You are on page 1of 11

1 Individua laffermazione errata tra le quattro proposte.

1) con il cosiddetto Umanesimo che comincia il Rinascimento, cio con lo studio dei testi letterari ai quali si attribuiva la capacit di formare linteriorit dellessere umano. 2) Filippo Brunelleschi tra i primi a impiegare il termine rinascita per indicare il rinnovamento della pittura introdotto da Masaccio. 3) Gli artisti rinascimentali sentirono di dover competere con gli antichi per emularli nella grandezza e, se possibile, superarli. 4) I caratteri distintivi del Rinascimento furono lamore e linteresse per ogni manifestazione culturale del mondo antico e la consapevolezza della centralit e del valore delluomo. 2 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito.) 1) in una il Battistero di Firenze, nellaltra Palazzo 2) infatti, dette prova delle sue scoperte realizzando due tavolette prospettiche, 3) agli inizi del secondo decennio del Quattrocento, a scoprire le regole 4) Vecchio e la vicina Loggia de Lanzi. 5) andate 6) Fu Filippo Brunelleschi, 7) geometriche della rappresentazione prospettica. Egli, 8) purtroppo perdute, in cui aveva rappresentato

sequenza: 6, ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........


3

Rispondi alle domande qui riportate.

a) Chi scrisse il De prospectiva pingendi, trattato di prospettiva interamente illustrato? 1) Filippo Brunelleschi. 3) Leonardo da Vinci. 2) Leon Battista Alberti. 4) Piero della Francesca. b) Su quale tipo di regole si basa la rappresentazione prospettica? 1) Della percezione visiva. 3) Pittoriche. 2) Matematiche e geometriche. 4) Proporzionali.
4

Rispondi alle domande qui riportate.

a) Cosa rappresenta il disegno riprodotto nella figura? 1) Il proporzionamento del corpo umano in base alla facciata di un edificio sacro secondo Filippo Brunelleschi. 2) Il proporzionamento della pianta di un edificio sacro in base al corpo umano secondo Francesco di Giorgio Martini. 3) Il proporzionamento ideale del corpo umano in base alla pianta di un edificio sacro secondo Leonardo da Vinci. 4) La schematizzazione geometrica del corpo umano secondo Leon Battista Alberti. b) In quale disciplina le proporzioni sono applicate con maggiore frequenza? 1) Architettura 3) Pittura 2) Disegno 4) Scultura

5 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Filippo Brunelleschi nasce a Firenze nel 1377. Ai primi del quattrocento a Roma con lamico ......................................, insieme al quale studia gli antichi ...................................... della citt. Dopo aver partecipato al concorso per la seconda porta del Battistero di Firenze, vinto da ......................................; vince invece, dopo molte polemiche, il concorso per la realizzazione della cupola della cattedrale fiorentina di ...................................... . La straordinaria struttura fu concepita ............ , cio in grado di essere costruita senza lausilio di armature lignee. La cupola si erge su di un enorme ...................................... dal quale si dipartono ...................................... in marmo bianco che convergono sul piano di imposta di una leggera lanterna ....................................... .

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)

autoportante cuspidata della Robbia Donatello Ghiberti Leon Battista Alberti otto nervature resti classici

9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

Santa Maria del Fiore Santa Maria Novella sei vele semisferica tamburo ottagonale tiburio circolare trattati artistici trilobata

6 Osserva la sezione trasversale e la veduta dellinterno di una nota architettura brunelleschiana e individua, fra le sedici proposte, le otto pertinenti, evidenziandole con una crocetta.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)

Abside poligonale. Archi a sesto acuto. Basilica di San Lorenzo. Basilica di Santa Croce. Cappella de Pazzi. Cupola emisferica centrale, volte a botte laterali. Medaglioni scolpiti. Paramenti in laterizi a vista.

9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

Paraste trabeate in pietra serena. Pennacchi di raccordo. Pianta quadrata. Pianta rettangolare. Porticato esterno antistante. Presbiterio rialzato. Sagrestia Vecchia. Scarsella.

7 Osserva la veduta esterna dello Spedale degli Innocenti, quindi individua con una sottolineatura, nel breve testo scritto proposto, gli otto errori volutamente commessi. (Negli spazi segnati dai puntini puoi provare a correggere gli errori.)

Ledificio si sviluppa orizzontalmente e si erge su di un piano, quasi come sul paramento di un antico tempio, sopraelevato da tre cornici. Altrettante sono le arcate del pluteo, nella porzione inferiore delledificio, cos come le campate coperte da volte a vela. E cinque, infine, sono le edicole di forma classica sormontate da un timpano, che appoggiano direttamente sulla cornice dellalta trabeazione tangente allestradosso degli archi, sostenuti da lesene ioniche con capitelli corinzi. Lintercolumnio pari allaltezza delle colonne e alla lunghezza del porticato. La iconostasi di conseguenza risulta di forma cubica.

