone di Crociata conosce la sua grande stagione La canzone di donna un genere parafolklorico che riprende il monologo lirico femminile La canzone cortese mette in primo piano il personaggio del poeta, in quanto autore Passaggio dalla poesia formale alla poesia personale moderna

La pastorella Due tipi: 1) pastorella classica e 2) pastorella oggettiva, descrizione della bella vita cortese Presenza del monologo lirico femminile come mal d'amore/ritornello Preponderante la rappresentazione della disuguaglianza sociale, come nella Canso, ma chi richiede amore in questo caso socialmente superiore a chi richiesto Marcabru smaschera i bassi fini che si nascondono dietro le parole cortesi Canzoni di Tela Testo lirico-narrativo, il nome ha origine dal Guillaume de Dole di Jean Renart (1228) La narrazione in terza persona e lascia libero sfogo alla psicologia della protagonista Una narrazione per contrasti molto teatralizzata e il narratore si rifugia ai margini del testo La fanciulla protagonista canta spesso una canzone che coincide con il ritornello Ritornello e brevit sono caratteristiche riprese dalla strofa di romanza LA CATALOGNA Toledo grande centro di diffusione della lirica provenzale nella penisola iberica Importanza di Alfonso il Casto Enciclopedismo e sperimentalismo tematico formale Il trobar clus rifiutato, si ricerca la tonalit facile e popolaresca, cantabile e ballabile, tipica del mondo lirico d'oil impiego del ritornello e del trobar leu Ripresa di generi come la balada e la dansa Esempio di Raimbaut de Vaqueiras trovatore giramondo noto per il suo sperimentalismo Impiego di un catalano provenzaleggiante e apertura all'italianismo, interessa Petrarca nelle sue consonanze con Arnault Daniel, Dante sembra aver fornito il tema della donna schermo Ausias March, ultimo poeta catalano, abbandona il provenzale per esprimere una poesia personale, mostrando i rapporti dell'individuo nella societ LA LIRICA GALEGO-PORTOGHESE Incontro tra il modello trobadorico e la lirica galega Importante il fattore dell'industria del pellegrinaggio di Santiago de Compostela, centro di una lirica precortese Alfonso X il fondatore della prosa scientifica e storiografica spagnola Don Denis, re di Portogallo (1279) nipote di Alfonso X, contribuisce all'ultima fioritura Affermazione del genere della satira letteraria Le tensioni di classe alla base della fin'amor diventano irrilevanti Emerge una fissit tematica e formale Cantigas d'amor erede della chanson Cantigas d'amico si distingue da quella d'amor per caratteristiche formali: forte influsso cortese Cantigas d'escarnho funzione analoga al sirventese provenzale oggetto della satira sono personaggi tipici di un ceto o di un gruppo professionale

Cantiga de Romeria La canzone di amico si inserisce sul tema del pellegrinaggio LA TRADIZIONE CASTIGLIANA Con Juaan Ruiz la lirica castigliana si affaccia nella penisola iberica con un genere ignoto alla lirica galego-portoghese Cantigas de serrana (canzone di montagna) genere parzialmente affine alla pastorella e ne offre la parodia Italianismo e preziosismo formale Introspezione psicologica Drammatizzazione dei sentimenti

