You are on page 1of 19

Storia Contemporanea Seconda Parte

Crisi e stabilizzazione in Europa centro-occidentale [Linterruzione della produzione bellica e il ritorno dei combattenti allattivit civile determinarono fortissimi squilibri nelleconomia europea, che tra il 1920 e il 1925 attravers una fase di ristagno; una grave inflazione colp duramente i piccoli e medi risparmiatori e i possessori di rendite; la dipendenza delleconomia europea da quella degli Stati Uniti divenne ancora pi netta] Movimenti dindipendenza nelle colonie Prima guerra mondiale: gli Inglesi fomentano (nei territori del Canale di Suez) la ribellione e la guerriglia degli Arabi contro limpero turco 1916: accordo (segreto) Sykes-Picot prevedeva la spartizione dei territori arabi tra Gran Bretagna e Francia; in questo modo risultava ingannevole la promessa fatta nel 1917 dagli inglesi di libert e indipendenza per gli Arabi. 1917: il governo inglese promette di concedere allIndia una certa autonomia Dopoguerra: lagitazione indipendentista riprende sotto la guida di Mohandas Karamchand Gandhi in risposta il governo inglese emana il Rowland Act col quale fu istituita la legge marziale in alcune province e furono drasticamente ridotte le libert civili degli indiani. 1919: prima campagna di disubbedienza civile contro il Rowland Act il paese completamente paralizzato durante la giornata dellhartal (astensione generale da ogni attivit) 3 aprile - la campagna non risulta completamente pacifica rappresaglia inglese che culmina nel massacro di Amritsar 1922: in Egitto si era formato un movimento indipendentista, sotto la direzione del partito del Wafd sotto la pressione di questo movimento il governo inglese dovette riconosce lindipendenza (formale, in quanto la Gran Bretagna conservava una serie di diritti e di poteri, tra i quali anche loccupazione militare nel territorio attorno al Canale di Suez) 1925: in Indocina si costituisce un Partito Comunista; il partito nazionale del Vietnam (sotto linfluenza del Kuomintang) promosse una violenta agitazione antifrancese. 1925-1926: nella propria zona dinfluenza la Francia cre il Libano e la Siria; questultima fu agitata da continue rivolte, figlie dello sviluppo del pi forte e moderno movimento nazionalista nel 1920 i siriani aveva proclamato un regno indipendente (prima delloccupazione militare francese) 1930: la resistenza del governo francese ad ogni iniziativa di riforma e lopera organizzata e politica dei comunisti suscistarono una serie di rivolte militari e contadine senza sbocco politico; nello stesso periodo in Palestina la Gran Bretagna permise linsediamento di una comunit israelitica che cominci ad organizzarsi e ad impiantare attive comunit agrarie (kibbutz). Inghilterra 1921: il governo di Lloyd George riconobbe lo Stato libero dIrlanda, dal quale si distacc la regione settentrionale dellUlster, protestante e industriale, che continu a far parte del Regno Unito. 1922: le elezioni mandano al governo i conservatori, ai quali spett il compito di far fronte al disagio provocato dalla disoccupazione e dalla crisi economica. 1926: sciopero generale presentato dal governo come un tentativo rivoluzionario di cui si cerc di rigettare la responsabilit sul partito comunista le misure repressive adottate dal governo trovarono debole opposizione nel partito laburista 3-12 maggio - dopo 9 giorni i lavoratori furono costretti a cedere Francia 1920: il congresso socialista di Tours proclama ladesione alla Terza Internazionale, fondando cos il partito comunista [grave crisi finanziaria, dovuta in parte allaumento degli oneri dello Stato per la ricostruzione] 1924: reso impopolare per gli aumenti delle imposte, il governo Poincar fu battuto nelle elezioni repubblicani e socialisti si unirono in un <<cartello delle sinistre>> che port alla presidenza dello Stato il repubblicano moderato Gaston Doumergue e alla presidenza del Consiglio dei ministri il radicale Edouard Herriot, con lappoggio dei socialisti 1925: la crisi finanziaria e il successivo tentativo di colpire i detentori di grandi capitali suscitano le reazioni della destra e del centro Herriot viene messo in minoranza al Senato nuovo ministero di <<unione nazionale>> 1926: il rientro di capitali, un moderato aumento delle imposte e una politica amministrativa pi accurata favorirono il ristabilimento dellequilibrio finanziario ripresa attivit industriale e delle esportazioni 1929-1930: la Francia fu colpita dalla grande crisi mentre era in piena espansione economica Repubblica di Weimar Prima Guerra mondiale: si distaccano dal partito social-democratico due nuovi raggruppamenti di sinistra: i socialisti indipendenti e la lega di Spartaco, fondata nel 1917 da Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg 1919 9-12 gennaio - tentativo insurrezionale della lega di Spartaco, che si era trasformata in partito comunista, fu soffocato con una sanguinosa repressione, durante la quale furono catturati e assassinati dai <<corpi franchi>> (Frekorps) Liebknecht e la Luxemburg 19 gennaio - elezioni per lAssemblea costituente, alle quali non parteciparono i comunisti sede dellAssemblea fu la citt di Weimar Febbraio - un tentativo di formare un governo socialista in Baviera fu stroncato con lassassinio del suo presidente e con un successivo massacro, a Monaco, nel quale operai cattolici caddero vittime insieme agli esponenti della sinistra socialista Agosto - lAssemblea confer ad Friedrich Ebert la carica di presidente della Repubblica promulgazione di una Costituzione ispirata ai principi della democrazia [Due condizioni resero particolarmente difficile la trasformazione democratica della Germania: la durezza materiale e morale delle clausole del trattato di pace; il peso che nella societ tedesca mantenevano le tendenza autoritarie, ostili alla democrazia e alla repubblica]

