You are on page 1of 11

LARTEDELLA PROVOCAZIONE

DurantelaprimaguerramondialelaSvizzera,dasempreneutrale,rimaneunisolaapparentemente felice, dove le notizie e gli orrori della guerra arrivano attutiti. dunque naturale che proprio in Svizzera si rifugino, da ogni parte dEuropa, intellettuali e artisti che, se fossero rimasti nei rispettiviPaesi,sarebberostatiinevitabilmenteinviatialfronte. inquestopaeseche,nelgelidofebbraiodel1916,alcuniintellettualieccentriciapronoaZurigoil Cabaret Voltaire. Il promotore della singolare iniziativa soprattutto il poeta e letterato tedesco HugoBall(18861927),rifugiatosinellaneutraleSvizzeralannoprecedente.Aluisiunisconoben presto altri esuli, tra i quali il poeta e saggista rumeno Tristan Tzara (18861963) e il pittore e scultorealsazianoHansArp.Etmediadelgruppo:intornoaitrentannicaratteristicheparticolari: lavogliadinegarequalsiasivalorealpassatoche,essendostatocapacedicreareipresuppostidella primaguerramondiale,diventavaautomaticamenteetotalmentenegativo. NascecosilDada,ilmovimentocheunnonsensoperdefinizione.Apartiredalnome,appunto, chenonsignificavanullaechestatoinventatoaprendoacasounvocabolariotedescofrancese.In russosignificaduevoltesiintedescoduevoltequestoinitalianoeinfrancesecostituisceuna delleprimeparolecheibambinipronuncianoeconlaqualeessiindicanotutto:dalgiocattoloalle persone.Arpcifornisceunironicatestimonianzadi comeilmovimentovidelaluce,mostrandofin dallinizio quello che sar il motivo conduttore di tutta lesperienza dada, cio il gusto per il paradossoeilgiocodeinonsensi:

DichiarocheTristanTzaratrovlaparola (dada)l8febbraio1916alleseidisera.Ero presenteconimieidodicifigliquandoTzarapronunciperlaprima voltaquestaparola, che dest in noi un legittimo entusiasmo. Ci accadeva al Caf de la Terrasse di Zurigo, mentreportavounabriocheallanaricedestra. 1
In una pagina meno ironica Arp ricorda come, mentre i cannoni tuonavano in lontananza, noi

dipingevamo, recitavamo, componevamo versi e cantavamo con tutta lanima. Eravamo alla ricercadiunarteelementare,capacedisalvarelumanitdallafolliadellepoca.
Questa lambiziosa scommessa di Dada: riscattare lumanit dalla follia che lha portata alla guerra,liberareluomodanormeeimposizionicreateattornoaluidallasociet,esaltandotuttoci cheirrazionaleeperfinoprivodisensofrantumareiconcettitradizionalidicultura,dimoraleedi logicacomune,provocandoscandalo. Ildadaismosiponecomeespressionediunatteggiamentodirivoltaedinegazioneneiconfrontidi tuttiivaloritradizionaliecomepolemicaesaltazionedellirrazionale,dellistintivoedellarbitrario. Il dadaismo lo spirito della societ borghese, le sue convenzioni e la sua concezione dellarte. Dada,infatti,rifiutavailconcettostessodiartecomeattivitcreatricedivaloriesteticiassoluti ai dadaisti non interessava la creazione di opere darte: latto creativo doveva risolversi in azione provocatoria,inscandalo,inungestocapacedicontestareallaradicequelsistemadifalsivalori eterni morali, artistici, sociali, ecc. che soffocava la libert delluomo entro le strutture di una civilt disumana e oppressiva, il cui ultimo frutto maturava allora tragicamente nel gigantesco eccidiodellaguerramondiale. Le opere dadaiste vollero essere, dunque, irritanti, ricorrendo allarma del ridicolo: alla poesia tradizionale si oppose ad esempio il rumorismo, cio la lettura di versi con accompagnamento assordante di vari rumori furono composti poemi estraendo da un cappello parole ritagliate a casodaungiornale furonocreatiquadriescultureconframmentidicartaostoffa,conrifiutidi spazzatura.Questesonosoloalcunedellestravagantiiniziativedelgruppo. Nel1918Tzarascrive ilManifestoDada che forniscealcunedirettrici ideologicheedestetichedi riferimento. Lopera darte non deve pi rappresentare la bellezza, che morta e la critica

