You are on page 1of 10

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Capitolo 6. Teorie sui rapporti con lambiente Obiettivi:


Rispondere alle domande: perch le imprese sono diverse? quali sono i confini tra impresa ed ambiente? Presentare le principali teorie sui rapporti con lambiente in termini di dipendenza/influenza. Fornire un supporto alla teoria sugli stakeholder primari e secondari

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Sommario
1. Teorie di dipendenza dallambiente
Teorie di dipendenza dal settore Teorie di dipendenza dalle istituzioni

2. Teorie di influenza sullambiente


Teorie di influenza manageriale Teorie di influenza imprenditoriale

3. Teorie sistemiche 4. Visione per stakeholder 5. Conclusioni


Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Teorie di dipendenza dallambiente


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5

Teorie della dipendenza dal settore


Economia industriale: negli anni 40 e 50 si diffonde:
il paradigma Struttura-Condotta-Performance, che stabilisce un nesso di causalit tra la struttura di settore (concentrazione, diversificazione, barriere allentrata, economie di scala), le scelte e i risultati delle imprese.

Scuola di Harvard: negli anni 70 si sviluppano:


il modello delle 5 forze il concetto di gruppo strategico lanalisi SWOT.
Opportunit
Sviluppo mercati Bisogni insoddisfatti del consumatore Rimozione barriere e vincoli legislativi

SETTORE

Minacce
Incremento costi materie prime Cambiamento gusti consumatori Presenza prodotti sostitutivi

Punti di forza
Marchi Brevetti Bassi Costi

Fitness Adattamento

Punti di debolezza
Assenza di immagine Elevati costi Poca innovazione

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Impresa

(segue) Teorie di dipendenza dallambiente


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5

Teorie della dipendenza dalle istituzioni


Teoria di dipendenza dalle risorse
Secondo Pfeffer e Salancik (1978), limpresa per sopravvivere ha bisogno di reperire una certa quota di risorse dallambiente economico (ma anche sociale e politico). Limpresa deve controllare le risorse critiche per ridurre la propria dipendenza dallesterno e, al contempo, aumentare quella dei terzi nei propri confronti.

Ecologia delle popolazioni


Lambiente ha un ruolo centrale nel definire le condizioni di sopravvivenza delle imprese. La selezione avviene in base alla capacit di adattarsi allambiente: le forme organizzative che, a causa di inerzia strutturale, non riescono ad adattarsi alle specifiche ambientali, vengono eliminate (Hannan e Freeman, 1977).

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Teorie di influenza sullambiente


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5

Teorie di influenza manageriale


Strategia e leadership
La leadership rappresenta la competenza distintiva pi importante allinterno delle imprese. Il top manager ha il compito di dare un significato strategico allimpresa, mantenendone lintegrit organizzativa (Selznick, 1957). Il riferimento al top management delle grandi imprese, in grado di incidere sulle strutture amministrative per realizzare la crescita dimensionale. Il cambiamento strategico comporta un mutamento strutturale nellimpresa (Chandler, 1962).

Visible hand
In many sectors of the economy the visible hand of management replaced what Adam Smith referred to as the invisible hand of market forces (Chandler, 1977)

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

(segue) Teorie di influenza sullambiente


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5

Teorie di influenza imprenditoriale


Teorie evoluzionistiche
Le routine incorporate nelle imprese sono alla base del cambiamento aziendale e condizionano le dinamiche dei fattori esogeni ambientali (Nelson e Winter, 1982).

La scuola austriaca
Tale scuola di pensiero sostiene che la struttura settoriale un sottoprodotto dellinnovazione imprenditoriale (Schumpeter, 1934). Le imprese operano in una condizione di disequilibrio interrotta da brevi finestre strategiche (Abell, 1978).

Teorie sulla dinamica competitiva


Le imprese sono in grado di condizionare le strutture settoriali indebolite da forze quali linnovazione tecnologica e la deregolamentazione.
Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Teorie sistemiche
Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5
Teorie di dipendenza Teorie di dallambiente dipendenza

Lapproccio sistemico ricomprende le visioni precedenti del rapporto impresa-ambiente.


Dipendenza istituzionale Dipendenza dalle risorse Ecologia delle popolazioni Dipendenza settoriale Economia industriale Scuola di Harvard

Teorie Sistemiche Teorie


Influenza manageriale

Teorie sui sistemi aperti

La visione per stakeholder

Teorie di influenza Teorie di sullambiente influenza

Visible hand Strategia e leadership Influenza imprenditoriale Evoluzionistiche Scuola austriaca Dinamica competitiva

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

(segue) Teorie
Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5

sistemiche

Lipotesi alla base della visione sistemica che qualsiasi fenomeno non un fatto isolato, ma interpretabile attraverso le interazioni tra gli elementi che lo compongono e lambiente di riferimento. Lapproccio sistemico rappresenta la dinamica dimpresa come sistema di soggetti e di relazioni tra questi soggetti. Limpresa un sistema parzialmente aperto, in quanto la sua evoluzione dipende simultaneamente dalle decisioni interne di governo e dalla dinamica delle variabili esterne.

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Visione per stakeholder


Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5

Lo stakeholder un portatore di interessi, cio un Lo stakeholder un portatore di interessi, cio un soggetto o un gruppo di soggetti che influenzano o soggetto o un gruppo di soggetti che influenzano o sono influenzati dallattivit dimpresa. Pu essere sono influenzati dallattivit dimpresa. Pu essere interno o esterno allimpresa. interno o esterno allimpresa.

Limpresa concepita come sistema di relazioni tra stakeholder. La gestione dimpresa si concretizza in una serie di decisioni volte al bilanciamento degli interessi degli stakeholder. La visione per stakeholder una questione di punti di vista, poich chi gestisce le relazioni con gli stakeholder (il manager o la propriet) esso stesso uno stakeholder.
9

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

Conclusioni
Punto 1 Punto 2 Punto 3 Punto 4 Punto 5

Le diverse teorie sui rapporti con lambiente sottolineano la condizione di dipendenza dellimpresa dal settore o dallambiente istituzionale o enfatizzano la capacit di influenza dellimpresa. La visione per stakeholder, derivante dallapproccio sistemico, rappresenta lo schema di riferimento in cui inquadrare i rapporti fra il sistema impresa e il suo ambiente. In particolare, la visione per stakeholder utilizzata per lanalisi delle relazioni tra propriet e management e per lanalisi delle relazioni esterne.

Copyright 2004 Sergio Pivato, Nicola Misani, Andrea Ordanini, Francesco Perrini, Economia e gestione delle imprese Copyright 2004 EGEA S.p.A.

10

You might also like