You are on page 1of 31

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria edile Architettura CCS in Ingegneria edile Architettura a.a.

a. 2011-2012 Insegnamento di Storia dell'Architettura I Prof. Paolo Bossi

Architettura altomedievale: l'architettura carolingia e l'architettura ottoniana

VIII sec. Architettura Carolingia (committenza: re franchi, poi, da Carlo Magno, imperatori)
Palazzo di Carlo Magno e cappella Palatina (Aquisgrana) Abbazia di Centula Abbazia di Corvey Abbazia di Fulda Torhalle abbazia di Lorsch

X-XI sec. Architettura Ottoniana (committenza: imperatori della casa di Sassonia di nome Ottone, da Ottone I imp. nel 951)
Cattedrale di Magonza S. Michele di Hildeshein Cattedrale di Spira S. Maria in Campidoglio a Colonia

Carlo Magno
(742-814)

Regno di Ludovico

Regno di Carlo il Calvo

Regno di Lotario

LEuropa dopo la spartizione di Verdun (843)

Gli esempi lasciati in eredit dalla tarda antichit e dalla prima architettura cristiana
I complessi termali (Terme di Diocleziano) I padiglioni (templi/ninfei) a pianta centrale (Pantheon, Ninfeo degli Orti Liciniani) Gli edifici costantiniani sui Luoghi santi (Santo Sepolcro) Le basiliche civili (Basilica di Massenzio o Costantino; Aula palatina di Treviri) e le basiliche religiose (Santa Sabina e Santa Maria Maggiore a Roma, SantApollinare in Classe a Ravenna) Alcuni mausolei (Mausoleo di Costantina) e alcune chiese a pianta centrale (Santo Stefano Rotondo a Roma, San Lorenzo a Milano, la chiesa dei Santi Sergio e Bacco e Santa Sofia a Costantinopoli, San Vitale a Ravenna)

Architettura carolingia

(secc. VIII-IX; in Europa occidentale)


ripresa di elementi tardo-antichi (imitazione dei monumenti romani, spesso di et costantiniana), allinsegna della renovatio imperii (accompagnata dalla translatio Imperii da

Oriente a Occidente, suo corollario e dimostrata dallassunzione, da parte dei re dei Franchi, della difesa del papato e dellintera cristianit, anche nei confronti delle imposizioni fiscali da parte della corte bizantina)

impiego di marmi (e spesso di elementi di spoglio) grande rilievo dato alla cripta chiese frequentemente a 2 absidi contrapposte (una destinata alla sepoltura dei fondatori) Westwerk (Aquisgrana, Corvey): atrio a 3 navate, 3 torri, una che accoglie la tribuna con deambulatorio, 2 destinate ad ospitare le scale); ricorrente il riferimento alla Gerusalemme celeste

Convivenza

del tipo chiesastico basilicale

progressivo passaggio dallo schema a tau, a quello a croce latina diversi episodi caratterizzati dal capocroce inclinato

con quello a pianta centrale


a doppio involucro o a doppio guscio ripresa di S. Vitale (Aquisgrana) citazione del Santo Sepolcro (S. Michele a Fulda, 820 ca)

832

775

XII sec.

St. Denis (chiesa cattedrale, abbaziale e reale)

Saint Denis, primo vescovo della citt di Parigi, sarebbe vissuto nel corso del III secolo, prima di essere perseguitato dall'imperatore Decio e di morire decapitato. Nella Vita di santa Genoveffa, racconto del 520, indicata l'area della sua sepoltura, a nord della citt. venerato fin dal quarto secolo. Una prima chiesa sarebbe stata edificata proprio a quellepoca o nel secolo seguente. Nel VII secolo, la basilica scelta come luogo di sepoltura da Dagoberto I (+638) e dalla sua famiglia, quando il re fonda un monastero nelle immediate vicinanze. La chiesa diventa cos un centro merovingio importante, trasformato in monastero nel 650 dalla regina Batilde (+680), sposa di Clodoveo II e dunque nuora di Dagoberto. Nel 741, Carlo Martello qui inumato. Saint Denis, in quanto pantheon della prima dinastia di sovrani francesi, diventa il primo santuario carolingio. L'implicazione progressiva degli abati del Santo Denis nella vita politica raggiunge il suo apogeo quando Carlo il Calvo assume direttamente questo titolo (867). La costruzione della chiesa carolingia, iniziata dall'abate Fulrad, si conclude nel 775, grazie all'aiuto di Carlo Magno. L'edificio composto a quellepoca da un ambiente principale a tre navate e nove campate e si conclude con un'abside sopraelevata, per la presenza di una cripta: questo schema anticipa lo schema attuale. La chiesa abbaziale ingrandita verso est nell832.