Settembre - si forma il Partito Operaio Tedesco, al quale ader un reduce austriaco, Adolf Hitler, che ne cambi il nome in Partito Nazionalsocialista Operaio Tedesco al nuovo partito si affianc anche unorganizzazione paramilitare, le SA (Sturm-Abteilungen, Reparti dassalto), sotto il comando del capitano Roehm (note come Camicie Brune) 1920 Marzo - unorganizzazione politica capeggiata dal generale Walter Luttwitz e dallalto funzionario prussiano Wolfgang Kapp tent di attuare un colpo di Stato; le truppe dei golpisti marciarono su Berlino mentre il governo riparava a Dresda e poi a Stoccarda la repubblica fu salvata da un forte e compatto sciopero generale promosso dalle organizzazioni dei lavoratori e dalla mancata adesione al putsch dei comandi militari [dopo lepisodio di Kapp, lagitazione nazionalista continu virulenta, facendo largo ricorso al terrorismo] [il successo dello sciopero generale fece riprendere fiducia presso i comunisti che organizzarono agitazioni nella Ruhr il presidente della Repubblica dovette rivolgersi agli stessi militari che erano rimasti inattivi di fronte al tentativo di destra] Giugno - nelle elezioni i 3 partiti della coalizione governativa (socialdemocratici, centro e partito democratico) subirono una grave sconfitta diventano necessari i governi di coalizione 1923: dopo una fase di inflazione galoppante, il crollo del marco avvenne in coincidenza con loccupazione francese e belga della Ruhr, decisa per costringere il governo tedesco al pagamento delle riparazioni il governo di Wilhelm Cuno reag decidendo di organizzare la resistenza passiva: i funzionari e gli operai della Ruhr si astennero dal lavoro, decisione che aggrav ulteriormente la situazione finanziaria. Agosto - cancelliere Gustav Stresemann, fondatore e leader del partito popolare tedesco, che pone fine alla resistenza passiva nella Ruhr e giunge ad un accordo sulle riparazioni. Autunno: il ricorrente rivoluzionarismo comunista esplode in Sassonia e Turingia azione repressiva di Stresemann che coinvolge anche i socialisti ed ha quindi ripercussioni sul piano generale 8 novembre: in Baviera, diventata il centro dei gruppi e delle organizzazioni armate di destra, avviene il putsch detto della Birreria (o Putsch di Monaco), in cui Hitler, sostenuto dal generale Ludendorff, fece il suo primo e prematuro tentativo di impadronirsi del potere limpresa gli cost un anno di prigione, nel corso del quale egli mise a punto il suo programma politico e precis le sue idee di lotta ad oltranza contro il bolscevismo e contro gli Ebrei, di espansione ed esaltazione della nazione tedesca, di rifiuto del sistema liberal-democratico 1924: piano Dawes, che prevedeva la concessione di rivelanti prestiti americani e inglesi alla Germania e stabiliva una prima regolamentazione dei pagamenti tedeschi. 1925-1927: pubblicata in due parti il Mein Kampf (La mia battaglia) al centro dellideologia nazista era lidea dellunit biologica della razza come fondamento della nazione 1925: patto di Locarno, garantisce le frontiere francesi e belghe con la Germania, il riconoscimento da parte tedesca del trattato di Versailles e il ritiro delle truppe doccupazione della Renania. 15 maggio - alle elezioni avvenute dopo la morte di Ebert, successo del maresciallo Hindenburg (che diventa cos Presidente), sostenuto dai partiti di destra, reso possibile dal rifiuto del candidato comunista Thalmann di ritirarsi nel secondo turno e di riversare i suoi voti sul candidato del Centro e del partito socialdemocratico 1926: ingresso della Germania nella Societ delle Nazioni 1928: patto Kellog-Briand (USA e Francia), poi sottoscritto da numerose altre nazioni, tra le quali URSS e Germania: la guerra fu solennemente messa al bando e i firmatari si impegnarono a rinunciare ad essa <<come strumento di politica nazionale>> 1925-1930: oculata politica di ricostruzione finanziaria port alla ripresa dellindustria industriale Fascismo Dopoguerra: una grande parte delle classi popolari era rimasta ai margini dello Stato; nel 1917 di fronte alla minaccia della catastrofe, era stata fatta balenare al contadino-soldato lidea che alla fine della guerra la sua fame di terra sarebbe stata appagata; solo con la guerra si era riusciti ad allargare la coscienza della propria identit nazionale; la lotta politica e sociale divenne particolarmente aspra, soprattutto nel tentativo di passare dal regime liberale alla democrazia. Lo sviluppo economico non aveva contribuito a rendere pi omogenea e unita la borghesia italiana; al contrario, ne aveva esasperato il senso di insicurezza e i contrasti interni; i privilegi che lindustria aveva nei confronti dei consumatori e degli altri settori delleconomia vennero ulteriormente ad accrescersi, aggravando i contrasti non solo tra <<classi povere>> e ceti abbienti, ma anche tra i diversi settori della classe dirigente. 1919 Gennaio - nasce il Partito Popolare Italiano ad opera del prete siciliano Don Luigi Sturzo; un carattere di massa, anche se non raggiunse uninterna omogeneit uno dei primi successi fu la riforma elettorale (si pass al sistema proporzionale) 23 marzo - a Milano si costituiscono i Fasci italiani di combattimento capeggiati da Benito Mussolini: misto di dichiarazioni rivoluzionarie antiborghesi e di esaltazione nazionalistica, che incontrava i favori di una piccola borghesia irrequieta, delusa e preoccupata dalla duplice pressione proletaria e capitalistica, di ex combattenti che non si adattavano al rientro nella vita civile e nella pacifica routine del grigio lavoro quotidiano. 12-14 Aprile venne fondata lUnione Anarchica Comunista dItalia (UCAdI); tra i fondatori anche Luigi Fabbri Aprile - nasce il mito della <<vittoria mutilata>>, Orlando e Sonnino abbandonano per protesta la conferenza della pace, quando il presidente Wilson si dimostr favorevole alle richieste jugoslave a proposito della linea di confine tra i due paesi Maggio - nasce a Torino, in senso al socialismo, attorno ad una rivista, <<Ordine Nuovo>>, un movimento politico guidato dal sardo Antonio Gramsci esso vide nei consigli di fabbrica il nucleo organizzato e politico della lotta proletaria per la conquista del potere e indic la prospettiva di un sistema di alleanza delle classi popolari (operai e contadini) e delle forze intellettuali, di un nuovo <<blocco storico>> da contrapporre al blocco liberale-borghese.