Trattoda:Itinerarionellartevol.3,G.Cricco F.P.DiTeodoro

inutile, non pu esistere che soggettivamente, ciascuno la sua, e senza alcun carattere di universalit. Dada,persuastessadefinizione,nonunmovimentomaunatendenza.Ecometalesibrucianel giro di pochi anni. Dada muore dunque intorno al 19221923. Ma una morte che passa inosservata,senzatragedieesenzaclamori. Tragliartistidadaricordiamo,oltreal gicitatoArp,lamericanoManRayesoprattuttoilfranco americanoMarcel Duchamp. Nel celebre Ritratto di Tristan Tzara del 1916, ad esempio, Arp rompe violentemente ogni precedente schema figurativo e compositivo. Della riconoscibilitdelsoggettononrimastocheiltitolo,inquantoglielementi checompongonoilrilievosonoformepraticamenteastratte,ciosenzaalcun tipo di riferimento con la realt naturale. Anzi, avendo perso qualsiasi obbligorappresentativo,simuovonoconrinnovatalibert,componendosied espandendosisecondolaleggedelcaso.Ora,gli elementicreanounaforma nella quale ciascuno pu leggere se vuole qualsiasi cosa, secondo la propriasensibiliteipropristatidanimo. Inunsuoscritto,ilpoetaTristanTzaradescriveilmododadaistadiprodurreunapoesia.Ilpasso, chediseguitoriportato,decisamenteesplicativosulmododiprocederedeidadaisti:

Perfareunpoemadadaista. Prendete un giornale. Prendete delle forbici. Scegliete nel giornale un articolo che abbialalunghezzachecontatedidarealvostropoema. Ritagliate larticolo. Ritagliate quindi con cura ognuna delle parole che formano questoarticoloemetteteleinunsacco.Agitatepiano. Tiratefuoriquindiogniritaglio,unodopolaltro,disponendolinellordineincuihanno lasciatoilsacco. Copiatecoscienziosamente.Ilpoemaviassomiglier. Ed eccovi uno scrittore infinitamente originale e duna sensibilit affascinante, sebbeneincompresadalluomodellastrada. 2
InunsuopassoHansArpafferma:Laleggedelcaso,cheracchiudeinstutteleleggierestaa

noiincomprensibilecomelacausaprimaondeoriginalavitapuesserericonosciutasoltantoin uncompletoabbandonoallinconscio.Ioaffermochechiseguequestaleggecreerlavitaverae 3 propria .


Man Ray, americano di nascita ed europeo di adozione, sposta i limiti del Dada verso il nonsenso pi assoluto, prefigurando quelle che poi saranno le tematiche surrealiste. InCadeau(Dono)del1921,Rayciproponeunimprobabileferrodastiroallacui piastralartistahasaldatobenquattordicichiodidacciaio.Inquestoggettotutto beffa e contraddizione. A cominciare dal titolo (Cadeau) fino alla presenza dei chiodi,chedifattoannullanolafunzionestessadelferrochequelladistirare. Dituttaltranatura,invece,sonoleoperediDuchamp,perilqualelaprovocazione dadaistanonstatantonelgiocareconleformedeglioggetti,quantopiuttosto,con lelorofunzioni. LartistafranceseMarcelDuchamp(18871968)vieneconsideratounodeimaggiorirappresentanti del dadaismo, bench egli non abbia mai accettato lappartenenza a questo gruppo. La cosa, conoscendo il personaggio, non stupisce affatto: la personalit di Duchamp assolutamente impossibiledainquadrareinunqualsiasischema.Egli,inrealt,statounodeipigrandiartistidel Novecento,proprioperilsuomododiessere.Ha,difatto,costruitounnuovoprototipodiartistada intendersi come intellettuale sempre pronto a proporsi in maniera inaspettata, anche solo per il
2 3

Trattoda:M.DeMicheli,LeavanguardieartistichedelNovecento,Milano1987.

Ibidem

piacere di essere diverso dal normale. Ha elevato lanormalit, intesa come rifiuto di qualsiasi norma,apraticasiadiartesiadivita.

