You are on page 1of 1

La Ginnastica Posturale

http://www.romagnainsalute.it/la-ginnastica-posturale.html

La Ginnastica Posturale
La postura il nostro personale modo di stare e di muoverci nello spazio circostante. E in continua evoluzione e soggetta ad influenze interne ed esterne.

interne: la nostra personalit, il nostro vissuto. Ad esempio, una persona timida ed introversa avr un atteggiamento in chiusura (spalle arrotolate, capo in avanti ecc.). esterne: il tipo di attivit lavorativa o lo sport praticato, traumi, lesioni ecc

La ginnastica posturale si pone lobiettivo di rieducare lapparato muscolo-scheletrico dellindividuo non solo ad una maggiore mobilit, ma a riprogrammare gli schemi muscolari che agiscono contro la forza di gravit e che il nostro sistema nervoso centrale coordina a livello involontario. Ci offre strumenti utili per riconquistare un corpo efficiente, in grado di assumere senza dolore diverse posizioni, e ci conduce ad una rieducazione del corpo in sintonia con levoluzione della mente.

Origini e scuole: Lattuale concetto di postura nasce negli anni 50 per merito di Franoise Mezieres, uninsegnante di anatomia che, agli inizi della sua carriera, insegnava ginnastica medica, il cui concetto basilare era il rinforzo muscolare per i muscoli della colonna, considerati troppo deboli per sorreggerla adeguatamente. Dopo anni di lavoro, non condivise pi questa modalit e cerc altre strade. Dallosservazione dei pazienti intu che il corpo andava considerato nella sua interezza e studi un metodo di ginnastica posturale che prevedeva da una parte lallungamento ed il rilasciamento di quei muscoli della statica, il cui ipertono era causa di alterazioni morfologiche e dolori, dallaltra la tonificazione dei muscoli della dinamica. Tale metodo segn una rivoluzione nellambito delle ginnastiche mediche. Da allora sono nate altre scuole che prendono il nome dai capiscuola. Il metodo Feldenkrais La stimolazione del sistema nervoso per lapprendimento di nuove posture Luomo nasce con un sistema nervoso incompleto. Solo una lunga esperienza nel campo gravitazionale gli consente di acquisire le funzioni deputate alla sua sopravvivenza: camminare, mangiare, sedersi, parlare,etc. La nostra postura e i nostri movimenti sono anchessi frutto di un apprendimento, cio la risposta del Sistema Nervoso Centrale alla forza di gravit. Le caratteristiche plastiche del S.N.C. ci rendono liberi di correggere apprendimenti inefficienti. Questa secondo M.Feldenkrais lessenza della libert e della dignit umana. Il movimento come chiave di accesso al sistema nervoso La principale difficolt in una metodica posturale proprio quella di aggirare le ben strutturate difese dellindividuo cercando con il suo consenso nel riprogrammare unorganizzazione muscolo-scheletrica pi efficiente. Feldenkrais ha intuito come attraverso lesecuzione di particolari movimenti sia possibile attivare lapprendimento di nuovi schemi di azione, migliorando cos la qualit di vita delluomo. Il movimento rivela chi e come siamo. Vi una stretta connessione tra emozioni e atteggiamento posturale. Un problema fisico o psichico pu costringerci ad escludere taluni distretti muscolari dai movimenti e a lungo andare creare un danno funzionale ortopedico o neurologico. Lattenzione richiesta nelle lezioni permette di riportare alla nostra consapevolezza parti del corpo bloccate, eliminando le tensioni muscolari, imparando movimenti e posture pi naturali. Il metodo Souchard La ginnastica posturale Souchard considera luomo nella sua globalit, nel suo insieme psico-fisico. Non vede lindividuo come un insieme di segmenti a s stanti. Per tale motivo consiste in posizioni ed esercizi specifici, miranti ad uno stretching globale di tutto il corpo, dalla prima vertebra cervicale alla punta dei piedi. Tali allungamenti sono accompagnati da una respirazione pi consapevole e profonda e permettono non solo di sciogliere tensioni muscolari, ma di migliorare e correggere la nostra postura. La migliore postura si traduce in un riequilibrio delle tensioni muscolari, in maggiore elasticit e flessibilit, soprattutto a livello della colonna, con benefici effetti sul nostro assetto affettivo. Il metodo Alexander La Tecnica Alexander un metodo pratico di rieducazione psico-fisica, che ha come effetto la riduzione delle tensioni superflue accumulate nellesecuzione di una qualsivoglia attivit. Essa insegna come usare il proprio corpo con il minore spreco di energia e la massima efficienza, ed ampiamente riconosciuta come un valido strumento di prevenzione e lenimento dei dolori di schiena e muscolari. Con una costante applicazione degli strumenti offerti da questo metodo, migliora notevolmente la coordinazione corporea, al punto di favorire lesecuzione di movimenti sempre pi complessi. Per questa ragione la Tecnica Alexander particolarmente apprezzata da artisti di vario genere e sportivi delle pi disparate discipline. Lapplicazione di questo metodo pu essere estesa a tante altre aree, migliorando, cos, la nostra salute e riducendo lo stress al quale siamo sottoposti quotidianamente. Il Metodo Courchinoux Corpo e coscienza un metodo che mira a raggiungere lequilibrio e larmonia dellessere considerato nella sua globalit. Questo metodo stato ideato dal maestro Georges Courchinoux, ed agisce simultaneamente in quattro direzioni: presa di coscienza del s; aggiustamento posturale; riarmonizzazione energetica; gestione delle emozioni Obiettivi e finalit La ginnastica posturale,indipendentemente dalla metodologia prescelta,offre un efficace strumento di prevenzione e di intervento sulle pi diverse problematiche che si evidenziano nella colonna vertebrale e dunque sulla postura della persona. La sedentariet, le scorrette posture durante le ore di lavoro,la debolezza e/o la rigidit dei gruppi muscolari, il poco tempo dedicato alla cura del corpo, alla prevenzione e al benessere, sono fattori che alterano lo stato di salute e la serenit dellindividuo. Dedicare del tempo ad una disciplina che si prende cura della globalit della persona,lavorando sulla consapevolezza del proprio corpo e della respirazione, sulla corretta posizione da assumere e mantenere nelle attivit quotidiane, diventa una priorit e un buon metodo per mantenere e migliorare la nostra salute.

1 di 1

20/01/2000 18.30

You might also like