Giugno presidente del Consiglio Francesco Saverio Nitti per il suo atteggiamento di sostanziale rispetto delle regole democratiche, fu investito da una violenta offensiva delle destre, esasperate dallostilit che il governo dimostr nei confronti dellimpresa di Fiume compiuta da DAnnunzio. Ottobre - nel congresso nazionale del Partito Socialista Italiano a Bologna emergono i contrasti tra i Riformisti (che aspiravano a solgere la funzione di sollecitare la borghesia sulla via delle riforme e di una graduale evoluzione politica e sociale) e i Massimalisti, che avevano conquistato la maggioranza (ostili al riformismo democratico, ma mancavano di un concreto programma politico) 1920: Giugno Nitti viene travolto dai risultati elettorali e si dimette gli succede Giolitti che il 12 ottobre 1919 aveva tenuto un discorso elettorale dove si era dimostrato propenso ad accogliere parzialmente le esigenze e le rivendicazioni popolari 1-4 Luglio venne fondata lUnione Anarchica Italiana (UAI) dalle ceneri dellUCAdI Settembre gli operai metallurgici dopo una lunga battaglia sindacale decisero loccupazione delle fabbriche richiesta di riconoscimento dei consigli di fabbrica e di aumenti salariali gli scioperi si mossero da Torino a Milano dove furono sostenuti dalla FIOM e dove inizi loccupazione delle fabbriche. 11-12 settembre i dirigenti del partito socialista e della Confederazione generale del Lavoro si riunirono a Milano per dare un indirizzo al movimento la maggioranza pur predicando di voler aderire alla rivoluzione socialista, approv invece la richiesta del controllo sindacale delle aziende. [Giolitti, consapevole della debolezza del movimento, rifiut di intervenire con la repressione militare e si adoper invece per il raggiungimento di un accordo che fu raggiunto e pose fine alloccupazione questa conclusione aument i contrasti allinterno del partito socialista e dei sindacati] 12 novembre trattato di Rapallo, col quale si riconobbe Fiume come citt Libera e fu annessa Zara allItalia, imponendo poco dopo ai legionari dannunziani lo sgombero della citt. 1919-1920-1921: il gruppo capeggiato da Mussolini si veniva facendo interprete della volont di una parte della classe dirigente di porta un attacco a fondo contro il movimento operaio; i fascisti organizzarono delle squadre dazione che scatenarono una spietata guerriglia contro le organizzazioni dei lavoratori (prima socialisti e poi cattolici), i loro partiti, i loro giornali, uccidendo esponenti della sinistra e compiendo spedizioni punitive contro i Comuni in cui lopinione pubblica era orientata prevalentemente a sinistra. Lo squadrismo fascista si svilupp inizialmente nella regione bolognese e fu finanziato e sostenuto dagli agrari unoffensiva reazionaria, diretta contro le conquiste dei contadini e degli operai e contro la prospettiva di trasformazione democratica del regime liberale italiano. [latteggiamento liberale nei confronti del fascismo fondato sulla convinzione ce il movimento potesse essere strumentalmente utilizzato contro i <<sovversivi>> e successivamente messo da parte; i governi permisero che le <<spedizioni punitive>> si svolgessero liberamente] 1921: Primi mesi le difficolt economiche divennero pi acute e la produzione industriale rallent, con il conseguente aumento della disoccupazione Gennaio - Ordine Nuovo unendosi al gruppo socialista napoletano di Amedeo Bordiga, provoc una scissione al congresso socialista di Livorno e diede vita al Partito Comunista dItalia, in stretto legame con la Terza Internazionale Luglio alle dimissioni di Giolitti segu la formazione di un governo presieduto da Bonomi; alle elezioni i fascisti avevano inviato alla camera 30 rappresentanti le forze democratiche, per, erano praticamente paralizzate nel paese dalliniziativa fascista 9 novembre al congresso dei Fasci Benito Mussolini riusc a trasformare il vecchio movimento dei Fasci nel Partito Nazionale Fascista, che gli forn un pi solido strumento dazione; mentre gli squadristi spadroneggiavano nel paese, Mussolini utilizzava il partita per operare sul piano della legalit politica. 1922: Febbraio il nuovo papa Pio XI, dopo le dichiarazioni favorevoli al Vaticano da parte di Mussolini alla Camera, mostra la sua simpatia verso un fascismo divenuto pi rispettabile. Maggio Settembre Filippo Turati (riformismo socialista) riteneva che una coalizione governativa tra popolari e socialisti potesse essere in grado di restaurare la legalit e sconfiggere il fascismo questa prospettiva allarma Mussolini, ne segue unondata di terrorismo squadrista distrutta la sede dell<<Avanti>>, incendiate le Camere del lavoro, cooperative, sede dei partiti il nuovo attacco fascista raggiunse lo scopo di aggravere il disorientamento e i contrasti tra le altre forze politiche Politica economica e consolidamento del regime fascista 1 ottobre di fronte allintensificarsi della violenza squadrista i socialisti riformisti decisero, tardivamente, di appoggiare il debole governo di Luigi Facta; sconfessati dalla direzione massimalista, essi diedero vita al Partito Socialista Unitario, il cui primo segretario fu Giacomo Matteotti 24 Ottobre a Napoli, il generale Emilio De Bono, Italo Balbo, Cesare De Vecchi e il sindacalista Michele Bianchi formarono un <<quadrumvirato>> col compito di prepare il colpo di forza contro il governo, la cosiddetta <<marcia su Roma>>; Mussolini, che era a Milano, si riserv la direzione politica della manovra. 28 Ottobre il Presidente del Consiglio propore al re di decretare lo stato dassedio il re rifiuta e offre a Mussolini lincarico di formare il nuovo governo (fascisti, nazionalisti, liberali, popolari, indipendenti) 16 Novembre discorso di Mussolini al Parlamento in cui dichiara che la presentazione del Governo al Parlamento era solo un atto di <<formale cortesia>> e che solo temporaneamente egli aveva rinunciato a formare un governo di soli fascisti 3 Dicembre una legge approvata alla Camera confer al governo ampi poteri, che furono usati per dare allo Stato un carattere autoritario il Gran Consiglio del Fascismo si attrib di fatto funzioni prima appartenenti al Parlamento; creata la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (formata da squadristi); posti limiti alle attivit sindacali e politiche e alla libert di stampa. 1923: Aprile il congresso di Torino del Partito Popolare mette in discussione la politica di collaborazione governativa con il fascismo Luglio i buoni rapporti col Vaticano da parte del Fascismo portano Sturzo ad abbandonare lincarico di segretario del partito