IL ROMANZO
Il termine Romanzo indicava una composizione tradotta dal latino al volgare Il Romanzo veniva meno al principio dell'unit d'azione Il romanzo era letto soprattutto fra la borghesia con ambizione di ascesa sociale I romanzi sono specchio di un'epoca, degli usi e dei costumi della classe dominante La triade fondamentale: Prode, Generoso e Cortese Bodel, classificazione per materie, intuisce la ricchezza tecnica dell'intreccio nei romanzi bretoni In una fase avanzata si verifica una contaminazione reciproca tra epica e romanzo L'Epica ha carattere rituale collettivo/Romanzo ha carattere mitico individuale L'Epica nel suo assoluto presente narrativo vuole comunicare un significato sacrale Il Romanzo vuole fornire conoscenza attraverso il suo intreccio accattivante e imprevedibile, producendo una reazione individuale e non collettiva nel piacere dell'ascolto L'eroe epico esponente di una memoria collettiva/l'eroe romanzesco risponde al gusto per le avventure straordinarie di evasione individuale La chanson de Geste guidata dalla paratassi/il romanzo si presenta come un continuum narrativo in una sapiente strutturazione dell'intreccio Principio di causalit e tecnica dell'entrelacement La Chanson de Geste presenta caratteristiche monologiche, il romanzo tendenze dialogiche Dimostrazione culturale e morale dell'aristocrazia Avventura di un particolare individuo secondo i canoni della biografia, non pi applicata solo all'agiografia Al romanzo biografico si affianca quello di Formazione/Educazione Dal romanzo enciclopedico le Vulgate (bibbia laica), summa di materiali storico, morali e religiosi Roman d'Alexandre Di Alberich von Bisinzo, prima testimonianza solo 105 ottosilllabi Sul piano formale evidenti debiti con l'Epica ma la struttura di tipo biografico Tutto tende a far risaltare l'individualit di Alessandro Magno, accurata la descrizione fisica Molta importanza al racconto della sua formazione L'eroe diventa esplicito modello di cortesia Roman de Brut Del Chierico Wace, scritto per Eleonora d'Aquitania nel 1135, prima opera completa Storia degli antenati bretoni dei monarchi d'Inghilterra, collegata ad Enea (Brut il nipote) Andamento cronachistico prossimo alla storiografia volgare La Tavola Rotonda la vera innovazione in quanto emblema del rapporto armonico fra monarca e i migliori cavalieri del mondo I ROMANZI ANTICHI (1155 1165) Romanzo di Tebe, romanzo di Enea e il Romanzo di Troia (autore Benoit di Saint-Maure) Tebe, la guerra di Troia e la fuga di Enea fungono da prologo al Roman de Brut Ampio spazio dedicato alle figure femminili e ai sentimenti Recupero della tematica erotica Ovidiana, creando raffinati moduli espressivi (dialoghi) Gusto per i tratti fantastici in senso meraviglioso e magico Gusto per la descrizione lussureggiante e intento didattico/culturale GLI ANNI D'ORO (1165 1180) Al 1170 risalgono le prime opere di Gautier d'Arras e Chrtien de Troyes, attento agli

interessi della monarchia anglonormanna Importante la leggenda di Tristano e Isotta, di origine sicuramente popolare, fondata sulle radici del terreno mitico della Gran Bretagna e dell'Irlanda Ridotti a frammenti ci sono giunti i romanzi di Beroul, che punta sullo stato di vittime dei protagonisti, e quello di Thomas d'Angleterre, che punta sull'Amore invincibile con monologhi di rara penetrazione psicologica

Chrtien de Troyes Valorizzazione del tessuto leggendario celtico e non classico, donandoli di nuovo sen Emerge l'autoaffermazione personale e sociale del protagonista attraverso avventure legate all'amor cortese (Lancillotto o Ivano sono esempio calzante) Diverse angolature e punti di vista nella narrazione Problema del rapporto tra perfezione d'armi e perfezione d'amore Le avventure si instaurano in un percorso di crescente difficolt culminate in una prova di alto significato sociale (la liberazione delle dame tessitrici schiave dei figli del demonio) L'ironia di Chrtien atta ad mettere in rilievo le contraddizioni dei comportamenti umani Alexandre de Bernai 1180 compone il pi ampio e famoso romanzo su Alessandro Magno Stile vicino al modello epico con tendenza didattico-moraleggiante Un manuale di educazione al potere per i signori feudali Gusto per il meraviglioso esotico Romanzi ancestrali Il Guillaume d'Angleterre l'esempio calzante di romanzo d'antenati (casata Lovell) Leggitimazione di dinastie feudali di recente origine Registri dell'avventuroso-cavalleresco e dell'edificante LA VIA DELLA PROSA Risale ai primi decenni del XIII secolo il tentativo di rivalutare la materia di Bretagna tramite l'uso della prosa a fini letterari Rigorosissima la cronologia della narrazione Ansia di affidare ai posteri la memoria di tutto ci che accaduto Cavalleria terrestre (Lancillotto e Ginevra) e cavalleria celeste (il Graal) Attraverso Lancillotto si cerca l'unione tra la tematica amorosa e quella del Graal, che dopo l'atto di adulterio con Ginevra il compito sar affidato al figlio Galhad Si saldano assieme un'enorme massa di materiali, si moltiplicano i personaggi e le situazioni Emerge il gusto per la complessit del reale, un mondo tentato dal profano Si sviluppa anche il romanzo ad incastro: racconti autonomi in una cornice narrativa Jean Renart Situazioni e personaggi contraddistinti dalla verit Perfetta calibratura dell'intreccio Novit l'atmosfera con descrizioni realistiche e spesso legate alla storia contemporanea Bandita ogni forma di fantasia Si descrive il mondo degli artigiani Inaugura l'incastonatura di testi lirici nel tessuto narrativo Joufroi de Poitiers Il protagonista adombra Guglielmo IX d'Aquitania, l'ingannatore di dame