.............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ... .............................................................. ...

8 Individua, tra le sedici proposte, le otto riferibili agli elementi caratteristici del linguaggio architettonico brunelleschiano, evidenziandole con una crocetta.

1) Affiancamento di ordini di varie dimensioni. 2) Archi rampanti. 3) Arco a sesto acuto.

4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

Arco a tutto sesto. Arco inquadrato dallordine. Bifore. Capitelli corinzeggianti. Capitelli di ordine tuscanico. Colonne a fusto liscio. Colonne tortili. Fregi dorici. Lesene scanalate. Ordine architettonico. Pilastri a fascio. Richiami classici, soprattutto romani. Ripresa degli stilemi gotici.

9 Osserva la figura e completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Dopo la realizzazione della seconda porta bronzea del Battistero di ................................ a Firenze che procura a ................................ gloria e consensi unanimi, gli viene affidata quella della terza porta. Essa consta di ............ grandi ................................ di forma pressoch quadrata rappresentanti alcune storie tratte dall................................ e, dir in seguito ................................, tanto bella da parere adatta a essere la ................................. In questopera ogni sopravvivenza dellarte ............................. ormai definitivamente cancellata. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Antico Testamento Apocalisse classica dieci Donatello formelle Jacopo della Quercia Lorenzo Ghiberti 9) medioevale 10) metope 11) Michelangelo 12) porta del Paradiso 13) porta della citt 14) San Giovanni 15) San Matteo 16) sedici

10 Osserva le due opere riprodotte nelle figure. Attribuisci a ciascuna le rispettive caratteristiche, collocando accanto al nome dellautore il numero corrispondente. (Quattro risposte corrette per ogni autore.)

Lorenzo Ghiberti ............................................................................................................................................. Filippo Brunelleschi ......................................................................................................................................... 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) Dai gesti armoniosi e lenti delle figure non traspare la drammaticit dellepisodio rappresentato. Langelo in alto a sinistra non un figura simbolica ma partecipa concretamente allevento rappresentato. Lorganizzazione equilibrata e composta dei personaggi di sicura ispirazione classica. La descrizione dei personaggi naturalistica, tanto che, pur incurvati per assecondare la forma della cornice, essi fuoriescono addirittura da essa. La roccia che divide geometricamente la scena sottolinea i due diversi momenti della narrazione. La scena animata da accenti drammatici che rendono pi umanamente concreto il racconto biblico. La sua opera quella riprodotta nella figura A. La sua opera quella riprodotta nella figura B.

11 Osserva la figura e completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Il capolavoro pi maturo dellarte di ........................... dato dai bassorilievi del portale mediano, la cosiddetta ..........................., della basilica bolognese di San Petronio. Si tratta di ........................... con Storie della Bibbia sui due ..........................., profeti nelle strombature, Storie del Nuovo Testamento sull........................... e una ............................ e Santi nella lunetta. Lopera testimonia la piena adesione al ..........................., sia per quanto riguarda gli ..........................., sia per la tecnica di rappresentazione. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) altare architrave contrafforti dieci grandi lastre Donatello effetti chiaroscurali gusto rinascimentale Jacopo della Quercia Madonna con il Bambino Maest modello decorativo Porta del paradiso Porta Magna schemi compositivi sedici formelle bronzee stipiti laterali

12 Osserva lopera proposta nella figura e completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Donatello nasce a Firenze nel ........................... e lavora oltre che nella sua citt, anche a ..........................., dove realizza il celebre ............................ In esso egli riprende la grande tradizione scultorea ........................... rifacendosi in modo particolare alla statua equestre di ............ . Nella realizzazione del condottiero, per, Donatello abbandona qualsiasi intento puramente ............ e si concentra sulle sue caratteristiche ..........................., volendo con ci farci comprendere come, secondo la nuova cultura quattrocentesca, luomo, ..........................., non vale tanto per come appare esteriormente ma per come interiormente. 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 1386 1447 artefice del proprio destino celebrativo o trionfale custode della tradizione fisiche e psicologiche geometriche e formali Marco Antonio Marco Aurelio medioevale Monumento Equestre al Gattamelata Monumento Funebre di SantAntonio Padova Pisa romana simbolico e decorativo

13 Osserva lopera riprodotta nella figura. Le otto lettere dellalfabeto distinguono i frammenti di un brano scritto. Individua i quattro che, composti nel giusto ordine, creano un periodo di senso compiuto e corretto nel contenuto, inserendo nello spazio a disposizione (contrassegnato dai puntini) le lettere corrispondenti.

