You are on page 1of 13

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

1 Individua laffermazione non corretta tra le quattro proposte. 1) Con il termine Rinascimento si soliti indicare quella straordinaria stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica nata in Italia tra Quattrocento e Cinquecento. 2) Firenze la citt in cui inizialmente la nuova arte rinascimentale si manifesta e i suoi artisti ne sono i fondatori. 3) Gli artisti del Rinascimento indagheranno scientificamente la natura al fine di poterne carpire ogni segreto. Il principale strumento di tale indagine sar la prospettiva. 4) Gli artisti rinascimentali si sentono i continuatori e gli eredi della tradizione medioevale mentre consideravano larte classica troppo lontana dalla loro cultura. 2 Ricostruisci il periodo corretto rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito.) 1) basato su leggi matematiche, consentendo la 2) che limmagine sia quanto di pi simile alla realt, 3) superficie in modo 4) La prospettiva, un procedimento grafico 5) tecnico per 6) rappresentazione di qualunque oggetto o di un insieme di oggetti su di una 7) eccellenza utilizzato dallartista rinascimentale per studiare e indagare la realt. 8) costituiva lo strumento

sequenza: 4, ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........


3

Rispondi alle domande qui riportate. a) Cosa rappresentano i due disegni prospettici riprodotti nella figura? 1) La prospettiva di una testa umana, secondo Filippo Brunelleschi. 2) La prospettiva di una testa umana, secondo Leon Battista Alberti. 3) La prospettiva di una testa umana, secondo Leonardo da Vinci. 4) La prospettiva di una testa umana, secondo Piero della Francesca. b) Chi considerato lo scopritore delle regole geometriche della rappresentazione prospettica? 1) Masaccio. 2) Filippo Brunelleschi. 3) Leon Battista Alberti. 4) Piero della Francesca e Masolino da Panicale.

Rispondi alle domande qui riportate. a) Cosa rappresenta il disegno riprodotto nella figura? 1) Il proporzionamento del corpo umano in base alla pianta di un edificio sacro, secondo Filippo Brunelleschi. 2) Il proporzionamento della facciata di un edificio sacro in base al corpo umano, secondo Francesco di Giorgio Martini. 3) Il proporzionamento del corpo umano secondo Leonardo da Vinci. 4) La schematizzazione geometrica del corpo umano secondo Leon Battista Alberti. b) Che cosa indica esattamente il termine proporzione? 1) La corrispondenza di forma, tra due o pi parti in relazione fra loro. 2) La corrispondenza di geometria, ovvero il rapporto matematico, fra due o pi parti che non sono in relazione fra loro. 3) La corrispondenza di misura, ovvero il rapporto matematico, fra due o pi parti in relazione fra loro. 4) La corrispondenza di visione, ovvero il rapporto prospettico, unicamente fra due parti in relazione fra loro.

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

29

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

5 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Larchitettura di Brunelleschi si svolge alla luce della ricerca e della ............ . Le sue forme architettoniche, infatti, sono ............ in modo che chiunque possa trovarsi ............ fra strutture che non lo vogliono n opprimere n annientare. Tale condizione si realizza tramite limpiego di ............ . Al ............ , usato sia in ............ sia in alzato, una forma che secondo i filosofi ............ esprimeva solidit e stabilit, Brunelleschi affida inoltre la capacit di ............ dei suoi edifici. 1) 2) 3) 4) 5) 6) a proprio agio cerchio corrette proporzioni decorazione dimensionate dipinte 7) 8) 9) 10) 11) 12) forme semplici Greci materiali resistenti medioevali pianta prospettiva 13) 14) 15) 16) quadrato resistenza sperimentazione stupire

6 Osserva lopera riprodotta nelle figure, quindi individua con una sottolineatura, nel breve testo proposto, gli otto errori volutamente commessi. (Negli spazi segnati dai puntini puoi provare a correggere gli errori).