M ARCEL DUCHAMP
Marcel Duchamp nasce a Blainville (Rouen) il 28 luglio 1887, in una famiglia composta da sette figli. Allet di quindici anni, insieme ad alcuni fratelli ed una sorella, si avvia alla professione artistica. Sin dallinizio mostra tuttavia unirrequietezza culturale che lo porta a sommare esperienze in maniera molto eterogenea. Nel 1904 si trasferisce a Parigi, dove raggiunge i fratelli Gaston. Nella capitale francese si occupa di cose diverse: esegue caricature per i giornali, si interessa di teatro, gioca a biliardo, lavora presso una biblioteca. Frequenta per qualche tempo lAcadmie Julian ma, annoiato, la abbandona quasi subito. Negli anni dal 1906 al 1910 le sue opere manifestano caratteri di volta in volta diversi. Le sue prime esperienze pittoriche mostrano una facilit di assimilazione delle principali novit stilistiche del momento: dal neoimpressionismo al fauvismo, dal simbolismo al futurismo. Ma soprattutto nellambito del cubismo che egli si muove con maggior disinvoltura. Ma tutto destinatoadurarepoco. Neglianni1911e1912dipingetuttelesuepiimportantioperepittoriche:Ragazzoeragazzain primavera ,Giovanetristeintreno,Nudochescendelescalen.2,Ilreelaregina,circondati danudiveloci,Ilpassaggiodellavergineallasposa . Nel1912,ilsuoquadroNudescendantunescaliern.2furifiutatodal Salondes Indpendants, proprio perch lopera sembrava pi futurista che cubista. Ci provoc il definitivo distacco di Duchamp dai cubisti. Lopera, tuttavia, lanno successivofuespostaallArmoryShowdi NewYork,equidivennefamosa. Nella capitale statunitense Duchamp vi arriva nel 1915 gi preceduto dalla notorietprocurataglidalNudochescendelescalen.2.Malattivitamericana di quegli anni si concretizza soprattutto nella realizzazione del Grande vetro (1915), opera alla quale smette di lavorare, lasciandola incompiuta, nel 1923. In America entra in contatto con Man Ray e con Francis Picabia, questultimogiconosciutoaParigi. Duchamp inquestiannidivienesoprattuttounoperatoreartistico,impegnatopicomeconsulente dicollezionistiegalleriechenoncomeartista.Lasuaattivit,pursaltuaria,nonperdemaiilgusto dellaprovocazione,linvenzionedei readymadeneunodegliesempipiclassici. Il 1913 lanno del cosiddetto readymade, che letteralmente significa prefabbricato, pronto alluso.Sitrattadi impiegare incampoartisticooggettidelquotidianoallacui vistaeal cuiuso siamodasempreabituati.Ilsignificatoprofondodellaprovocazione,infatti,staproprioinquesto: riproporlicomeoggettidartespiazzandoestravolgendoogninostrapossibileaspettativa. I readymade nascono ancor prima del movimento dadaista, dato che il primo readymade di Duchamp, La ruota di bicicletta , del 1913. Lanno successivo acquista e firma lo Scolabottiglie. Essi diventano nellambito dellestetica dadaista uno dei meccanismi di maggior dissacrazionedeiconcettitradizionalidiarte.SoprattuttoquandoDuchamp,nel1917,proponeuno deisuoipinoti readymade:Fontana ,unorinatoiomaschileinmaiolicacapovoltoecollocatosu un piedistallo di legno. In L. H. O. O. Q., un readymade rettificato (cio sul quale lartista intervenuto apportando anche qualche piccola modifica) realizzato nel 1919, Duchamp fa una riproduzionedellaMonnaLisa diLeonardo:haaggiuntobaffiepizzetto. ViaggiaprimaaBuenosAires,poiaParigi,doveincontratuttiiprincipaliesponentidellambiente chedilaqualcheannodarannovitaalsurrealismo.

