You are on page 1of 4

Leconomia aziendale una disciplina che studia lazienda e il suo comportamento, durante tutto il ciclo di vita della stessa.

. Lazienda un insieme di beni e persone , organizzati per raggiungere uno scopo: soddisfare i bisogni. I beni di unazienda possono essere materiali (che hanno una consistenza fisica: denaro, attrezzature, macchinari, mezzi di trasporto,etc.) e immateriali (non hanno alcuna consistenza: servizi che offrono o che usufruiscono, etc.). Possiamo definire i bisogni come le necessit delle persone o stati di insoddisfazione che nascono per la mancanza di qualcosa, cio dovute al perseguimento di specifici fini. I beni possono essere suddivisi in due macro categorie: Liberi: quelli che possiamo utilizzare senza alcuno sforzo per ottenerli (es.: beni che troviamo in natura, etc.); Non liberi o economici: sono limitati e richiedono un sacrificio per essere procurati. Il nostro sistema economico si pu quindi considerare come un circolo: la produzione tesa al consumo; la produzione alimentata dagli investimenti, la cui fonte risiede nel risparmio. Il consumo latto o lazione per soddisfare per soddisfare i bisogni. La produzione la combinazione dei fattori produttivi (energia, per ottenere prodotti finiti). Gli investimenti consistono nella raccolta dei fondi necessari per la produzione. Il risparmio consiste nellaccumulare contante per un consumo futuro. Possiamo distinguere due categorie principali di aziende: Aziende di produzione (profit oriented): producono beni o servizi. Esse soddisfano i bisogni in modo indiretto; hanno scopo di lucro; operano per conseguire un utile; Aziende di erogazione (no profit) : hanno lo scopo soddisfare in modo diretto dei bisogni. Aziende di erogazione in senso stretto (producono per sogg. Esterni allazienda); Aziende di consumo (producono per sogg. Interni). Aziende della P.A.: scopo di soddisfare bisogni pubblici o fornire pubblica utilit. Es. Stato; Regioni; Asl; Inail; Inps.

Dal punto di vista organizzativo possiamo dire che lazienda e costituita da :


persone (le risorse umane che costituiscono lorganismo personale dell'azienda); tecnologie (ledificio, i macchinari, le attrezzature, ecc.);

Esempio di elementi essenziali di unazienda: Le persone: proprietario o soci che la costituiscono e personale dipendente che presta lavoro; I beni economici: ledificio, i macchinari, le attrezzature, ecc. La struttura organizzativa: imprenditore attribuisce ai soggetti compiti precisi e responsabilit. Le operazioni: acquisti, trasporti, vendite, pagamenti delle fatture ecc. Il fine: produrre o distribuire il pane utilizzato poi per soddisfare il bisogno dalimentarsi.

Organizzazione aziendale Per organizzazione si intende lorganizzazione del lavoro e la gestione del personale in azienda: identificare le funzioni , cio un insieme di attivit svolte allinterno dellazienda, raggruppate in base ad un criterio di omogeneit delle competenze necessarie per svolgerle; raggruppare tutti i compiti individuati in mansioni, cio che posso essere svolti da una persona; dividere le mansioni e coordinarli tra i vari organi che compongono la struttura organizzativa. Gli organi dellazienda si intende linsieme di persone che svolgono i compiti e le funzioni loro assegnati; al riguardo, le unit organizzative presenti in una struttura possono collegarsi tra loro seguendo due direzioni: - in senso verticale (gerarchica); - in senso orizzontale (dimensione funzionale). Principalmente, sotto il principio gerarchico, possiamo trovare 3 categorie: - organi volitivi, i quali definiscono gli indirizzi generali dellimpresa; - organi direttivi, che traducono gli indirizzi degli organi volitivi in obiettivi pi specifici; - organi esecutivi, ossia tutti coloro i quali lavorano nellazienda o per lazienda. Inoltre, in base al potere decisionale, distinguiamo tra: A) organi di line, che hanno potere decisionale; B) organi di staff, i quali prestano consulenza e assistenza agli organi di line. Efficienza Lazienda efficientequando utilizza in maniera economica le risorse a propria disposizione Efficacia Unazienda efficacequando ha raggiunto con successo gli obiettivi prefissatiI Le relazioni lavorative, cio il rapporto tra due o pi persone, vengono rappresentate graficamente da unorganigramma. Esso visualizza anche le relazioni gerarchiche che intercorrono tra di esse. Il Codice Civile stabilisce quali tipi di societ possono essere costituite.