La cupola si erge su di un enorme tiburio circolare, forato da otto grandi rosoni che danno luce allinterno, dal quale si dipartono sei crociere ricoperte da tegole, strette da altrettanti costoloni in legno che convergono verso un ripiano ottagonale. Su questo poggia una leggera lanterna cuspidata delimitata da otto timpani a volute. La cupola, che emisferica ma risulta leggermente gonfiata, in realt costituita da dove arcate a sesto acuto distinte, una interna e una esterna. Una ripida trabeazione si sviluppa nello spazio dellintercapedine fra le due cupole, che sono collegate fra loro da un sistema di nervature. ............................................................................................................... ............................................................................................................... ............................................................................................................... ............................................................................................................... ............................................................................................................... ............................................................................................................... ...............................................................................................................
7 Osserva la veduta dellinterno e la sezione di una nota architettura brunelleschiana e individua, fra le sedici proposte, le otto pertinenti, evidenziandole con una crocetta.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14)

Basilica di San Lorenzo. Basilica di Santa Croce. Cappella de Pazzi. Ciborio e cantoria in marmo. Cupola emisferica ombrelliforme. Deambulatorio . Paraste in pietra serena. Pianta quadrata. Pianta rettangolare. Pilastri a fascio. Quattro pennacchi di raccordo. Sagrestia Nuova. Sagrestia Vecchia. Scarsella.
30

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

15) Tiburio tronco-conico. 16) Volta a crociera a sesto ribassato.

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

31

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

8 Osserva la figura e completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. Dopo le sperimentazioni iniziali influenzate dallarchitettura ...................................., in cui labaco dei .................................... sormontato da un semplice .................................... a gola, nei suoi successivi progetti, Filippo Brunelleschi far ricorso in via definitiva allabaco sormontato da un segmento di ...................................., impropriamente chiamato .................................... brunelleschiano, diviso in .................................... tripartito, fregio liscio o ornato e ..................................... Su tale elemento decorativo egli fa appoggiare gli .................................... dellarchivolto modanato.

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16)

archi architrave capitelli corinzi colonna contrafforti cornice dado estradossi fusto gotica pulvino romanica stilobate timpano trabeazione trochilo

9 Osserva la figura e completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. ..................................... il vincitore indiscusso del celebre concorso del .................................... per la realizzazione della seconda porta bronzea del .................................... di Firenze. La formella che egli realizza tecnicamente perfetta e ancora del tutto rispondente al gusto ............ allora corrente. La porta consta pertanto di .................................... formelle di forma .................................... rappresentanti scene ............ , ritratti degli Evangelisti e di quattro Dottori della Chiesa. Il tutto incorniciato da decorazioni a motivi ..................................... .

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15)


14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

1401 1441 Battistero classico cuspidata della Vita dei Santi Pietro e Paolo della Vita e della Passione di Cristo dodici Duomo floreali geometrici gotico Lorenzo Ghiberti Luca Della Robbia quadrilobata
32
La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

16)

ventotto

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

33

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

10

Rispondi alle domande qui riportate.

a) Quale, tra le affermazioni proposte, corretta? 1) Alla rinomata bottega del Ghiberti lavorarono anche il giovane Leonardo e Masolino da Panicale. 2) La prospettiva stata definita dal Brunelleschi briglia e timone della pittura. 3) Leon Battista Alberti dedic a Masaccio il suo celebre trattato De prospectiva pingendi. 4) Ghiberti fu inizialmente affiancato al Brunelleschi per la costruzione della cupola del Duomo. b) Quale, tra le affermazioni proposte, errata? 1) Brunelleschi, oltre che architetto, fu anche orafo e scultore. 2) Lorenzo Ghiberti nasce a Firenze e svolge la maggior parte della sua attivit artistica nella citt natale. 3) Brunelleschi partecip, vincendolo, al concorso per la costruzione della cupola di Santa Maria Novella. 4) Jacopo della Quercia realizza i bassorilievi che decorano la cosiddetta Porta Magna della basilica bolognese di San Petronio.