1924: 6 Aprile alle elezioni (con la nuova legge elettorale a principio maggioritario detta Legge Acerbo) il cosiddetto <<listone>> formato da fascisti e conservatori ottenne il 64,9% dei voti validi e 374 deputati 10 maggio Giacomo Matteotti che aveva denunciato le irregolarit delle elezioni fu rapito da una squadra di sicari comandata dallo squadrista toscano Amerigo Dumini; il cadavere fu ritrovato il 16 agosto in una localit di campagna nei pressi di Roma 11 giugno - secessione dell'Aventino atto di protesta attuato da alcuni deputati d'opposizione contro il governo fascista, in seguito alla scomparsa di Giacomo Matteotti: liniziativa consisteva nellastenersi dai lavori parlamentari, riunendosi separatamente. 1925: nel discorso del 3 gennaio Mussolini sfida il Parlamento assumendosi la responsabilit di quel che era accaduto, dando una svolta radicale alla costruzione del regime dittatoriale nuovo ordinamento statale, fortemente accentrato, trasferendo la maggior parte dei poteri nellesecutivo e soprattutto nel <<duce>> un tribunale speciale per la difesa dello Stato fu messo in funzione per legalizzare la condanna degli oppositori 1928: il Gran Consiglio del Fascismo diventa un organo ufficiale dello Stato Politica economica e consolidamento del regime fascista 1922-1923: fase di ripresa economica generale e di congiuntura internazionale favorevole, nella quale anche lItalia fu coinvolta; con il ministro delle Finanze Alberto de Stefani, Mussolini adott una politica economica di ispirazione liberista, fondata sullincoraggiamento alliniziativa privata e sulleliminazione di controlli e condizionamenti da parte dello Stato. 1924: difficolt che si associano al valore del dollaro e della sterlina che aumentano sensibilmente rispetto alla lira; creazione dellIstituto Luce (produttore dei cinegiornali settimanali che veniva proiettati in tutte le sale cinematografiche) 1925-1927: serie di provvedimenti (leggi fascistissime ispirate dal giurista Alfredo Rocco) che avevano lobiettivo di favorire il rilancio dello sviluppo economico rivalutazione della lira raggiunta con limposizione di una forte riduzione dei salari (il 20% nel 1927), laumento delle imposte indirette sui consumi, listituzione di nuove imposte (come quella del celibato); accentuazione del protezionismo doganale, concessi sgravi fiscali e agevolazioni alle imprese industriali, lanciata una campagna per la produzione granaria (la <<battaglia del grano>>). [lintervento in agricoltura si rivolse verso uniniziativa ampi e grande, la cosiddetta bonifica integrale] 1925: 2 ottobre, si giunse ad un accordo tra la Confederazione e la Confindustria (che prese il nome di Confederazione nazionale fascista dellindustria); laccordo (patto di palazzo Vidoni), trasformato in legge nel 1926, dava efficacia giuridica ai soli contratti di lavoro stipulati dai sindacati fascisti, impedendo quindi lazione sindacale ai socialisti, comunisti e cattolici. 1926 Gennaio Lione, III Congresso del PCdI acquista un ruolo preminente il gruppo <<Ordine Nuovo>>, di cui facevano parte Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti: nuova impostazione e stretto legame con lInternazionale Comunista Antonio Gramsci voleva il partito comunista come promotore di un ampio sistema di alleanza sociali da contrapporre al blocco fascista 3 Aprile - abolizione del diritto di sciopero e delle confederazioni del lavoro; riconoscimento dei sindacati fascisti come soli organismi sindacali dei lavoratori; essi dovevano confluire insieme con le associazioni dei datori di lavoro, in organismi nazionali di collegamento, le Corporazioni; la magistratura del lavoro aveva il compito di risolvere le controversie tra lavoratori e datori di lavoro; creazione dellOpera nazionale Balilla, dei Gruppi universitari fascisti e di varie associazioni direttamente controllate dal partito 31 Ottobre Mussolini subisce a Bologna un attentato che costitu il pretesto per leliminazione degli ultimi, minimi residui di democrazia 8 novembre - Gramsci venne arrestato nella sua casa e rinchiuso nel carcere di Regina Coeli compilazione dei Quaderni del carcere che costituiscono lapporto pi nuovo e originale dato al marxismo negli anni tra le due guerre 1927 Aprile - Filippo Turati viene clandestinamente condotto in Francia dove ricostituisce il PSI; con il partito socialista unitario e il partito repubblicano e insieme alla Confederazione del Lavoro formarono la Concentrazione dazione antifascista 21 aprile - enunciata la Carta del Lavoro eliminazione della lotta di classe, della collaborazione tra le classi in nome degli interessi nazionali; una <<terza via>> fra capitalismo e socialismo 27 novembre - creazione dellEIAR (Ente italiano audizioni radiofoniche) 1929 11 Febbraio - conciliazione fra Stato italiano e la Santa Sede realizzata mediante i Patti lateranensi riconosciuta la Citt del Vaticano come Stato indipendente e fu pagata alla Santa Sede unindennit per gli espropri fatti dopo lunificazione i rapporti tra Stato e Chiesa furono regolati da un concordato: riconoscimento della validit civile del matrimonio religioso, limpegno a impartire linsegnamento religioso cattolico nelle scuole, la negazione dei pieni diritti civili ai sacerdoti dichiarati eretici o che avessero rinunciato allo stato sacerdotale, la proibizione di ogni attivit politica allAzione cattolica Agosto creazione del movimento <<Giustizia e Libert>> per iniziativa di Carlo Rosselli e di Emilio Lussu riesame critico della politica condotta dal partito socialista: insurrezione popolare contro il fascismo, la repubblica democratica, grandi riforme sociali nellagricoltura e nellindustria 1930: creazione dellOVRA, ovvero della polizia segreta Grande depressione del 1929 Premesse: la crisi partita dagli Stati Uniti coinvolse anche i paesi europei; le difficolt della ricostruzione e la permanenza delle conflittualit nazionalistiche ridussero drasticamente il livello della cooperazione economica e politica internazionale; un carattere <<subalterno>> al capitale americano del capitale europeo, latino-americano, asiatico; delle tendenze prevalenti nel decennio 1919-1929 nelleconomia dei paesi capitalistici: scarsi investimenti nei maggiori settori produttivi, scarso o fittizio incremento del potere dacquisto, permanere di unestesa disoccupazione o sottocupazione, politica di bassi salari; quasi totale assenza, negli Stati Uniti come in Europa, di un efficace controllo da parte dello Stato sul sistema bancario privato.

