You are on page 1of 4

Socialismo (K. Marx, padre del S. Scientifico) e Liberalismo (S.

Mill, "On Liberty")


Mill. La societ giusta parte dalla difesa (garanzia di difesa) diritti dell'individuo, tra cui il diritto di propriet.

Marx
Pensatore importante dell'800 per le conseguenze del suo pensiero nello sviluppo storico del 900, che alla base dei regimi comunisti (Corea). La societ ingiusta se si fonda su valori individuali come il diritto di propriet. Nella societ giusta la fonte di tutte le disuguaglianze sociali deve essere abolita (esprime interessi capitalisti). Allievo di Hegel (pensatore tedesco) e Feuerbach (padre dell'ateismo moderno) Hegel Feuerbach La realt concreta espressione dello spirito Sx hegeliana (allievo, sviluppa la parte critica del (manifestazione razionale di Spirito), quindi tra suo pensiero); razionale e reale c' perfetta identificazione; L'essere l'essere materiale, perci l'essere La Storia ha una sua razionalit (e una visione spirituale (priorit di Hegel) separato da quello provvidenziale) e si sviluppa secondo un filo materiale; l'essere materiale esiste e produce logico, detto Dialettica, che un procedimento l'essere spirituale (pensieri, ideali, Dio sono logico di 3 fasi: prodotto dell'uomo). o Tesi (infanzia): affermazione; Dio oggettivamente ideale dell'immagine o Antitesi (adolescenza): negazione dell'uomo concreto ha di se stesso (come la affermazione; saggezza e le virt umane). Ma l'uomo ha limiti, o Sintesi (et adulta): superamento logico mentre Dio l'immagine dell'uomo senza limiti, della contraddizione (T e A), comprende oltre a rappresentare qualsiasi entit spirituale; entrambe le fasi. L'uomo crea Dio e questo prodotto lo separa da se Visione basata su opposizioni (ci che si afferma stesso; Dio separato dall'esistenza umana ed anche opposto): la storia si spiega con movimenti l'essenza stessa dell'uomo perch questi non dialettici di spirito; vale per Marx. capisce che Dio il suo prodotto. La realt sociale espressione dello Spirito Alienazione: porre la propria esistenza in qualcosa al di fuori di s (l'uomo pone la sua essenza in Dio, ma questo prodotto dell'uomo). L'essere pensante non esiste se un essere materiale non lo genera. Considera l'uomo in una dimensione materiale ma astratta: l'uomo tale perch appartiene a un genere naturale. L'uomo smette di alienarsi quando, con la filosofia, capisce che l'essere materiale determinato da quello pensante. 11ma tesi su F.: I filosofi sin ora hanno interpretato il mondo, ora bisogna trasformarlo. Marx Visione Storica. Nello sviluppo storico c' una classe dominante e una dominata. Riprende da Hegel che il motore della storia sono i rapporti dialettici. Afferma che Hegel sbaglia dicendo che gli individui e la realt sono manifestazioni dello spirito. Si considera la realt e non la storia, perci si giustifica la realt, che razionale. La Realt. E' una realt concrea, che va trasformata (no frutto attivit spirito) Afferma che un'astrazione perch non cogli l'essenza dell'individuo umano concretamente esistente (uomo), perch l'uomo si realizza e diventa tale solo quando lavora (in una certa societ nei rapporti di produzione) L'alienazione ideologico-culturale il prodotto di un'alienazione economica (se non cambiano i rapporti produttivi nella societ, non cambia la concezione che ha la societ di uomo e mondo), quindi bisogna trasformare i rapporti socioeconomici della societ. La filosofia attivit di comprensione /interpretazione della realt e sua analisi critica. Il progetto sociale deve rivoluzionare l'esistenza della societ. La realt sociale una realt da trasformare. Riflessione e Agire sociale sono un tutt'uno, interdipendenti. Concezione Storia. o Struttura. Rapporti Socioeconomici, modi di produzione alla base della societ. ESSA DETERMINA LA SOVRASTRUTTURA.