............ ............ ............ ............ A da ulteriore punto dappoggio. Alla fermezza fisica fa riscontro la fermezza morale, espressa da un volto sereno e consapevole del quale il Vasari osserva la vivacit fieramente terribile. B Conservata attualmente al Museo Nazionale del Bargello, la scultura venne commissionata a Donatello dallArte dei Corazzai nel 1446, per una nicchia esterna della chiesa C alla convenzionale sinuosit della postura, ancora di chiara derivazione gotica, si contrappone il robusto modellato del corpo e il leggero avanzamento della gamba destra, con il piede che sporge dalla base dappoggio, quasi D nonostante i riferimenti alla statuaria classica, lopera frutto di un attento studio dal vero. La tecnica di fusione, infine, tanto perfezionata da uguagliare quella degli antichi e da destare meraviglia, come il Vasari scrive E tranquilla gravit del volto, al contrario, gi prefigurano la nuova sensibilit donatelliana. Il santo appare solido e ben piantato al suolo, con le gambe leggermente divaricate e il grande scudo romboidale che funge F Conservata attualmente al Museo Nazionale del Bargello, la scultura venne realizzata da Donatello per Cosimo dei Medici introno al 1440. Lopera conosciuta come il David, e farebbe riferimento al combattimento, tra il G La sensazione che si ricava osservando la scultura nel suo complesso di grande vivezza e drammaticit. Luomo rinascimentale, sembra dirci il Brunelleschi, si mostra ormai insofferente agli schemi nei quali larte gotica H fiorentina di Orsanmichele. Lopera raffigura San Giorgio, il santo guerriero, patrono dei corazzai, appunto. Nonostante la statua presenti ancora qualche ultima traccia di un gusto gotico ormai al tramonto, lorgogliosa postura e la
14

Osserva la scultura riprodotta nella figura e rispondi alle domande.

a) Qual il titolo dellopera? 1) Il Profeta Abacuc. 2) La Tentazione di Eva. 3) Maddalena. 4) San Giovanni Battista. b) Chi lautore? 1) Donatello. 2) Filippo Brunelleschi. 3) Lorenzo Ghiberti. 4) Luca della Robbia. c) Quale delle seguenti affermazioni corretta? 1) Il lungo corpo coperto di pelli simbolo di povert e umilt. 2) Lartista ha voluto esprimere un senso di accorata partecipazione umana al dolore. 3) Lautore ha voluto esprimere la gioia della penitenza. 4) Lopera simboleggia lo sdegno morale nei confronti di una prostituta. d) Di che tipo di scultura si tratta? 1) Bronzea. 3) In terracotta invetriata. 2) In marmo. 4) Lignea.

15 Osserva la veduta dinsieme del ciclo di affreschi dipinto da Masaccio a Firenze e rispondi alle domande.

a) Quale pittore ha collaborato con Masaccio alla realizzazione del ciclo di pitture? 1) Antonio del Pollaiolo. 3) Masolino da Panicale. 2) Domenico Ghirlandaio. 4) Piero della Francesca. b) A quale pittore si deve lultimazione? 1) Antonio del Pollaiolo. 3) Leonardo da Vinci. 2) Filippino Lippi. 4) Masolino da Panicale. c) Dove stato realizzato? 1) Cappella Barberini, Basilica di Santa Maria Novella. 2) Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine. 3) Cappella de Pazzi, Basilica di Santa Croce. 4) Cappella Peruzzi, Basilica di Santa Croce. d) A quale maestro sono riconducibili gli affreschi, a livello stilistico? 1) Cimabue. 3) Giotto. 2) Gentile da Fabriano. 4) Simone Martini. e) Quali sono, tra quelli proposti, alcuni dei soggetti che compongono il ciclo? (Quattro risposte corrette.) 1) Il Battesimo di Cristo. 5) La morte di Adamo. 2) Il Tributo. 6) La Tentazione di Adamo ed Eva. 3) La Cacciata dal Paradiso Terrestre. 7) La Trinit. 4) La Crocifissione di Cristo. 8) San Pietro risana gli infermi.

16

Osserva la Crocifissione dipinta da Masaccio e rispondi alle domande.

a) Di quale opera, ora smembrata, faceva originariamente parte? 1) Pala di Pesaro. 3) Polittico della Misericordia. 2) Pala di San Zeno. 4) Polittico di Pisa. b) Qual era, tra quelli proposti, il soggetto della tavola centrale dellopera originale? 1) La deposizione di Cristo. 2) Madonna in Maest. 3) Madonna in trono con il Bambino e quattro angeli. 4) SantAnna Metterza. c) Chi sono i tre personaggi rappresentati ai piedi della croce? 1) La Maddalena, San Matteo, lArcangelo Gabriele.