1929: anno della Grande Depressione negli Stati Uniti; le cause sono molteplici e difficili da individuare, ma sicuramente fondamentale fu la sovraproduzione e di conseguenza la progressiva accumulazione di scorte invendute 24 ottobre - Inizia la Grande Depressione crisi del New York Stock Exchange (la borsa di Wall Street), conosciuto anche come gioved nero 29 ottobre - definitivo crollo della borsa valori (marted nero), dopo anni di boom azionario. Fine anno centinaia di banche americane ed europee fallirono e moltissime aziende industriali, commerciali e agricole chiusero i battenti. 1931: John M. Keynes si reca negli Stati Uniti e vide con i suoi occhi la distruzione di ricchezza che la crisi stava provocando; riteneva urgente non solo la <<ripresa>> ma anche la riforma delleconomia aumento delloccupaizone, aumento del potere dacquisto nazionale, possibilit per le banche di dare denaro in prestito a basso tasso di interesse, aumento della fiducia dei cittadini nelle obbligazioni e nelle azioni pubbliche, politica di grandi lavori pubblici e di alti salari. 1932: in Novembre eletto come presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt fautore di una svolta che impresse alla politica economica e generale degli Stati Uniti il New Deal fu decisamente in contrasto con la dottrina e con la pratica del liberismo puro: svalutazione del dollaro del 40% per rialzare il livello dei prezzi; riassorbimento della disoccupazione mediante un ampio piano di lavori pubblici, finanziati dallo Stato, che andava dalla costruzione di dighe gigantesche fino alla decorazione dei monumenti; aumento dei salari e riduzione dellorario di lavoro nelle fabbriche; fissazione di prezzi minimi dei prodotti e blocco della concorrenza sleale in campo commerciale; riconoscimento dei sindacati nelle aziende e obbligo per gli imprenditori di trattare con essi; controllo e riorganizzazione, da parte dello Stato, del sistema bancario, sorveglianza sulle borse e sul mercato azionario; incoraggiamento alal riduzione della coltura di prodotti agricoli di cui esistevano scorte non facilmente smerciabili e assunzione a carico dello Stato delle ipoteche gravanti sugli agricoltori creata la Tennessee Valley Authority, gestita direttamente dallo Stato, per produrre e fornire a prezzi convenienti energia elettrica in unarea economicamente depressa. Nazismo 1928: accordo tra socialdemocratici e Centro consent la formazione di un governo di <<grande coalizione>> sotto la presidenza del socialdemocratico Hermann Muller 1929: la crisi americana corrisponde in Germania ad una pressione degli industriali e degli esponenti del mondo finanziario, che cercavano di riversare sui lavoratori il peso delle prime difficolt economiche si sgretola il gi precario compromesso su cui si era basata la grande coalizione e rese pi acuto il contrasto tra governo e sindacati. 1930: Muller lascia il posto ad un esponente del Centro, Heinrich Bruning che riteneva che la crisi economica e linstabilit politica potessero essere sanate con una politica di difesa ad oltranza del marco, di aumento delle imposte e di riduzione della spesa pubblica il suo programma fu bocciato dal Reichstag, ma egli lo attu per decreto presidenziale 14 settembre Bruning scioglie il Parlamento e indice nuove elezioni la propaganda di destra e dei nazisti contro la repubblica e la democrazia raggiunse il culmine, tanto che la maggior parte dei voti dei liberali e dei conservatori si riversarono sul partito nazista. [sempre pi rilevante la presenza nazista, che si esplica in massicce sfilate di SA che da quel momento in poi dominarono le strade delle citt tedesche, creando uno stato permanente di disordine e di violenza] 1931: le lite economiche e militari incominciarono a guardare con interesse alla NSDAP; Alfred Hugenberg, leader della Dnvp, il principale partito della destra conservatrice, strinse un alleanza con Hitler e nel 1932 un gruppo di importanti uomini daffari invi a Hidenburg un appello perch nominasse Hitler cancelliere 1932 10 aprile - alle elezioni presidenziali (Hidenburg 53%, Hitler 37%, il comunista Thalmann 10%) lequilibrio su cui poggiava il governo Bruning non pot pi essere mantenuto 30 maggio Bruning da le dimissioni, lasciando ad altri il compito di fare i conti con la crescente pressione della destra. 2 giugno diventa cancellerie un nobile cattolico Fritz von Papen; convinto che affidando una funzione di governo al partito nazista, sarebbe stato possibile eliminarne lo spirito eversivo tregua con lopposizione parlamentare nazista in cambio della promessa di nuove elezioni e della soppressione delle timide misure che il precedente governo aveva adottato per contenere il terrorismo nazista tenne un discorso in cui si facevano larghe concessioni alle idee e al linguaggio dei nazisti *Hitler arriv a rifiutare lofferta di diventare vice-cancelliere egli mirava allesautoramento e alla distruzione delle altre forze politiche] Novembre il partito nazista subisce una sconfitta perdendo 2 milioni di voti ma ci non fu sufficiente a creare una nuova prospettiva politica nellambito degli schieramenti democratici 1933: 30 gennaio - dopo le dimissioni di von Papen e il breve governo del generale di fantaeria Kurt von Schleicher, il presidente Hindenburg diede a Hitler lincarico di formare il nuovo governo 27 febbraio la sede del Reichstag fu distrutta da un incendio i nazisti accusarono il partito comunista e approfittarono dellincidente per scatenare una nuova campagna di terrorismo e di violenza 28 febbraio un decreto del presidente sospende i diritti dei cittagini, dando una veste di legalit al terrore che fu diffuso nel paese 5 marzo nuove elezioni in cui il partito nazista ottenne il 43% dei voti e raggiunse, con l8,8% dei voti dellalleato partito nazionalpopolare, la maggioranza parlamentare [con la minaccia di un ulteriore aggravamento delle violenze ottenne, con i voti del Centro e lopposizione dei socialdemocratici, lapprovazione di una legge che gli conferiva pieni poteri]