Stratagemmi di un cavaliere per godere delle grazie della propria dama La struttura narrativa si incentra sulla comicit e pone le basi per il romanzo picaresco GLI ULTIMI ANNI (1350 1470) Nel Trecento vi una riscoperta per la materia arturiana Emerge il pessimismo per l'impossibilit di veder ancora incarnati nella realt i modelli ideali di Art e dei suoi cavalieri della Tavola Rotonda La Guerra dei Cent'anni e le sue orribili conseguenze distruggono ogni vano sogno di restaurazione di una cortesia arturiana Il romanzo si appaga di se senza nessun rapporto con il reale Ironia e umorismo sono utilizzate per rivelare le ambiguit del reale e la complessit del mondo Sono romanzi che rappresentano il massimo di sperimentazione dialogica Niente separa il romanzo medievale da quello moderno: esiste solo il continuo fluire e mutazione di questo genere

IL RACCONTO
Troviamo insieme componimenti brevi di ogni sorta Il profano confina con il religioso; il serio colo comico; il morale con l'osceno e la poesia con la prosa Ci che unisce la brevitas la narratio brevis: I) narratio aperta mira alla comprensibilit ed espone un fatto reale; II) narratio probabilis aspira alla persuasione per mezzo dell'ornatus; III) narratio brevis si oppone alla narratio aperta e mira all'estrema concisione Nella brevitas emerge una misura psicologica: il tempo del racconto vissuto come esperienza intima La fine esaurisce le possibilit narrative, non lascia niente di irrisolto Lo scopo principale quello di divertire il pubblico allontanandolo dalle preoccupazioni Le parole non sono dettate da intenti morali o religiosi Il senso sempre palesato e facilmente estraibile dal testo La novella il punto di approdo di questa variegata tradizione

Il racconto agiografico Segna l'avvento della narrativa in volgare nel nord della Francia Si usa spesso il termine legenda per questo racconto, col quale si indica passio, miracula e translatio del santo (vita, morte e miracoli) Due metodi: passiones (sacrificio della croce) e vitae sanctorum (graduale scoperta dei valori celesti) Si compone di facta (vita, morte e miracoli) e dicta (sentenze) Da S.Giorgio il santo deve diventare esempio di comportamento, una guida da imitare nel processo di conversio Eroi sono gli anacoreti, coloro che abitano isolati dal mondo per sfuggire ai pericoli della vita mondana (S.Girolamo scrittore e si reca nel deserto di Calcide in Siria) All'inizio del XI sec appaiono le collezioni di Miracula Beatae Virginis I legendari sono il patrimonio agiografico cristiano redatto nelle grandi abazie storicizzare il materiale Due obbiettivi: pastorale e propagandistico spirituale Nel XIII sec emergono le Legendae novae che presentano la firma dell'auctor (Legenda aurea di Iacopo da Varazze) Anche l'agiografia tende sempre pi a rispondere a esigenze di evasione letteraria: il meraviglioso religioso entra in contatto con il meraviglioso profano I miracles: Peccato del protagonista, intervento salvifico della Vergine, riconoscimento del miracolo e rafforzamento della fede Nel miracle troviamo l'imperfezione del protagonista, il quale un peccatore immediata identificazione nel lettore un fiabesco religioso di puro divertimento narrativo ma inquadrati in una struttura pedagogica Il racconto esemplare Vi un revival dell'exemplum in concomitanza della nascita degli ordini mendicanti L'exemplum media vari livelli culturali e sociali e offre un'immagine completa della cultura medievale Tratti distintivi sono: Auctoritas; Brevitas in funzione dottrinale; Veritas in quanto persuasione; Delectatio l'alternanza degli exempla genera il piacere dell'uditorio