o Sovrastruttura. Prodotto della struttura (cultura) Filosofia, Scienza, religione, Arte. Modo di Produzione. o Rapporti Produttivi (Rapporti di propriet che interessano i mezzi e i prodotti della produzione) o Forze Produttive (concorrono alla produzione), ossia il sistema economico-sociale. Societ Capitalistica. Chi possiede un capitale lo investe (industriale) ed proprietario dei mezzi di produzione e del prodotto nazionale. Legge fondamentale Sviluppo Storia. Una societ sviluppa istituzioni giuridiche (stato) e politiche (diritto), espressione di un determinato modo di produzione (es. Societ Feudale, sistema economico chiuso) Quando le forze produttive entrano in conflitto, si sviluppa una classe in ascesa, la borghesia, che ha altre aspirazioni. Quando le istituzioni cozzano con i nuovi modi di produzione (no capitalismo), nascono due rivoluzioni: o Del sistema economico, espressione degli interessi borghesi; o Del sistema politico-giuridico. Capitalismo. Le istituzioni politiche dello stato liberale e quelle giuridiche, che devono salvaguardare la propriet privata, sono gli strumenti per salvaguardare gli interessi economici della classe capitalista. Quando le forze produttive entrano in conflitto coi rapporti di propriet, cambia la struttura della societ e la sua visione del mondo. Classe sociale. Insieme di individui che si trovano in un determinato rapporto coi mezzi di produzione. Nella societ esistono due classi sociali distinte: o Dominante, ossia i capitalisti, proprietari dei mezzi produttivi; o Dominata, ossia i lavoratori, merce che il capitalista acquista attraverso il salario. Il conflitto tra queste due classi costituisce il motore della storia. Cultura. Prodotto dei rapporti strutturali (Ideologia) Coscienza. Immagine che una societ ha di se stessa e coincide coi valori della classe dominante (es.: chiesa, ha sempre avuto il monopolio culturale e l'immagine del clero riflette i suoi interessi) Ideologia. Falsa coscienza. Se ai tempi di Marx l'immagine che viene data dal mondo della politica liberista, essa riflette gli interessi della classe capitalista (dominante). Ecco la falsa coscienza liberale. Nella realt capitalista Marx ha svelato la realt: Richeur lo ha inserito nei "Maestri del Sospetto", filosofi dell'800 che hanno smascherato le false credenze culturali occidentali. o Freud. Dimostra che l'Io determinato dall'insorgere quotidiano di impulsi inconsci e attivit cosciente. o Nice. Dimostra che Religione e Metafora si fondano su una falsa morale (Morale degli schiavi) e che la vera natura umana caratterizzata dalla volont di potenza. L'essenza umana l'attivit lavorativa (gli aristotelici consideravano invece la ragione). Attraverso il lavoro e la produzione lavorativa l'uomo trasporta il proprio s nell'oggetto che produce. Nella societ capitalistica il prodotto del suo lavoro appartiene al capitalista, quindi l'uomo perde la sua essenza (Alienazione). Alienazione Economica. Consiste in Alienazione ed Estraneazione: l'operaio produce una merce che non gli appartiene e la considera esterna e indipendente dalla sua attivit lavorativa. Il lavoro dell'operaio una merce che viene venduta sul mercato e comprata dal capitalista, e qui sta la grandezza di Marx: d vita per la prima volta a un'analisi scientifica degli sfruttamenti presenti nel sistema capitalistico. L'analisi parte dall'obiettivo primario del sistema capitalista, ossia produrre merci. Per essere venduta, una merce deve avere dei valori: o D'uso: la merce deve servire a qualcosa; o Di Scambio: determinata dal lavoro socialmente necessario per la produzione di quella merce (materie prime, manodopera), che non il prezzo; Economia Normale. Il valore di scambio uguale al prezzo (non esiste nell'economia capitalista). In un ciclo economico normale gli scambi avvengono come: Merce-Denaro-Merce, mentre nel sistema capitalistico seguono lo schema Denaro (capitale)-Merce (Lavoro operaio) - Guadagno. Il profitto tratto dalla forza lavoro. Plus-valore. Ore in pi di lavoro che non vengono pagate Capitale Variabile. Investito nei salari Salario. Lavoro socialmente necessario, serve a soddisfare i minimi bisogni degli operai Capitale Investito=PV/(CV+Cap. costante), permette il funzionamento dell'industria. Il guadagno effetivo del capitalista 57% Ha dimostrato attraverso l'economia politica, lo sfruttamento del lavoratore. Fine della societ capitalista aumentare la produzione delle merci. Come fa il capitalismo ad aumentare la produzione?