13 Marzo venne fondato il Reichsministerium fr Volksaufklrung und Propaganda (Ministero del Reich per l'istruzione pubblica e la propaganda), noto anche come Propagandaministerium, creato per diffondere l'ideologia del Partito nazista in Germania e controllare le espressioni culturali nel paese; il ministero venne affidato a Joseph Goebbels e fu incaricato di controllare la stampa e la cultura nazionale 20 Marzo venne costituito a Dachau il primo campo di concentramento per prigionieri politici 26 aprile venne creata la Gestapo (Geheime Staatpolizei, Polizia Segreta di Stato), sotto il comando di Hermann Goring Maggio roghi dei libri e pubblica condanna delle opere darte definiti <<degenerate>> Ottobre Hitler decide luscita della Germania dalla Societ delle Nazioni 1934: Hitler assume anche la presidenza della Repubblica 30 giugno nella famosa <<notte dei lunghi coltelli>>, Roehm e migliaia di appartenenti alle SA (che avevano conservatore una relativa autonomia rispetto al regime) furono prelevati e uccisi nelle prigioni e nei campi di concentramento sostituite dalle SS (Schutz-Staffeln, Squadre di protezione), che erano state create nel 1925, e poste sotto il comando di Heinrich Himmler. [molti esponenti della scienza, della letteratura e dellarte andarono in esilio; gli Ebrei furono privati della cittadinanza, sottoposti a crescenti violenze, esclusi da tutte le pubbliche attivit; lobiettivo iniziale era la loro espulsione dalla Germania; alla vigilia della guerra, il progetto fu sostituito dalla <<soluzione finale>>, il genocidio della razza ebraica in Germania e nei paesi in cui i nazisti si accingevano ad imporre il loro dominio] 14 luglio il governo eman una legge che dichiarava disciolti tutti i partiti, salvo quello nazionalsocialista 24 ottobre - costituito il Fronte del Lavoro che sostituiva i sindacati e comprendeva padroni e lavoratori 1935 11 marzo - Hermann Goring fond la Luftwaffe, laviazione da guerra, di cui venne nominato comandante capo. 15 settembre Leggi di Norimberga che privavano i non ariani della cittadinanza del Reich e proibivano i matrimoni fra ariani ed ebrei Organizzazione/espansione fascista guerra di Etiopia 1929: la depressione economica in Italia provoc una crisi della grandi banche a cui segu la caduta della produzione industriale e un aumento della disoccupazione il governo reag con la creazione di due grandi enti pubblici: IMI e IRI [con la statilizzazione di una parte rilevante del sistema economico e finanzario, la bonifica integrale, la riduzione dei salari e il controllo dei prezzi, lItalia riusc ad evitare le conseguenze pi gravi della crisi] 1935: convegno di Stresa accordo, in funzione anti-tedesca, siglato tra il ministro degli esteri francese Pierre Laval, il primo ministro britannico Ramsay MacDonald e il leader italiano Benito Mussolini Ottobre 1935-maggio 1936: conquista dellEtiopia, contrastata soprattutto <<moralmente>> dalla Societ delle Nazioni, che commin allItalia sanzioni economiche poco efficaci, rivelando in tal modo la marginalit della sua funzione politica internazionale 1936: viene proclamata ufficialmente lAutarchia, gi insita nella politica economica del regime 1937: liscrizione al partito fascista divenne obbligatoria per i dipendenti pubblici ed era comunque un requisito per ottenere impieghi e promozioni (tanto che al tessera del partito venne chiamata tessera del pane) Urss negli anni 30 1928 - 1932: Varo del primo piano quinquennale, trionfo dell'economia pianificata (anche se pi a breve termine che a lungo): avvio dell'industrializzazione pesante dell'Unione Sovietica (il che significava abbandono della NEP) e, in agricoltura, oltre la meccanizzazione e la collettivizzazione, Stalin d il via ad una vera e propria (1930) lotta ai kulaki (contadini ricchi) e alla loro "eliminazione come classe" 1929-1930 & 1932: collettivizzazione forzata delle terre che inizialmente segnata dalla resistenza contadina che poi verr definitivamente spezzata met anni 30 collettivizzazione completata 1932: i consumi contadini diminuirono al punto da provocare una <<carestia artificiale>> e un altissimo numero di vittime 1934-1938: persecuzioni e repressioni che portarono alla morte o ai campi di concentramento centinaia di migliaia di cittadini sovietici la svolta nelle persecuzioni e nelle <<purghe>> si verific dopo lassassinio (1934) di uno dei collaboratori di Stalin, Kirov il partito, la cultura, lesercito, furono spietatamente falcidiati. Fronte popolare in Francia 1934 6 febbraio - le destre francesi (la pi famosa lAction Francaise) tentarono un putsch, assalendo il palazzo del Parlamento e ingaggiando una battaglia a colpi di arma da fuoco con lesercito intervenuto. [uno sciopero generale di protesta contro la pressione della destra paralizz la Francia; il presidente della Repubblica, Lebrun, patrocinava un governo di <<unione repubblicana>> comprendente vari esponenti del <<centro>> politico francese] 31 maggio il partito comunista francese fece appello ad un fronte comune con i socialisti e le altre forze democratiche nasceva il Fronte Popolare 1936: alle elezioni politiche di aprile-maggio vi la formazione di un governo di coalizione, presieduto dal socialista Lon Blum, il cui primo atto fu lo scioglimento dei partiti di destra 1937-1938: lalleanza comincia a deteriorarsi per i contrasti tra comunisti e socialisti Guerra civile spagnola 1931: la Spagna a seguito della vittoria elettorale delle sinistre nelle elezioni amministrative si era data una Costituzione repubblica democratica tutte le forze di sinistra si erano impegnate in unazione di rinnovamento. 1932: fallito colpo di Stato da parte delle destre 1933: i partiti di destra, guidati dal conservatore cattolico Gil Robles, ottennero la maggioranza nelle elezioni e ripresero le redini del governo 1936 Febbraio il Fronte Popolare di Manuel Azana ottiene la vittoria alle elezioni con 278 deputati contro i 134 della destra