11

Osserva lopera riprodotta nella figura e rispondi alle domande. 3) Luca della Robbia. 4) Jacopo della Quercia. 3) Monumento equestre al Gattamelata. 4) Monumento funerario di Ilaria del Carretto.

a) Chi lautore? 1) Donatello. 2) Lorenzo Ghiberti. b) Qual il soggetto? 1) Deposizione di Cristo. 2) Mausoleo di San Giorgio.

c) Di quali parti si compone il sarcofago? 1) Del basamento di vaga ispirazione bizantina e della statua a tutto tondo di cultura gi rinascimentale. 2) Dellarca di tradizione funeraria medioevale e del ciborio di ispirazione classica. 3) Dellarca di tradizione sepolcrale romana e del coperchio di tradizione medioevale. 4) Della struttura in marmo e delle decorazioni ad altorilievo in terracotta invetriata. d) Qual limportanza artistica di questopera? 1) Rappresenta uno dei primi tentativi di epoca rinascimentale di conciliare in scultura la tradizione romana tardo-imperiale con quella medioevale. 2) Ripropone in chiave rinascimentale, e quindi moderna, un modello scultoreo di epoca classica, scarsamente apprezzato dagli artisti medioevali. 3) Sebbene la composizione risenta ancora dei canoni medioevali, le decorazioni a bassorilievo rappresentano uno dei primi capolavori di sensibilit pienamente rinascimentale. 4) Sebbene le vesti risentano ancora dei canoni medioevali, il volto rappresenta uno dei primi ritratti di sensibilit pienamente rinascimentale.

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

34

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

12

Osserva lopera riprodotta nella figura e rispondi alle domande. a) Qual il soggetto rappresentato? 1) Il Banchetto di Erode. 2) La cacciata dei mercanti dal Tempio. 3) La cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre. 4) La Creazione di Adamo ed Eva. b) Chi lautore? 1) Donatello. 3) Lorenzo Ghiberti. 2) Jacopo della Quercia. 4) Luca della Robbia. c) Di cosa si tratta? 1) Di un bassorilievo in ceramica invetriata. 2) Di una formella bronzea. 3) Di una lastra marmorea. 4) Di una metopa in terracotta. d) Di quale opera scultorea fa parte? 1) Del fregio della facciata di Santa Maria Novella a Firenze. 2) Dellanta del portale del Battistero di Firenze. 3) Dellarchitrave del portale centrale del Battistero di Pisa. 4) Dello stipite della Porta Magna della Basilica di San Petronio a Firenze.

13 Osserva lopera riprodotta nella figura. Le otto lettere dellalfabeto distinguono i frammenti di un brano scritto. Individua i quattro che, composti nel giusto ordine, creano un periodo di senso compiuto e corretto nel contenuto, inserendo nello spazio a disposizione (contrassegnato dai puntini) le lettere corrispondenti.

............ ............ ............ ............ A giovane pastorello e il gigante filisteo, narrato nellAntico Testamento. La scultura presenta per dei tratti talmente particolari che molti hanno proposto di identificarla con il giovane Ermes della mitologia greca. In questo caso il dio B a fianco della consolidata tradizione decorativa del Gotico Internazionale. In questa opera invece particolarmente evidente il tentativo di rappresentazione naturalistica. La figura stilizzata e scarsamente espressiva, nonostante larmonia del modellato C rappresenta un nudo virile. Donatello conferisce al suo personaggio unespressione di naturale pensosit, in vivace contrasto con linnaturale postura del corpo, attinta con ogni probabilit dalla statuaria di Policleto. D nonostante i riferimenti alla statuaria classica, lopera frutto di un attento studio dal vero. La tecnica di fusione, infine, tanto perfezionata da uguagliare quella degli antichi e da destare meraviglia, come il Vasari scrive E sarebbe colto nellatto di osservare con pacato distacco la testa recisa di Argo, da lui ucciso per ordine di Zeus. Partendo da uno spunto classico, questa la prima statua che dopo un millennio F La sensazione che si ricava osservando la scultura nel suo complesso di grande vivezza e drammaticit. Luomo rinascimentale, sembra dirci il Brunelleschi, si mostra ormai insofferente agli schemi nei quali larte gotica G Conservata attualmente al Museo Nazionale del Bargello, la scultura venne realizzata da Donatello per Cosimo dei Medici intorno al 1440. Lopera conosciuta come il David, e farebbe riferimento al combattimento, tra il H Alla convenzionale sinuosit della postura, ancora di chiara derivazione gotica, si
35