Il lai

Nelle raccolte non vi il sensus che viene affidato all'interpretazione del predicatore La parola acquista sempre pi validit artistica ed usata sempre pi per intrattenere Prima realizzazione profana della narrativa breve Il lai si identifica con il nome di Marie de France All'origine del racconto risiede l'aventure, l'evento straordinario e meraviglioso che si svolge in un luogo misterioso come una foresta. Elaborazione giullaresca che deriva dalla reazione degli ascoltatori. Uniscono la perfetta musicalit della materia e del ritmo con la profonda verit del commento. Caratteristico l'argomento Bretone e la corte arturiana; il lai predilige per gli eroi secondari vi ancora di pi l'aspetto individualistico Tema fondamentale l'amore, in particolare nella sfera femminile L'avventura non ha nessun carattere cosmico, ma di piccoli contrasti intimi; realt e magia si sovrappongono Brevitas sin dal titolo che tiene dentro di se la verit stessa della narrazione Dopo Maria si ricorre alla parodia del lais: parodia dei grandi topoi della letteratura cortese La Chastelain de Vergi un mosaico di topoi caratteristici: emerge l'opposizione tra il mondo cortese degli amanti perfetti e la realt banale dei non cortesi I lai burleschi vengono ritenuti anche come coscienti strumenti di polemica ideologica

Il Fabliau Derivano direttamente dai lai burleschi (Jacques Baisieux) Il testo presenta pi chiavi di lettura: una cortese e seria e l'altra anticortese e comica Si rappresentano le classi sociali che fin'ora erano state escluse dal mondo delle lettere confrontandosi sempre con il mondo cortese Il racconto passando dal romanzo al fabliau diviene pura dimensione letterale abbassamento stilistico legato con il genere della fabula esopica: uso della parola non per conoscere la realt ma per manipolarla, capacit di creare una realt pi vera di quella storica Importante il Roman de Renart che presenta molti punti di contatto con il fabliau: Renart, la volpe protagonista, riesce a vincere attraverso il mezzo linguistico L'esaltazione della parola rende il Roman de Renart il parente pi prossimo al fabliau Brevitas: il senso della narrazione coincide con l'intreccio, nulla resta inspiegato e tutto si lega con il piacere del raccontare Assoluta mancanza di finalit allegorica che differenzia il fabliau dalla letteratura cortese (roman e lai) e da quella didattico-religiosa (legenda e exemplum) Ricerca di uno spazio vicino e preciso, piuttosto che indefinito e lontano IN PROVENZA Novas, termine per designa re racconti che portano fatti nuovi Tre esempi di Raimon Vidal de Bezal e uno di Arnaut Carcass Dimensione personale in testimonianza diretta, ci si avvicina ad una scrittura personale Evocazione dell'epoca gloriosa della fioritura trobadorica che si oppone alla decadenza dei costumi e del movimento caotico del reale Solo l'eredit culturale trobadorica pu risolvere i problemi del presente La storia tratta spesso la corte stessa di un grande mecenate e la sua morale deve spingere all'innalzamento spirituale dell'intera civilt Vida e Razos Scelta stilistica della prosa, considerate come le proiezioni dell'io lirico nello spazio dell'egli

narrativo Vida prologo nel quale si fissano le coordinate; narratio emerge il valore storico del trovatore a cui ci si riferisce (am la Dama X e scrisse...); Epilogo: con la fine dell'amore vi la fine della poesia Razor la motivazione profonda del trobar: A1) Amor rifiutato A2) proposta di un'altra Dama B1) il protagonista va dall'altra Dama B2) L'altra Dama lo insulta perch potrebbe ricevere lo stesso trattamento anche lei C1) come Tristano il protagonista abbandona tutto e si rifugia in un bosco C2) la Prima Dama lo perdoner se molti altri andranno a chiedere il suo perdono D1) il protagonista scrive una canzone dove invita tutti gli amanti a pregare per il suo perdono D2) gli amanti chiedono il suo perdono Vittoria dell'amore ed esaltazione della parola