[lapertura democratica del governo mobilit e spinse allunione i possidenti, gli industriali e tutta la destra conservatrice fino allorganizzazione fascista della Falange] 13 luglio viene assassinato il capo della coalizione di destra, Calvo Sotelo 18 luglio contingenti dellesercito guidati dai generali Francisco Franco, Goded, Mola, Sanjurjo, si ribellarono contro il governo in varie localit della Spagna il governo tent di ricondurre allordine i rivoltosi, senza spargimento di sangue, ma, visti inutili i tentativi diede ordine di distribuire le armi al popolo inizio della guerra civile [Mussolini e Hitler decisero di inviare aiuti militari allesercito franchista; lURSS intervenne a sostegno del governo repubblicano; Francia e Gran Bretagna decisero di non intervenire] 1937: la Chiesa fu spinta dalle violenze contro i religiosi e dalle manifestazioni di intolleranza anticlericale a prendere posizione ostile al governo repubblicano ed a riconoscere la giunta franchista insediata a Burgos sconfitta delle truppe fasciste in marzo a Guadalajara 1939: in gennaio il <<caudillo>> Francisco Franco poteva entrare a Barcelona e mettere fine al conflitto [stretto rapporto con la Chiesa, partito unico (Falange), nazionalismo, anticomunismo e avversione al liberalismo e alla democrazia, concezione rigidamente centralistica dello Stato, spirito militaresco, controllo sulla cultura, negazione del libero esercizio dei diritti sindacali] La Seconda Guerra Mondiale 1935: in Cecoslovacchia il partito filonazista di Konrad Henlein reclamava il distacco dei Sudeti dalla Cecoslovacchia e aveva trovato un solito alleato nel Partito Popolare Slovacco del prete Andrej Hlinka 1936 7 marzo - In aperta violazione al trattato di Versailles, Hitler ordin alle truppe tedesche di rioccupare la Renania; Hitler scommise sul fatto che le potenze occidentali non sarebbero intervenute sia la Gran Bretagna che la Francia condannarono ufficialmente quell'atto, ma non fecero nulla per far osservare il Trattato. 24 ottobre - Asse Roma-Berlino che sancisce lalleanza italo-tedesca 1937 Luglio aggressione del Giappone alla Cina 5 novembre il Fuhrer, in una riunione con il ministro della Guerra, il ministro degli Esteri e i pi alti capi militari disse che la <<razza germanica>> aveva diritto ad uno <<spazio vitale pi grande che non altri popoli>> e che questo problema poteva essere risolto soltanto con la guerra (spazio vitale = Lebensraum) 25 novembre - inserito nellAsse del Giappone nel patto anti-Comintern Dicembre lItalia esce dalla Societ delle Nazioni 1938 Marzo annessione dellAustria (Anschluss) realizzata da Hitler con uninvasione militare, malgrado le preoccupazioni e le incertezze di una parte dei suoi collaboratori, e con il consenso di Mussolini 18 settembre vengono lette per la prima volta le Leggi razziali fasciste, rivolte prevalentemente contro, ma non solo, le persone di religione ebraica 29 settembre Hitler richiede i sudeti; Chamberlain si dimostr disposto ad accettare le richieste (in nome dellAppaesement, della moderazione pacifica, della conservazioni della pace a ogni costo) ma il Fuhrer accrebbe le sue pretese conferenza quadripartita (Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia) di cui promotore Mussolini e che sie tenne a Monaco: la richiesta hitleriana di separazione dei Sudeti fu accolta e sembr che gli accordi avessero creato le condizioni per la stabilizzazione dellEuropa 9-10 Novembre Notte dei Cristalli durante la quale si scaten in tutta la Germania la furia antisemita contro i negozi e le sinagoghe ebraiche. Quella notte furono attaccati e distrutti migliaia tra sinagoghe, negozi, uffici e abitazioni di ebrei e quasi duecento persone furono uccise. Il regime nazista utilizz come pretesto per scatenare questa furia antisemita l'assassinio, avvenuto a Parigi il 6 novembre, del diplomatico tedesco Ernst von Rath da parte di un giovane esule ebreo, Hirsch Grynszpan. 1939 Marzo Hitler decide di invadere la Cecoslovacchia, che termine la sua esistenza e viene smembrata: la regione dei Sudeti alla Germania; Boemia e Moravia trasformate in un protettorato tedesco; la Slovacchia divenne uno Stato apparentemente autonomo ma sotto la reale tutela tedesca (monsignor Josef Tiso) 21 marzo Hitler presenta 3 richieste al Governo Polacco: 1)restituzione di Danzica (il famoso <<corridoio di Danzica>>);2)consenso alla costruzione di una autostrada e di una ferrovia extra territoriali che consentano il collega mento tra la Germania e la Prussia Orientale attraverso il Corridoio di Danzica;3)garanzie, a lunga scadenza,del nuovo assetto territoriale. 23 marzo Hitler occupa la citt di Memel in Lituania 31 marzo - In una dichiarazione congiunta Francia e Gran Bretagna annunciano che garantiranno lindipendenza e lintegrit territoriale della Polonia contro eventuali aggressori. Aprile lItalia occupa lAlbania 22 maggio nonostante gran parte dellopinione pubblica italiana e numerosi collaboratori dello stesso Mussolini (tra questi il genero, ministro degli Esteri Galeazzo Ciano) misero in guardia il duce sulla reali potenzialit belliche italiane, questultimo decise di firmare il patto di alleanza con la Germania per linseparabilit dei destini in guerra (patto dacciaio) 27 maggio Mussolini redige il <<memoriale Cavallero>> facendo presente a Hitler che lItalia non era ancora preparata militarmente e politicamente per la partecipazione alla guerra e non avrebbe potuto esserlo prima del 1943 20 agosto era intanto in atto una guerra russo-giapponese; battaglia decisiva lungo il confine tra la Mongolia e Manciuria che si sarebbe conclusa alla fine del mese con una vittoria russa.