2) La Vergine Maria, la Maddalena, San Giovanni Evangelista. 3) San Giovanni Evangelista, San Giovanni Battista, San Lorenzo. 4) Santa Lucia, San Giovanni Battista, San Pietro. d) Quale aspetto stilistico evidente? 1) La definizione volumetrica dei personaggi e il loro inserimento in uno spazio misurabile. 2) La dimensione astratta e spirituale; la ieraticit e solennit dei personaggi. 3) La prospettiva architettonica unita alla prospettiva gerarchica. 4) La ricchezza e la sovrabbondanza delle decorazioni, unita alla cura estrema per il particolare. e) Esiste uno schema geometrico compositivo? 1) No, i personaggi sono composti maniera disordinata. 2) No, poich non ci sono riferimenti prospettici. 3) S, un pentagono. 4) S, un triangolo rovesciato.

17

Osserva il celebre affresco dipinto da Masaccio e rispondi alle domande. a) Dov conservato? 1) Basilica di Santa Maria Novella, Firenze. 2) Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Milano. 3) Museo degli Uffizi, Firenze. 4) National Gallery, Londra. b) Secondo quanti piani prospettici organizzata la rappresentazione? 1) Uno. 2) Due. 3) Tre. 4) Quattro. c) Quanti e quali sono i personaggi rappresentati? 1) Cinque: Trinit, San Giovanni, Maria, i due committenti. 2) Otto: Trinit, Maria, San Giovanni, i due committenti, uno scheletro. 3) Sei: Dio, Ges, le scheletro di San Giovanni, Maria, i due penitenti. 4) Sette: Dio Padre, Ges, Spirito Santo, i due pellegrini, San Francesco, Maria Maddalena. d) Limpianto architettonico illusoriamente creato cosa rappresenta? 1) Il pronao di un tempio. 3) Un arco di trionfo. 2) Un abside poligonale. 4) Una cappella. e) Dov posto il punto di fuga della griglia prospettica? 1) Allaltezza del piano su cui sono inginocchiati i committenti. 2) Appena sotto i piedi di Cristo. 3) Nella chiave di volta dellintradosso dellarco. 4) Poco sopra il volto di Dio Padre. f) Quale significato esprime questopera? 1) Che dalla morte possibile elevarsi mediante la preghiera e lintercessione dei santi fino alla salvezza e alla definitiva sconfitta della morte stessa. 2) Che la presunzione porta luomo a pensare di poter vincere la morte, ma la vita eterna si realizza solo nella sfera ultraterrena e divina. 3) Lelevazione addirittura a livelli soprannaturali dei valori civici sui quali si fonda la moderna societ cinquecentesca. 4) La centralit della figura divina intorno alla quale la nascente cultura rinascimentale si sta sviluppando, fondando le sue radici nella tradizione tardo gotica.

18 Individua, tra le sedici proposte, le otto riferibili allopera proposta nella figura, evidenziandole con una crocetta.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

Bassorilievo in terracotta invetriata. Composizione geometrica e simmetrica. Dolcezza espressiva. Eliminazione degli effetti chiaroscurali. Grazia compositiva. Lorenzo Ghiberti. Luca della Robbia. Madonna con il Bambino. Madonna del Roseto. Madonna in Maest. Prospettiva gerarchica. Rappresentazione naturalistica. SantAnna Metterza. Scultura lignea a tutto tondo. Smaltatura azzurra per gli sfondi, bianca per le figure. Tempera verde per gli sfondi, gialla per le figure.

Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito.) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) delle sole colonne, larchitrave tangente alle ghiere degli archi, lalta trabeazione con la cornice su cui poggiano da una loggia architravata al secondo piano Cinquecento. In esso la scelta direttamente le bifore, rivelano lascendenza del brunelleschiano Spedale degli Innocenti. con archi e colonne al piano terreno, chiuso con finestre a bifora al primo piano e coronato diventer uno degli elementi pi ricorrenti e caratterizzanti Il cortile centrale di Palazzo Medici, porticato della nuova tipologia edilizia privata tra Quattrocento e

19

sequenza: 7, ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........

20 Osserva le due opere presentate nelle figure. Attribuisci loro autore, soggetto, collocazione e le rispettive caratteristiche stilistiche. Tieni presente che alcuni elementi potrebbero essere relativi a entrambe le opere o a nessuna delle due. (Sei risposte corrette per ogni opera.)

A: ........................................................................................................... B: ........................................................................................................... 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) Architetture di gusto rinascimentale e gotico. Banchetto di Erode. Battistero di San Giovanni a Firenze, porta del Paradiso. Battistero di Siena, fonte battesimale. Donatello. Incontro al tempio tra la regina di Saba e re Salomone. Lorenzo Ghiberti. Rigorosa costruzione prospettica. Spazio vuoto al centro della composizione. Utilizzo dello stiacciato.

You might also like