You are on page 1of 10

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Capitoli 1, 2. La creazione di valore come obiettivo dellimpresa


Obiettivi:
Presentare il legame tra impresa e creazione di ricchezza. Descrivere brevemente levoluzione degli studi dimpresa. Definire lobiettivo primario delle imprese e le modalit di misurazione dello stesso. Definire le peculiarit di unimpresa orientata al valore

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Sommario
1. Limpresa 2. Levoluzione degli studi dimpresa 3. Il capitale economico 4. Dal capitale economico al capitale netto 5. Il valore del capitale economico 6. Conclusioni

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Limpresa (1/2)
Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4
Risorse Tipologie Materie prime e servizi Lavoro Impianti e macchinari Fonti finanziarie Risorse pubbliche TOTALE RISORSE Piastrelle Attivit imprenditoriale Prodotti/servizi Combinazione delle risorse Valore Costi di acquisto Salari e stipendi Ammortamento Oneri finanziari Imposte TOTALE COSTI (A) TOTALE RICAVI (B) PROFITTO (B A)

Ruota intorno al concetto di creazione di ricchezza: il maggior valore derivante dal processo di aggregazione, modifica e trasferimento di risorse in prodotti.
Esterne: argilla, colori, Interne: trasporti, energia, Operai, impiegati Impianti per cuocere, tagliare e verniciare Prestiti e finanziamenti Acqua, strade,

Punto 5 Punto 6

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Limpresa (2/2)
Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6

La possibilit di creare ricchezza dipende da: Ruolo dellimprenditore; egli deve possedere alcune doti fondamentali:
Capacit di immaginare Capacit di leadership

Realizzazione di rapporti positivi con gli stakeholder, ossia con tutti i soggetti che hanno verso limpresa una posizione di interesse e, quindi, una capacit di influenza (azionisti, collaboratori, fornitori, clienti, finanziatori, sistema pubblico ecc.)
4

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Levoluzione degli studi dimpresa (1/2)


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6

La teoria neoclassica Unico soggetto decisore perfetta razionalit perfetta informazione

Obiettivo dellimpresa massimizzare il profitto


Numerose critiche alla teoria neoclassica furono mosse a partire dagli anni 20, dando vita a nuovi approcci e alla definizione di nuove finalit dimpresa: teoria della concorrenza monopolistica approccio delle interdipendenze oligopolistiche teoria degli stakeholder

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Levoluzione degli studi dimpresa (2/2)


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6

Secondo la teoria degli stakeholder limpresa dovrebbe massimizzare non il profitto ma la soddisfazione di tutti gli attori, distribuendo la ricchezza in modo equilibrato. Critica: perseguire obiettivi sociali anzich reddituali finisce per danneggiare la societ
(es. efficienza economica vs. salvaguardia posti di lavoro)

Evoluzione: obiettivo dellimpresa deve essere la massimizzazione della ricchezza degli azionisti ( ma il mantenimento di relazioni armoniche con lambiente da considerarsi fattore agevolante!)
Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Il Capitale economico
Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6

Il capitale economico rappresenta correttamente il valore della ricchezza investita dagli azionisti. Pu essere calcolato come somma attualizzata dei benefici che limpresa apporter ai soci.
D=

W=

Dt t (1+ kE ) t=1
7

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Dal Capitale economico al Capitale netto


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6
Capitale netto Capitale economico Capitale investito Contabilit classica Valore Valore del debito

Debito

Valore dellimpresa

FCFOt ( 1 + k)t t =1
Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Ft (1 + k )t t =1 D

W=

t =1

Dt (1 + k E ) t
8

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese

Il valore del capitale economico


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6

E spesso differente rispetto al valore di mercato (cio il prezzo cui passa di mano la propriet delle imprese) a causa di vari fattori:

presenza di investitori con intenti speculativi; grado di trasparenza dei mercati; dimensioni dei mercati finanziari; tendenza ad andamenti ciclici; gioco delle aspettative.
Oltre a creare valore, necessario diffonderlo
Costruzione e sviluppo della capacit reddituale Aumento del capitale economico (Creazione di valore) Comunicazione finanziaria e gestione dei rapporti con gli investitori Aumento del valore di mercato (Diffusione del valore)

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Conclusioni
Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5 Punto 6

Limpresa pu essere vista come un meccanismo per trasformare risorse in altre risorse che abbiano un maggior valore; il principio di fondo dellattivit imprenditoriale la creazione di ricchezza. Levoluzione degli studi ha portato a ritenere che obiettivo primario per limpresa sia la creazione di ricchezza per gli azionisti. Per la misurazione della ricchezza generata dallimpresa necessario rifarsi al valore del capitale economico; tale valore, spesso diverso da quello di mercato, deve essere diffuso.

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

10

You might also like