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

contrappone il robusto modellato del corpo e il leggero avanzamento della gamba destra, con il piede che sporge dalla base dappoggio, quasi

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

36

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

14 Osserva lopera proposta nella figura e completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo.

Donato di Nicol ................................, detto Donatello, da molti considerato il pi grande scultore di tutti i tempi. Egli riesce mirabilmente a coniugare lideale ................................ con la naturale espressivit dellesperienza ................................. Ci particolarmente evidente nella statua marmorea del ................................ realizzata a Firenze intorno al 1425 per ornare uno dei nicchioni esterni del campanile di ................................. Luce e ombra sembrano quasi impigliarsi nelle pieghe del mantello, conferendo alla figura ............ . Il forte naturalismo della testa, al limite del ................................, rappresenta una straordinaria novit del panorama artistico del Quattrocento, superando in un sol colpo sia lelegante ................................ gotico sia lastratta perfezione classica. 1) 2) 3) 4) 5) 6) artistica Brunelleschi classico decorativismo della Robbia di Betto Bardi 7) 8) 9) 10) 11) 12) astrattezza e ieraticit Giotto imponenza e dignit modellato pittorico Profeta Abacuc 13) 14) 15) 16) quotidiana rinascimentale ritratto San Giorgio

15 Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. ........................... nasce presso San Giovanni Valdarno nel ........................... e muore a ........................... nel 1428. Nonostante la brevit della sua esistenza egli rivoluziona dalle fondamenta la ........... italiana, portando a piena e compiuta maturazione le innovazioni prospettiche e ............. introdotte a suo tempo da ................ Nelle sue opere i personaggi assumono sempre una corposa .................... e leffetto dinsieme che ne deriva quello di uno straordinario e vibrante ........ .

1) 2) 3) 4) 5) 6)

1386 1401 chiaroscurali contenutistiche decorativismo Filippo Brunelleschi

7) 8) 9) 10) 11) 12)

Firenze fisicit Giotto Luca della Robbia Masaccio pittura

13) 14) 15) 16)

realismo Roma scultura simbolicit

Individua, tra le sedici proposte, le otto riferibili allopera riprodotta nella figura, evidenziandole con una crocetta. 1) A Masaccio sono attribuiti i tre angeli reggicortina in alto, e SantAnna. A Masolino, la Madonna con il Bambino i due angeli in basso. 2) A Masaccio sono attribuiti langelo reggicortina di destra, e la Madonna con il Bambino. A Masolino, SantAnna egli altri angeli. 3) Assisi. 4) Basilica di San Francesco. 5) Famiglia Bonamici. 6) Famiglia De Medici. 7) Firenze. 8) Galleria degli Uffizi. 9) I personaggi hanno consistenza volumetrica e occupano uno spazio reale e non simbolico. 10) La geometria della composizione mira pi ad effetti decorativi che al naturalismo. 11) Lunetta. 12) Pala daltare. 13) Pittura parietale.

16

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

37

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

14) Polittico di Pisa. 15) SantAnna Metterza. 16) Tempera su tavola.

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

38

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

17

Osserva laffresco riprodotto nella figura e rispondi alle domande. a) Da quale pittore stato realizzato? 1) Filippino Lippi. 3) Masaccio e Filippino Lippi. 2) Masaccio. 4) Masaccio e Masolino da Panicale. b) Quali sono rispettivamente il soggetto dellopera e il tema trattato? 1) Cena in Emmaus; la vita di Cristo. 2) Il Tributo; la vita di San Pietro. 3) La Morte di Adamo; storie della Genesi. 4) La Presentazione al Tempio; storie dallAntico Testamento.

c) 1) 2) 3) 4)

Dove stato realizzato il ciclo di affreschi del quale questa opera fa parte? Cappella Brancacci, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Firenze. Cappella de Pazzi, Basilica di Santa Croce, Firenze. Cappella Ovetari, Chiesa degli Eremitani, Padova. Cappella Portinari, Chiesa di SantEustorgio, Milano.

d) In quanti momenti diversi suddivisa la narrazione dellepisodio dipinto? 1) Uno. 3) Tre. 5) Cinque. 2) Due. 4) Quattro. e) Quale personaggio rappresentato in momenti temporali differenti? 1) Ges Cristo. 3) San Paolo. 2) Il gabelliere. 4) San Pietro. f) 1) 2) 3) 4) Quale espediente utilizza il pittore per dare profondit alla scena? Disposizione dei personaggi su pi piani di profondit. Effetti luminosi e chiaroscurali. Prospettiva architettonica e sfumature cromatiche del paesaggio. Prospettiva gerarchica e composizione triangolare.