o Aumento delle ore di lavoro (non attuabile perch porta l'uomo allo sfinimento). o Investimenti sui macchinari, migliorati attraverso la ricerca. Crisi Cicliche di Sovrapproduzione del Sistema Capitalistico. A differenza delle crisi riguardanti guerre e carestie, caratterizzate dalla mancanza di merci nel mercato, queste si verificano quando c' troppa merce sul mercato, in cui la domanda minore dell'offerta e non assorbe la merce, che rimane invenduta e distrutta, come i beni di prima necessit. Le aziende vanno in crisi e tagliano il personale, tagliando anche una fetta di mercato e di conseguenza diminuisce la domanda del mercato. Si genera cos un processo ciclico e le crisi diventano inevitabili. Il crollo di Wall Strett cambia il volto del capitalismo; secondo le teorie liberiste, il mercato si basa sulla legge della domanda e dell'offerta, quindi lo stato non deve intervenire sulle crisi del mercato. Negli USA c'era il libero mercato, ma si deciso di intervenire sui processi produttivi creando occupazione, intervenendo sui problemi sociali (Welfare State), e lo stato diventato capitalista anche se questi provvedimenti hanno dato vita a un sistema economico misto. Se il capitalismo vuole aumentare la produzione, deve aumentare gli investimenti sul capitale costante, cos da dar vita alla Legge Della Caduta Tendenziale Del Profitto, motivo di crisi per le aziende. La contestazione degli economisti per afferma che se aumenta la produzione, aumentano i profitti, quindi Marx sbaglia. Nel sistema capitalistico c' uno schema dicotomico: una classe che comanda (oppressori) e una classe che viene sfruttata (oppressi), ed lo scontro tra queste ultime all'interno dei sistemi produttivi che costituisce il motore della storia, la Dialettica. La borghesia ha rivoluzionato i sistemi economico-giuridici del mondo occidentale; Marx ne ha una concezione negativa, ma la esalta per due motivi: o Ha permesso il passaggio dalla societ feudale a quella capitalista; o Ha rivoluzionato e deve rivoluzionare i mezzi di produzione e quelli giuridici (abolizione vecchie dogane). o Essa ha inoltre creato opere immense, come il mercato globale e ha posto le basi del cosmopolitismo e della globalizzazione. Il ceto medio non ha molta importanza nella lotta di classe perch si impoverisce e ha paura di una rivoluzione comunista nonostante abbia appoggiato il fascismo in Italia. Il sistema capitalista destinato a morire, sostituito dalla societ comunista, in due modi: o Con un Processo di riforme (prende spunto dal revisionismo bernsteiniano), attuabile negli stati avanzati in che possono contare su potenti organizzazioni sindacali (es.: Germania e Inghilterra, societ capitalistiche avanzate). o Attraverso l'azione rivoluzionaria: se il mercato globale, la lotta di classe internazionale, quindi l'internazionalismo della lotta proletaria carattere essenziale del movimento socialista (in opposizione al nazionalismo) Una volta preso il potere (dittatura del proletariato), gli operai si impadroniscono dello stato borghese, fondando la futura societ socialista e occupando i posti chiave dello stato. Secondo Marx, lo stato borghese Ottocentesco uno strumento di egemonia della classe capitalistica. Solo alla fine del processo si potranno sfruttare le strutture dello stato borghese, perci lo stato deve essere eliminato poich esprime gli interessi di classe (Lenin ha estremizzato ci con le Tesi di aprile, ribaltamento totale della dottrina marxista, infatti l'URSS era una societ socialista all'interno di un'economia feudale) La vera societ socialista si genera quando lo stato viene abbattuto, per cui l'esito finale l'anarchismo; il processo che crea la societ comunista diviso in fasi intermedie: o Eliminazione propriet privata; o Societ senza Classi; o Societ senza rappresentanti politici, con democrazia diretta. E' una societ in cui tutti producono e vendono secondo le loro capacit (Collettivismo, l'opposto del capitalismo) Lo stato l'unico imprenditore e soggetto economico e non esiste la libera iniziativa privata; noi viviamo in un sistema misto, in cui esiste la libera iniziativa e lo stato vigila sul mercato per far funzionare correttamente il sistema economico.

P.89. Per natura noi siamo nati in una certa epoca dominata da una certa condizione economica e la produzione culturale dell'uomo determinata dai rapporti economici. Differenza Feuerbach-Marx=attivit lavorativa concreta nel sistema di produzione sociale. Engels. La sovrastruttura determina la struttura, ma dei mutamenti sovrastrutturali agevolano i mutamenti strutturali. i marxisti successivi danno pi importanza a cambiamenti strutturali. Antonio Gramsci (PCI). Il proletariato, se vuole abbattere il sistema capitalistico e creare la societ socialista deve anche avere un'egemonia culturale, quindi la produzione di idee deve essere nella mani del proletariato.

P. 90. Evita di interpretare ingenuamente il rapporto struttura-sovrastruttura perch i mutamenti sovrastrutturali determinano quelli strutturali. La storia (della societ) un insieme di fattori strutturali e sovrastrutturali. Se non si tiene conto di ci si commette un'analisi sbagliata delle epoche storiche. Nei grandi mutamenti bisogna tenerli presenti, anche se il punto chiave : Se trasformiamo la cultura e le istituzioni politico-economiche di una societ ma i rapporti economici sono gli stessi, la societ non cambia. Questo si chiama Materialismo Storico: base della storia sono i rapporti socioeconomici, e solo studiandoli si possono interpretare e comprendere i prodotti culturali (la cultura della societ). P. 91. Il lavoro forzato. Il vero lavoro per Marx nasce da un bisogno che deve essere soddisfatto, in questo caso dal bisogno del capitalista.

You might also like