Nel 1920 di nuovo a New York. Qui, Marcel Duchamp si duplic scegliendo sembianzefemminili:quellediRoseSlavy.Conquestonomeindicatoilcopyright diFreshWidow,unafinestraverdeinstilefranceseconpannellidicuoionero.Quei pannelli,perinsistenzadiDuchamp,dovevanoesserelucidatiognigiornoeforseper questa ragione, per il quotidiano e lubrico strofinamento di questa pelle, la French Windowdivent,nellatrasformazionedi Duchamp,una FreshWidow, vale adire unaVedovaimpudica. Nel 1923 comincia a dedicarsi professionalmente al gioco degli scacchi e abbandonaquasi completamente lattivitartistica.Unicarealizzazione il cortometraggioAnmicCinma ,giratopressoManRayeproiettatoil30 agosto 1926 in una sala cinematografica di Parigi: mentre girano, i dischi creanosensazionipulsantiederotichefrasisensualidelladonnasonoscritte aspiralidiletterebianchesunovedischinerinelcortometraggio. Nel frattempo il nome di Rose si era trasformato in Rrose. Picabia aveva estrattolafrasedaunaletteracheDuchampgliavevainviatodaNewYork agennaio.Eralaprimavoltacheaquelnomeflorealevenivaaggiuntauna recinonfacevacheduplicareilpersonaggioappenanato.Fusufficiente la semplice aggiunta di una consonante per delineare ancor meglio il mistero del doppio: una creaturaappenanatacominciavasubitoatrasformarsi,apossedereunapropriabiografia. Esiste anche una documentazione fotografica di Rrose. Nel 1921 Man Ray collabor al numero unico della rivista New York Dada pubblicando una fotografia che aveva scattato a Duchamp nelle vesti femminilidi RroseSlavy:uncappellinocon fasciaa motivigeometrici eunelegante collare di volpe sorretto dalle mani che ne palpano il calore. La fotografia ritrae un viso dallespressione inafferrabile: labbra atteggiate in un sorriso misterioso, occhi di sottile indifferenza. Il sorriso indifferente di Rrose ricorda quello della Gioconda : nel 1919 Duchamp aveva gi deformato la Gioconda disegnando a matita un paio di sottili baffetti su una riproduzionedelcelebrequadrodiLeonardo. Duchampvolevacambiarelasuaidentitequaleideamiglioresenonquelladicambiaresesso?Se a una prima considerazione superficiale la trasformazione di Duchamp in Rrose Slavy sembra innescare un vivace gioco di interpretazione, unosservazione pi precisa dimostra che la trasformazione coagula un erotica duratura: quella derivante dalla gioia di vivere e i vagare liberamenteconilpensiero. Lasuaideacheluomosiaungrumodiluceaccessonellatenebrosaprigionedelmondo,intriso dimaleedidolore.Luscitadalmondopossibilesoloconunapurificazione,perseguibileanche mediantelatrasformazioneinunacreaturadiversa.Rroseunacreaturaeroticaealcontempopura. Ecco lazione purificatrice di Duchamp: fare tabula rasa di tutto, imporre la necessit del RadicalmenteNuovo.LofeceincarnandosiinRroseSlavy. Riprendelattivitartisticasoltantonel1936,quandopartecipaallemostredelgrupposurrealistadi NewYork.CominciaaprogettarelaBoiteenvlise,unaraccoltaportatiledelleriproduzionidelle sue opere pi significative. Ma ad unultima opera egli si dedica in assoluta segretezza per circa ventanni, dal 1946 al 1966, tant donnes: 1. la chute deau, 2. le gaz dclairage. Lopera, enigmaticasindaltitolo,consisteinunaportadilegnoconsunta,dallecuifessure,sbirciandooltre, si coglie una visione parziale di una ragazza distesa nuda con una lampada a gas in mano. Questultima opera, della cui esistenza si appreso solo dopo la morte di Duchamp, avvenuta a NeuillysurSeine il 2 ottobre 1968, chiude il percorso di un artista che, con la sua attivit, ha continuamentestupito,contribuendocomepochiadefinireunconcettototalmentenuovodiarte.