Sono societ di persone:


La societ semplice la societ in nome collettivo (S.n.c.) la societ in accomandita semplice (S.a.s.).

Sono societ di capitali:


la societ per azioni (S.p.A.) la societ a responsabilit limitata (S.r.l.) la societ in accomandita per azioni (S.a.p.a.).

Le aziende individuali sono aziende di piccole dimensioni, che appartengono ad un unico proprietario, la cui responsabilit per i debiti dellazienda si estende anche al patrimonio personale. La gestione linsieme delle operazioni /atti economici che modificano il patrimonio allinterno dellazienda, sia qualitativamente che quantitativamente, sia in positivo che in negativo. Lesercizio linsieme delle operazioni di gestione compiute in un periodo amministrativo, un periodo di tempo normalmente della durata di un anno (per motivi giuridici e fiscali, la vita di unazienda suddivisa in periodi di tempo) . Il reddito di esercizio il risultato economico, positivo e negativo, conseguito per effetto della gestione aziendale in un periodo amministrativo della durata di un anno. Il patrimonio un insieme di beni / dotazione che dispone lazienda in un dato momento. Il patrimonio oggetto di continui mutamenti. Il reddito lincremento o il decremento del patrimonio per effetto della gestione, cio l'entrata che ha l'azienda in un determinato arco temporale, che in caso positivo viene considerato utile , in caso negativo perdita. Spesso la misurazione del reddito pu corrispondere allintera vita dellimpresa, (il reddito totale o globale se), invece, riguarda un periodo amministrativo, si parla di (reddito desercizio). l patrimonio finale linsieme dei beni a disposizione dellimpresa nel momento della sua cessazione; Il reddito globale il risultato economico conseguito dallimpresa attraverso la gestione svolta dalla costituzione alla cessazione dellattivit aziendale. Il reddito globale si pu determinare attraverso: IL PROCESSO SINTETICO Con il procedimento sintetico il reddito globale si ottiene come differenza tra il capitale proprio finale, al termine della vita dellazienda e il capitale apportato dal titolare o dai soci al momento della costituzione dellazienda. A tale importo si aggiungeranno eventuali altri apporti oppure tolti eventuali prelevamenti. reddito totale = patrimonio finale - patrimonio iniziale (si avr un risultato certo sono con soldi liquidi) Nella gestione di unazienda gli eventi positivi (che incrementano il patrimonio) sono considerati ricavi, e gli eventi negativi (diminuiscono il patrimonio) sono considerati costi. Per entrate o uscite si intendono somme di denaro che entrano o escono dalla cassa. I crediti sono un diritto del creditore di ottenere una contro-prestazione futura.Esso viene definito dopo il contratto di compra-vendita. I metodi di misurazione dei costi e ricavi si possono riassumere: Costi: Ricavi: Uscite Entrate + debiti + crediti - crediti - debiti Linteresse il prezzo da pagare per tenere una certa quantit di di monete/denaro per un certo periodo di tempo. Formula : I = C * i/100 * a (oppure m/12 oppure g/365) . Il montante l importo che comprende il capitale iniziale pi il suo corrispettivo interesse (M=C+I).

La moneta lunit di misura del valore. Una cifra in euro rappresentata sempre , oltre al numero intero, da due cifre decimali. Nel caso non vi siano valori si riportano due zeri 00. In caso che il risultato di unoperazione riporti un numero con pi di due cifre decimali , si applicher la regola dellarrotondamento allinglese: terza cifra decimale >= 0 e <=4 si eliminano tutte le cifre dopo la 2; terza cifra decimale >=5 e <=9 si aumenta la 2 cifra di una unit e poi si eliminano le cifre dopo la 2. La percentuale loperazione che ci permette di trovare la parte di un totale : P=q * per% / 100. Lo sconto la somma che devo sottrarre al montante per ottenere il capitale (S = M I). Sconto commerciale riduzione calcolata sul capitale senza tener conto del tempo quindi di tipo percentuale. Sconto finanziario calcolato tenendo conto anche del tempo.

You might also like