Completa il periodo con gli otto termini mancanti, da scegliere fra i sedici proposti, facendo attenzione a non usare mai due volte lo stesso vocabolo. ................................ il capostipite di unimportante famiglia fiorentina di orafi, ................... che, per oltre un secolo contribuirono con le loro ................................ a diffondere in tutta Italia il nuovo gusto rinascimentale. Grazie a una produzione quasi in serie, resa possibile dalluso di ................................ e dalla limitazione dei colori, a due o tre al massimo (solitamente ................................), diventa possibile produrre opere di buon livello a prezzi accessibili che, in quanto tali, consentono una diffusione capillare anche in ambienti nei quali, altrimenti, non ci si sarebbero potute permettere realizzazioni di un Ghiberti o di un ......................... Nasce cos una scuola di .............................. che, sapendo contemperare egregiamente .........................., apre la via a un modo nuovo e meno aristocratico di concepire lesperienza artistica. 1) 2) 3) 4) 5)
14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

18

architetti e pittori arte e artigianato bianco e azzurro Brunelleschi ceramica


39

9) 10) 11) 12) 13)

Luca della Robbia mosaico e pittura pittura scultori e ceramisti sculture marmoree
La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

6) copie 14) stampi 7) Donatello 15) terrecotte invetriate 8) Jacopo della Quercia 16) verde e giallo

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

40

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

Verifica 14A

Nome .. Classe . Data

19 Ricostruisci il periodo corretto, rimettendo nella giusta sequenza la numerazione progressiva relativa agli otto frammenti scritti. (Il primo numero gi suggerito.)

1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8)

bugnato rustico assai pronunciato al piano terra, meno accentuato e molto pi regolare al secondo piano. La differenziazione dei bugnati che Michelozzo applica qui per rinascimentale fiorentino. Esternamente Palazzo Medici si presenta con un al primo piano e conci appena rilevati murario esterno di ogni successivo palazzo dobbligo per lesecuzione del paramento la prima volta sar destinata a diventare il riferimento

soluzione: 4, .......... .......... .......... .......... .......... .......... ..........

20 Le due opere presentate nella figura presentano alcune notevoli differenze stilistiche. Riconosci lautore e il soggetto, indica la collocazione, evidenzia le caratteristiche delluna e dellaltra opera, collocando il numero corrispondente nello spazio contrassegnato dai puntini. Tieni presente che alcuni elementi potrebbero essere relativi a entrambe le opere, o a nessuna delle due, e che in totale le risposte corrette per ogni opera devono essere otto.

A: .......................................................................................................... B: .......................................................................................................... 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) Lautore Donatello. Lautore Luca Della Robbia. Lopera un pulpito. Lopera una cantoria. La collocazione originaria dellopera era la Basilica di San Lorenzo. La collocazione originaria dellopera era la Cattedrale di Santa Maria del Fiore. utilizzato esclusivamente il marmo. utilizzato in parte il rivestimento musivo. La composizione dinsieme richiama il fregio dorico. La composizione dinsieme richiama il fregio ionico. Le figure sono asimmetriche ed eccentriche. Le figure sono disposte lungo assi obliqui. Le figure sono equilibrate e aggraziate. Sono evidenti richiami stilistici brunelleschiani. Sono evidenti richiami stilistici di et ellenistica. Sono utilizzati elementi decorativi come le lesene.

14. Il Rinascimento. La stagione delle scoperte

41

La riproduzione tramite fotocopie autorizzata ai soli fini dellutilizzo nellattivit didattica degli insegnanti che hanno adottato il testo.

You might also like