LEOPEREPROVOCATORIE:IREADYMADE.
Ginel1913ebbilafeliceideadimontareunaruotadibiciclettasuunosgabellodi cucina e di osservarla mentre girava. Un paio di mesi pi tardi comprai una riproduzione a buon mercato di un paesaggio invernale, che intitolai Far macia dopo avercidipintosullorizzonteduepiccolipunti,unorossoeunogiallo. ANewYorknel1915acquistaiinunachincaglieriaunapaladanevesullaqualescrissi InAdvanceoftheBrokenArm (Anticipoperilbracciorotto). Fuversoquellepocachelaparolareadymademivenneinmenteperindicarequesta formadimanifestazione.Tengoaprecisarechelasceltadiquestireadymadesnonmi fumaidettatadalpiacereestetico.Lasceltaerabasatasuunareazioned indifferenza visiva interamentescevradigusto,buonoocattivoIneffetti,unanestesiacompleta. Unimportantecaratteristicadeireadymadeslabrevefraseche,occasionalmente,vi scrivevo.Questafrase,anzichdescrivereloggettocomeuntitolo,tendevaatrasferire lamentedellospettatoreversoaltreregioni,piverbali. 4
Coni readymadesiruppeilconcettopercuilarteerailprodottodiunaattivitmanualecoltivatae benfinalizzata.Operadartepotevaesserequalsiasicosa:posizionecheavevalasuaconseguenza chenullaarte.Questaevidentetautologiaerasuperatadalcapireche,innanzituttolartenondeve separarsidallavitarealemaconfondersiconquesta,echeloperadellartistanonconsistenellasua abilit manuale, ma nelle idee che riesce a proporre. Infatti, il valore dei readymade era solo nellidea.Abolendoqualsiasisignificatoovaloreallamanualitdellartista,lartista,nonpicolui chesa faredellecosecon leproprie mani, ma colui che saproporrenuovi significatiallecose, ancheperquellegiesistenti. Itrepiimportantireadymade,realizzatidaMarcelDuchamp,sono:Ruotadibicicletta (1913), Fontana (1917)eL.H.O.O.Q.(1919).

RUOTADIBICICLETTA
Il termine readymade fu coniato per definire lopera prodotta da Duchamp:Ruotadibicicletta (1913).Egli,nelsuostudioaParigi, decise di montare una ruota di bicicletta su uno sgabello. Di fatto, Duchampavevacreatoilsuoprimoreadymaderettificato.Contale termine egli distingueva quei readymade sui quali interveniva con qualche interventominimo,daquelli suiquali nonproducevaalcun intervento. Per Duchamp larte esiste ovunque, anche negli oggetti quotidiani. Ogni manufatto pu elevarsi alla dignit dopera darte, grazieallasceltaoperatadellartista. I readymade sono ironici paradossi che contraddicono ogni logica. Qui, la Ruota di bicicletta stata inchiodata ad uno sgabello: un elemento che produce movimento quindi collegato ad un altro oggettoche lorende immobile. Laruotastasuunpiano,astretto contatto con la terra, col suolo se si mette la ruota al contrario, questaperdelasuafunzionalit.Duchampsembrasuggerirciillento ma inesorabile passare del tempo verso il quale luomo, nonostante lasuaprotesinaturale(lamacchina),pusoloassistereimpotente. Va a Marcel Duchamp il merito di aver trasformato la bicicletta in oggettodicultoartistico.Tramillesimboliquotidianipossibililuisceglieunaruota,laponesuuno
4

Trattoda:M.Duchamp,inH.Richter,Dada,ArtandAntiArt, 1965

sgabello e la espone in una galleria. Con quel gesto, Duchamp fa potenzialmente entrare tutti gli oggettidelmondonelmondodellarte. Larte deve proporsi come antiarte. Per Duchamp la vera arte unarte antifunzionale, che si proponediprodurreoggettidinonvalore.

F ONTANA
IlreadymadedaltitoloFontana rappresentailmomentodi maggiorprovocazione delloperadiDuchamp.Nel1917egli eranegliStatiUnitieinquellanno,sulmodellodel Salondes Indpendants, venne creata la Society ofIndependent Artists. Duchamp faceva parte del direttivo di questa associazione. Alla mostra organizzata dal gruppo poteva partecipare chiunque, pagando sei dollari, ed esponendo al massimo due opere.Duchampmiseinattolasuaprovocazioneinincognito. Presentallagiuriadella mostraunorinatoiofirmandolocon lopseudonimoR.Mutt.Talepseudonimoracchiudelachiave di lettura dellopera: anteponendo il cognome alliniziale del nomeRabbiamolaparolaMutter,madreintedesco.La forma dellorinatoio ricorda, infatti, la forma di un bacino femminile o di un vaso alchemico. La giuria non cap e, sullimbarazzodicomeconsiderare lacosa,non feceesporre ilpezzo.Quando Duchampespose lasua Fontana ,sembr chesifossetoccatoilfondo:lacriticainsorseelepolemichesiarroventarono.LaFontana altro noneracheunorinatoiorovesciato,diquellichesolitamentesiusanoneibagnipubblici. Lironicabeffa,resaancorapiprovocatoriadallafirmadellautoreedalladata,apposteinbassoa sinistra,fuchiaritadallostessoartistache,fingendodidifenderelignotoautoredellopera,scrisse agliorganizzatoridellamostracherifiutaronodiesporreloggetto:

LorinatoiodelsignorMuttnonimmortale,nonpidiquantolosiaunavascada bagno.Nonhaimportanzaseil signorMuttabbiaomenofattolafontanaconlesue mani.Eglilhascelta.Eglihapresounarticolousualedellavita,elohacollocatoin modo tale che il suo significato utilitario scomparso sotto il nuovo titolo e punto di vistaehacreatounnuovomododipensarequestoggetto. 5
QuestultimariflessioneimportantepercapireilsensodellartediDuchamp.Artenonpifare (dunque mostrare una bravura e una competenza anche tecniche), ma scegliere (cio operare a livello di puro intelletto). Chiunque, in questo senso, pu pertanto essere artista e tutto pu diventarearte.Bastariuscire asottrarsialleschematizzazioni mentali chetendonoa incasellare la realtallinternodiunagrigliarigidaemistificatoria,impostadallasocietborghese. Loriginaledellafontanaandatodispersoquandofusmontatalamostranel1917,perchifacchini lo scambiarono per quello che era e lo buttarono via. Duchamp non poteva aspettarsi un esito migliore. Loggettoorinatoioche,toltodalsuocontesto,diventavafontana(equindiarte),duranteiltrasloco torna ad essere oggetto e dunque come tale trattato e distrutto. Larte con la A maiuscola, quella prodotta dalla stessa societ che era stata capace di produrre la guerra, era veramente e definitivamentemorta. Solo nel 1964 Duchamp autorizz una replica di quel suo readymade che fu acquistata dal collezionista milanese Arturo Schwarz. Da qualche anno esso esposto nella Galleria Nazionale dArteModernadiRoma.

Tratto da:TheBlindMan,rivistaeditadaDuchamp(1917)

L.H.O.O.Q.
L.H.O.O.Q.,piconosciutacomeGiocondaconibaffi, un readymade rettificato (cio sul quale lartista intervenuto apportando qualche piccola modifica), realizzato da Duchamp nel 1919. Si tratta di una riproduzionediuncapolavorouniversalmentericonosciuto, la Gioconda di Leonardo. Con un intervento minimo, Duchamp rettifica questopera facendo spuntare alla Monna Lisa barba e baffi, analogamente a quanto ciascuno di noi ha fatto almeno una volta, da ragazzo, scarabocchiandoqualchelibroscolastico. Con questo gesto lautore non vuole sfregiare un capolavoro, ma semplicemente contestare la venerazione cheglitributatapassivamentedallopinionecomune. Inquestocasolaprovocazionedoppia,inquantodissacra uno dei miti artistici pi consolidati, quello della Monna Lisa , appunto inoltre, le lettere maiuscole che costituiscono il titolo L.H.O.O.Q., poi, se sillabate secondo la pronuncia francese, danno origine a una frase volgare (Elle chaud au cul, cio Lei ha caldo al sedere)egratuita,cioassolutamenteestraneaalcontesto. Riguardo a questopera sono stati trovati significati pi sottili, che sono stati spiegati valendosi di discipline come lermetismoelalchimia,argomentidicuipareDuchampsi interessassemolto. LaGiocondaconibaffinascerebbedaunasegretaedivertitaallusioneermeticaallandroginia delleffigiata. Landrogino, come unione del maschile e del femminile (e quindi dei contrari) , infatti,unafigurasimbolicaricorrenteneitrattatialchemiciedisegnarebarbaebaffisulvoltodella Gioconda infondomascolinizzareunafigurafemminile. Per quanto riguarda le cinque lettere L.H.O.O.Q., si ipotizza che Duchamp possa aver preso spuntoperquestabuffaassociazionedaunaminiaturadi JeanPerrel,provenientedaunmanoscritto alchemico del 500, dove si vede la personificazione della NaturaAlchimia (per altro simile alla Gioconda nellaposizionedellebracciaenellosfondopaesaggistico)chesiedesuunfornoacceso informaditroncocavohaquindicertamentecaldoalsedere! In questo modo Duchamp non vuole negare larte di Leonardo ma, a modo suo, onorarla. Egli mette, infatti, in ridicolo gli estimatori superficiali e ignoranti, attaccati alle apparenze e alle convenzioni. Poich tutti dicono, da sempre, che la Monna Lisa straordinariamente bella lo diciamoanchenoi,perconformarciacriticamentealvolereealgusto(oalcattivogusto)deipi.