LA PENISOLA IBERICA Penetrazione dei materiali narrativi dell'Oriente Gonzalo de Berceo esponente dell'agiografia quartina alessandrini monorimi Ci che interessa di pi il lato spettacolare del miracolo della vergine Dalle traduzioni arabe si riprende il gusto per la prosa e per la cornice, che tende esplicito il processo di letterarizzazione ed essa stessa un racconto I racconti sono subordinati alla cornice e vengono scelti in funzione di essa Il tempo del thema (presente) si oppone a quello delle digressiones (passato) Il conde Lucanor Juan Manuel, nipote di Alfonso X rinnova la tradizione con il Conde Lucanor Si ricorre all'uso di storie esemplari Il racconto si costituisce dalla dissolvenza incrociata di tempo psicologico e tempo fisiologico Il libro de buen amor Summa delle tematiche narrative romanzesco Juan Ruiz, l'autore, avverte subito il lettore che si trova davanti ad un libro e non ad una raccolta di testi sparsi La composizione volutamente irregolare L'autobiografia ci che tiene insieme le varie narrazioni I diversi generi della narrativa diventano variet tematiche e stilistiche Fuori dalla Castiglia Alfonso X un poeta che scrive in galego-portoghese, la sua opera pi importante sono le Cantigas de Santa Maria, pi rispettose dei modelli latini e rivelano un travagli artistico pi avanza in una ricerca stilistica pi cosciente VERSO LA NOVELLA Le storie affondano le loro radici nell'eredit classica e vengono riscritte in maniera unica e irripetibile da parte dell'auctor caratteristiche sono la brevitas dei racconti all'interno della cornice, il tempo del racconto viene a coincidere con quello dell'ascolto. La linearit del racconto. I personaggi assumono spessore storico e psicologico. La novella ha un passato e ha un futuro. Il piacere dato dal raccontare e dal sentire. La veritas esclusivamente artistica: l'inventio si risolve nell'eloqutio. Pratica libera e disinteressata del racconto e il senso coincide col testo stesso

IL TEATRO
A fine impero le tragedie di Seneca sono per la lettura, il pubblico vuole la violenza dei gladiatori o la comicit del mimo Non esiste continuit, il teatro medievale parte da zero: dalle radici sacre e liturgiche L'origine del dramma sacra il Quem quaeritis di Leon Gautier: una brevissima rappresentazione scenica in occasione del giorno di Pasqua Importante la lezione dei tropoi, versetti uniti a canti liturgici Trasformazione dello spazio scenico (teatro itinerante) e realismo linguistico Sponsus presenta il bilinguismo e la prima comparsa in scena dei diavoli e dei mercanti (atteggiamenti comico grotteschi) In Catalogna il capolavoro la Celestina di Gil Vicente Importante il ruolo dei conventi francescani nello sviluppo della sacra rappresentazione Accenti di mimo giullaresco emergono in Raimbaut de Vaqueiras nel suo Domna, tant vos ai preiada Modello su cui si fonda il teatro la pastorella; all'inventore di quest'ultima, Marcabru, si deve infatti il primo dialogo poetico in lingua d'oc In Italia il contrasto pi antico Rosa fresca aulentissima di Cielo d'Alcamo, costruito sullo schema metrico della canzone a ballo

Jeu d'Adam Pi antico dramma in volgare, mette in scena il peccato di Adamo ed Eva, il delitto di Caino e personaggi come Abramo e Mos annunciano in latino la venuta del redentore I quindici segni del giudizio finale aggiunto successivamente e, illustrando le conseguenze tremende del peccato, svolgono il ruolo di deterrente a commettere peccato Si instaura per la prima volta un rapporto diretto con il pubblico Minuzione didascalie di gesti e azioni ma soprattutto di spazi scenici SVILUPPI PROFANI Il rapporto con la liturgia si dissolve con il Jeu de Saint Nicolas di Jean Bodel, prima opera firmata del teatro occidentale in volgare Intreccio polifonico di stili e linguaggi L'icona miracolosa s'intreccia col tema della crociata Il re d'Africa pagano si converte al cristianesimo dopo il miracolo di San Nicola Si mescola comico con sublime, meraviglioso/soprannaturale con meschinit quotidiana: dramma sacro e commedia Courtois d'Arras contestualizza la parabola del figliuol prodigo nei tempi e nei luoghi dell'autore immediato coinvolgimento del pubblico forse un monologo giullaresco I nuovi contesti economico-sociali incentivano esperienze teatrali diverse dalla matrice sacra Jeu de la Feuille di Adam de la Halle un unicum dove satira e comicit coesistono, forte l'ispirazione a Jean Bodel Si recuper il tema del Cong, emergono figure tipiche del teatro medievale come la vecchia incinta, una forma di grottesco caratteristica: la vita mostrata nel suo processo ambivalente intrinsecamente contraddittorio Messaggio sarcastico per la detestata Arras: nessun santo far miracoli per una citt corrotta Nel Feuille si pu rintracciare la matrice del teatro comico medievale La Celestina Frattura con i modelli cortigiano-cavallereschi e mutamento dei personaggi