819

744

Chiesa abbaziale di Fulda

Lorsch (Assia), Abbazia imperiale: la Torhalle (letteralmente sala della porta, antico ingresso monumentale dellabbazia) 768-774

10

11

Ravenna, Chiesa di S. Apollinare nuovo

12

Cappella Palatina, Aquisgrana

13

14

Cappella Palatina

costruita tra il 777 e il 794, consacrata nell805;


lo schema planimetrico originario realizzata per conto di Carlo Magno dallarchitetto Eudes (Oddone) di Metz; fu cappella di corte di Carlo Magno, che elesse la citt a sua residenza preferita; qui egli ebbe sepoltura e qui, dalla sua morte, si recarono molti pellegrini. Carlo Magno fu canonizzato sotto la spinta di Federico Barbarossa, dallantipapa Pasquale III (1165) per rafforzare il peso dellImpero. La canonizzazione non fu n ratificata n smentita; il vano centrale alto quanto la navata di Notre-Dame di Parigi; a oriente il coro a copertura piana, a occidente il Westwerk

Aquisgrana, cappella palatina costruita tra il 777 e il 794, consacrata nell805; San Vitale a Ravenna e Santi Sergio e Bacco a Costantinopoli

15

16

Cappella Palatina, Aquisgrana

17

18

19

Saint-Riquier, antica Centula (Somme), Chiesa abbaziale, 790-799

20

San Julin de los Prados, Oviedo (Asturie), 812-842

21

San Gallo, abbazia (816)

Chiesa abbaziale, Fulda (Assia, Germania), 819 (xilografia del 1550, precedente la riedificazione della chiesa nel XVIII secolo)

22

Chiesa conventuale sul Petersberg, Fulda (Assia), IX sec.

Chiesa conventuale benedettina, Corvey (Sassonia), 822-844, Westwerk 873-885

23

San Salvador de Val de Dios, Oviedo (Asturie), 893

24

Santa Maria di Naranco (XI sec.) sul palazzo di re Ramiro (IX sec.)

Santa Maria di Naranco (XI sec.) sul palazzo di re Ramiro (IX sec.)

25

Architettura ottoniana

(secc. X-XI; da Ottone I (936) a Enrico II (1024) e fino alla fine dellXI sec.)

coinvolge lEuropa centrale, dalla valle del Reno verso Milano ripresa di forme di ispirazione classica, abbinata al tentativo di avvicinare Oriente ed Occidente (dopo il matrimonio tra Ottone II e la principessa bizantina Teofano), per quanto leggibile soprattutto nelle altre arti; aspirazione a forme monumentali; forte simmetria di masse e spazi; rigorosa partizione geometrica degli edifici; bilanciamento tra la zona ad est (dedicata al Cristo) e quella ad ovest (dedicata al santo patrono e sormontata dalla loggia imperiale) la cattedrale di Spira sar il modello per Cluny

Genrode (D), chiesa di s. Ciriaco 961

26

San Pantaleone, Colonia (Germania), 1000 ca.

San Michele, Hildesheim (Germania), ultimata nel 1033

27

Hildeseim (D), Chiesa di S. Michele

pianta dal 993 opera del precettore di Ottone III realizzata dal 1010 al 1020 schema geometrico estremamente chiaro e rigoroso, fondato sul De Arithmetica di Boezio e sul De Architectura di Vitruvio va notata lalternanza di pilastri e colonne

28

San Michele, Hildesheim (Germania), ultimata nel 1033

29

Ingelheim

30

Santa Gertrude, Nivelles (Belgio), ultimata nel 1046

31

You might also like