CONCLUSIONI
LINTERVISTA IMPOSSIBILE A MARCEL DUCHAMP.
PerconcluderequestomiolavorohoimmaginatodiintervistareMarcelDuchamp. Hosognatoadocchiapertiperunp. T. Colistra Lei si meritato il titolo di creatore pi originale del secolopurnonavendocreatonulla. M. Duchamp Sulla questione della creazione io non ho mai voluto

imporreunlinguaggionuovo,rivoluzionario,maimpossessarmi di un approccio dello spirito. Per questo ho seguito diversi movimenti,malihosempresuperati,evitandodiidentificarmi.


T. Colistra La sua vita sembra un continuo cammino verso la liberazione:primadallafamiglia,poidalsuoambiente,dallasua epocaeinfinedallartePerch? M.Duchamp Ipittorinonsonoobbligatiamorirealcavalletto. T. Colistra C chi ha detto di lei, Duchamp, che la sua opera pi bellalimpiegodelsuotempo M. Duchamp In realt io non faccio niente. Sono fortunato perch

nonhomaidovutolavorarepervivere,anzi,ritengoillavorare pervivereunpoimbecilledalpuntodivistaeconomico.Spero chearriviilgiornoincuisipossaviveresenzaessereobbligatia lavorare.


T.Colistra Approvo.Duchamp,questasuadichiarata ignavia non incontraddizioneconlasuaideadiartedirettamentediscendente dalfareconlacreazioneartistica? M.DuchampIononcredonellafunzionecreatricedellartista.un

uomocomeunaltro.Lasuaattivitconsistenelfarecertecose, maancheilmanagerlefa.Quellochemihasempreinteressato la parola arte, che, come inteso dire, deriva dal sanscrito e significafare .Alloratuttifannoqualcosaecolorochefanno delle cose su una tela, con una cornice, si chiamano artisti o meglioartigianituttinoisiamoartigiani.
T. Colistra E dopo venticinque anni di vita da artista, anzi, da artigiano,leihalasciatolattivitconunarotturatipicadelsuo mododagire.Comemai? M. Duchamp Questa rottura fu motivata da molte cose. Prima di

tutto il rapporto quotidiano con gli artisti, il fatto di vivere e parlareconartistimiinfastidivamolto!Lareazione,nel1912, almio Nudochescendelescale ,unoperanonproprionella sciadellamodacubista,mifecericrederesuartisticheritenevo liberi, cos lasciai tutto e mi impiegai come bibliotecario. In realt non si trattato di un brusco abbandono, ma di una progressivarinunciadeitradizionalimezzidespressione.
T. Colistra Per Il nudo che scende le scalela rese celebre in America.A28annileisbarcaNewYork M.DuchampQuellochericordoconpiacere,diqueglianni,che,

purdandolezionidifrancese,frequentavosalottiimportanti,ero sempre ben accolto come autore dei Nudo insomma, avevo vissuto pi ai margini a Parigi di quanto non facessi in terra straniera. 9

T. Colistra Poi il rientro a Parigi e di nuovo a New York, con le macchineottiche,ilcinema. M.DuchampMiossessionavailmovimento.Poidaquestemacchine

alcinemailpassaggiostatobreve.Nonmiinteressavafaredel cinemainquantotale,macomemezzopraticoperraggiungere risultatiottici.Ioinrealtnonhofattodelcinema,erapiuttosto unamanieracomodaperarrivareaquelchevolevo.


T.ColistraLeihasempreattribuitomoltovaloreallospettatoreealla sua interpretazione, quale parte integrante dellopera. Nondimeno ha espresso molta attenzione per il giudizio dei posteri.Perqualemotivo? M.DuchampLaposteritunospettatoreautorevole,checonsente adunoperadivivere.

TeresaColistra UniversitdellaCalabria

10

BIBLIOGRAF IA
EnciclopediaRizzoli Rizzolieditore(1976) Storiadellarte,F.N.Arnoldi Fabbrieditore(1986) EnciclopediaGeneraleDeAgostini IstitutogeograficoDeAgostini(1988) Lartemodernavol.3,G.C.Argan Sansonieditore(1995) Itinerarionellartevol.3,G.Cricco F.P.DiTeodoro Zanichellieditore(1996)

11

You might also like