L'autore Fernando de Rojas un ebreo convertito e il suo nome lo si ricava dalle prime strofe che sono coplas acrostiche Il genere quello della commedia elegiaca medievale Gli eventi sono prevedibili, l'autore vuole mettere in guardi i pazzi innamorati dall'elogiare troppo la loro dama Molte le allusioni filosofiche e letterarie Il linguaggio si apre al realismo delle imprecazioni e dei proverbi popolari Dallo stereotipo si passa all'introspezione e si crea una molteplicit di punti di vista che prelude il romanzo moderno

LA LETTERATURA ALLEGORICA E DIDATTICA


Nel medioevo l'allegoria non s'identificava con la personificazione di idee astratte e non veniva distinta dal concetto di simbolo Allegoria dunque una figura retorica che consiste nel far intendere qualcosa di diverso da ci che si dice; raccoglie in se ogni forma di simbolismo L'allegoria ampiamente usata nella Bibbia, allegoria in factis, che fa di un evento la prefigurazione di un evento successivo; la teologia adatta la Sacra Scrittura con immagini fittizie per conoscere la realt tangibile San Paolo: ci che Dio ha di invisibile, si rende visibile attraverso le sue opere Negli scrittori cristiani emerge l'attenzione per la vita morale psicomachia: combattimenti fra vizi e virt Primo livello scontro all'interno di ognuno di noi, ad un secondo livello di analisi scontro tra Cristo e Satana, tra fede ed eresia Nel De nuptiis Philologiae di Marziano Capella, vi il matrimonio tra Mercuriio e Philologia che rappresenta l'unione tra sapientia ed eloquentia Importante tra i precursori Boezio con il suo Consolatio Philosophiae Nel XII sec Silvestre e Lilla attuano una sintesi fra allegorismo filosofico ed esegesi cristiana della Bibbia Per Silvestre l'allegoria una forma espressiva che in forma di narrazione storica cela una realt diversa da quella che si comprende esteriormente Importante la Cosmographia di Silvestre divisa in Megacosmus e Microcosmus: astrazioni filosofiche che illustrano le fasi del processo cosmogonico Importante Lilla che puntualizza su aspetti morali e sui vizi umani, allegoria famosissima quella del carro costruito dalle sette arti liberali con il quale Prudenza guidata da Ragione e Teologia sale attraverso le sfere celesti XIII sec fioriscono i manuali di dottrina religiosa e anche quella mondana, che presto assumer carattere satirico Produzione trattatistica che intende fornire principi di comportamento e di morale, spesso di tematica amorosa, ispirati al De Amore di Andrea Cappellano Nella didattica scientifica spiccano i Bestiari, trattati di descrizione degli animali Bestiaire d'amours di Richard de Fournival: supplica rivolta da un amante non corrisposto alla sua dama; sottile intenzione parodistica nella proiezione della fenomenologia amorosa bestiale nei confronti dei solenni rituali della fin'amour (clima anticortese)

Il Roman de Renart La letteratura favolistica ha come protagonisti gli animali e si fonda sui modelli di Esopo e Fedro una raccolta di racconti in versi (branches) in cui sono narrate le avventure della volpe Renart e di altri animali, i quali si avvicinano al concetto di personificazione allegorica Ispirazione di carattere realistico in quanto ci offre una rappresentazione della societ e della psicologia umana La maschera animale specchio degli impulsi pi radicali Emerge una satira nei confronti delle istituzioni religiose e sociali Presenza di parodia per quei generi che avevano sublimato la realt La Poesia Allegorica Capolavoro sono i Vers de la mort del monaco Hlinant de Froidmont del 1197, qui per la prima volta la morte viene personificata

Si afferma nel XIII secolo e porter alla nascita dell'allegoria amorosa Importanti sono Raoul de Houdenc e Huon de Mery Houdenc scrive di come il cavaliere pu elevarsi nel pregio seguendo Prodezza e Cortesia Emergono luoghi simbolici e personificazioni di Vizi In Mery i temi dell'allegoria religiosa si saldano con quelli del romanzo arturiano e cortese Psicomachia tra l'esercito di Cristo e quello dell'Anticristo Verginit scaglia una freccia e colpisce nell'occhio il narratore, allegoria del momentaneo cedimento alla tentazione amorosa Conseguente al tema del Graal la scrittura allegorica ispira a divenire vangelo della cavalleria Le avventure sono presentate come semplice semblances (apparenze) ma nascondo un profondo senefiance L'allegoria stabilisce una corrispondenza tra passato biblico, presente dell'avventura romanzesca e futuro della visione del Graal Al tempo del Padre e quello del Figlio subentra il terzo tempo, quello di Galaad, l'eroe finale del Graal, rappresentante della cavalleria celeste

Il Roman de la Rose Capolavoro della letteratura allegorica francese Composto da due autori diversi: 1230 Guillaume de Lorris; 1269/78 Jean Choplinel de Meun Sogno allegorico dell'autore nel quale si presenta la storia del suo amore per una dama, simboleggiata dalla rosa Con l'aiuto di Natura l'esercito di Amore riesce ad espugnare il castello di Gelosia e il protagonista/narratore pu cogliere finalmente la rosa La narrazione continuamente interrotta da lunghi discorsi dei personaggi sui temi pi svariati: filosofici e scientifici, morali e di attualit Summa delle conoscenze del tempo De Lorris Feling con la tematica cortese: proiezione figurativa e narrativa dei topoi della fin'amor L'avventura onirica una raffigurazione allegorica dell'innamoramento Troviamo personaggi che incarnano ideali della vita cortese Appaiono divinit classiche come Amore e Venere Vi un processo di inclusione dell'immagine nell'immagine come nel muro con le dici immagini dei vizi anticortesi Il romanzo si pone come un ars amandi Narciso una minaccia sia per lo scrittore che per l'amante liquidazione degli ideali cortesi De Meun Esplicita la polemica anticortese Non si interessa pi dell'aspetto allegorico quanto delle ampie digressioni dei protagonisti nelle quali d prova del suo talento poetico La sua ars amandi si fonda sul modello enciclopedico duecentesco e non su quello Ovidiano o cortese Il tema amoroso si dilata per accogliere la cosmologia, l'astrologia ecc... Utilizzati in chiave allegorica sono gli exempla classici, secondo il modello platonico della scuola di Chartres Emerge una vena satirica che tende a mettere a nudo tutta la falsit e ipocrisia dell'etica cortese In Provenza

Guglielmo IX scrive della triade Amor, Joi e Joven i pi alti valori cortesi Famoso per le sue personificazioni Marcabru Canso de la Crozada l'anonimo autore presenta la guerra fra meridionali e crociati come lo scontro tra bene e male, fra virt e vizi La maggior parte delle composizioni allegoriche provenzali sono di tema amoroso Genere tipico la ensenhamen: componimenti poetici dove vengono dettate le norme di comportamento cortese Vi sono anche ensenhamen per poeti e giullari come le Razos de trobar di Raimon Vidal Nel Breviari d'amors di Matfre Ermengau vi l'intenzione di integrare la concezione della fin'amor con la morale cristiana

L'area Iberica Spicca la vasta attivit di traduzione, tramite fra scienza araba ed europea Compilazioni astronomiche come il Libros de saber de astronomia Il panorama castigliano dominato dalla figura di Ramon Liull, la sua produzione incentrata su intenti didattici Espone i principi per una razionale conversione degli infedeli alla fede cristiana I diversi aspetti del sapere sono organizzati mediante l'allegoria degli alberi I protagonisti delle sue opere sono incarnazione esemplare della perfetta vita cristiana

You might also like