23 agosto patto Molotov-Ribbentrop tra Germania e Unione Sovietica patto di non aggressione cui allegato un protocollo segreto relativo alla futura(e quindi data come certa)spartizione della Polonia; Berlino poteva offrire a Mosca su un piatto dargento quello che mai Francia e Inghilterra avrebbero potuto consentire, e cio mezza Polonia, la Bessarabia e gli Stati baltici 29 agosto Mussolini pose come condizione per lintervento in guerra la fornitura da parte tedesca di ingenti quantit di materiale bellico e strategico Hitler rispose dichiarando limpossibilit di fornire il materiale richiesto e autorizzando lItalia a mantenere una posizione di non belligeranza nellormai imminente conflitto 1 settembre le truppe tedesche varcarono il confine polacco il 3 settembre la Francia e lInghilterra dichiararono guerra alla Germania [le operazione tedesche in Polonia rivelarono un tipo nuovo di strategia basato sullimpiego massiccio e coordinato di divisione corazzate, fanteria motorizzata e aerei; i centri nevralgici del sistema difensivo polacco furono colpiti e scompaginati da bombardamenti aerei] 18 settembre la Polonia capitola; i Russi sulla base degli accordi con i Tedeschi, occuparono una parte del territorio polacco [sul fronte occidentale lesercito francese, schierato sulla Linea Maginot di fronte allopposto e analogo sistema di fortificazioni tedesco (Linea Sigfrido), rimase sulla difensiva, mentre la Polonia veniva annientata; lInghilterra contava di contribuire alla guerra soprattutto con il blocco economico nei confronti della Germania] Dicembre 1939-marzo 1940: campagna dellUnione Sovietica contro la Finalandia 1940 3 aprile-9 maggio massacro di Katyn, esecuzione di massa, da parte dell'Armata Rossa, di soldati e civili polacchi. 9 aprile occupazione tedesca della Danimarca e della Norvegia 10 maggio offensiva contro la Francia, che fu condotta secondo il <<piano Manstein>> lattacco al Belgio e loccupazione dellOlanda furono attuati per attirare verso il Nord le forze franco-inglesi mentre lazione principale si svolgeva in un punto debole della linea difensiva francese, tra Namur e Sedan In Inghilterra Chamberlain fu sostituito da Winston Churchill 29 maggio-3 giugno per sfuggire alla morsa tedesca, 340mila soldati inglesi e francesi si imbarcarono per la Gran Bretagna a Dunkerque 10 giugno il successo tedesco contro i francesi spinse Mussolini ad abbandonare il suo atteggiamento iniziale di cautela: in tal modo lItalia entr in guerra dichiarando guerra contro la Francia e lInghilterra 14 giugno le truppe tedesche entrarono a Parigi due tendenze nel governo francese: una che faceva capo al presidente Paul Reynaud, propugnava il proseguimento della guerra col trasferimento del centro politico e militare in Africa del Nord; laltra, sostenuta dal vicepresidente maresciallo Ptain, era per la richiesta damistizio 18 giugno il generale Charles De Gaulle lanci da radio Londra un appello alla continuazione della lotta 25 giugno prevale la tesi di Petain, dimissioni di Reynaud, e firma dellarmistizio con i tedeschi [i tedeschi imposero un regime di occupazione nella parte nord-occidentale del territorio francese nella parte rimanente si insedi un governo dittatoriale di destra con sede a Vichy e come capo dello Stato Ptain; di contro si cre lorganizzazione <<Francia Libera>> garantendo la continuit del contributo francese alla guerra contro la Germania] Luglio-Novembre il tentativo tedesco di indurre la Gran Bretagna alla resa incontrl una resistenza decisa e senza esitazioni; gli attacchi della Luftwaffe (laviazione tedesca) avrebbero dovuto creare le condizioni favorevoli ad uno sbarco ma la resistenza morale della popolazione, la solidariet e il sostegno di mezzi e uomini dei dominions e le gravi perdite inflitte dalla RAF (Royal Air Force) allaviazione tedesca, grazie anche alluso del radar, fecero fallire il piano di Hitler Agosto-Settembre le offensive italiane nella Somalia britannica e in Egitto, dopo qualche iniziale successo, furono bloccate dagli inglesi, il cui contrattato, anzi port alla perdita della Cirenaica (dicembre 1940-febbraio 1941) Settembre il Giappone ader al patto tra Italia e Germania, che divenne cos il patto tripartito ad esso aderirono poi anche la Romania, lUngheria e la Slovacchia 28 ottobre Mussolini decise di attaccare improvvisamente la Grecia; ma lattacco corrispose ad una controffensiva greca che penetr in Albania [in Africa settentrionale le truppe inglesi avanzarono fino a Bengasi, mentre in Grecia fall un nuovo tentativo italiano di ripresa offensiva; lesercito britannico penetr anche in Africa Orientale la Germania dovette cos impegnarsi sia in Africa Settentrionale, dove fu inviato un corpo di spedizione (Afrikakorps) sotto il comando del generale Erwin Rommel che ricacci gli Inglesi dalla Cirenaica, sia in Grecia e nei Balcani] Novembre incontro tra Molotov e Ribbentrop, che si era svolto a Berlino, emersero contrasti tra i due paesi a proposito del controllo militare che la Germania aveva instaurato in Romania per assicurarsi lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi e delloffensiva italo-tedesca nei Balcani. 1941 Primi mesi le armate tedesche occuparono la Bulgaria e, insieme a quelle italiane, la Jugoslavia, la Grecia e lisola di Creta. 11 marzo legge affitti e prestiti da parte degli Stati Uniti, in base al quale il governo era autorizzato a fornire materiale bellico agli Stati stranieri la cui protezione rappresentava un <<interesse vitale per gli Stati Uniti>> 6 aprile con un attacco fulmineo i tedeschi invasero la Jugoslavia e si ricongiunsero con gli italiani: respinti gli inglesi, la Grecia venne occupata e posta sotto amministrazione italo-tedesca Aprile nellAfrica Orientale, le truppe britanniche, rafforzate da contingenti indiani, ebbero la meglio, arrivando ad occupare Addis Abeba, capitale dellEtiopia Agosto Churchill e Roosevelt si incontrarono nellisola di Terranova e redassero la <<Carta Atlantica>> la lotta contro i paesi dellAsse acquist sempre pi nettamente unimpronta ideologica di lotta contro il nazismo e il fascismo 22 giugno Hitler lanci contro lUnione Sovietica le sue armate, a cui si affiancarono subito truppe italiane, rumene, ungheresi, slovacche, finlandesi e volontari spagnoli e francesi <<piano Barbarossa>>.

[pi di 3 milioni di uomini, con lappoggio di 10.000 carri armati e 3000 aerei, su un fronte di 1400 km, sferrarono una serie di offensive dilagando nellimmensa pianura ucraina, nei paesi baltici e nel nord della Crimea e giungendo fino ai sobborghi di Mosca e di Leningrado] 4 settembre Leningrado, importante anche come centro industriale, rimase isolata dal resto del paese Dicembre mentre unaccanita guerriglia partigiana operava tra le maglie delle forze corazzate e della fanteria tedesca, una prima controffensiva (esercito russo riorganizzato sotto la direzione del generale Zukov) costrinse i tedeschi a retrocedere in pi punti poi linverno russo, congel per diversi mesi, la situazione 7 Dicembre laviazione giapponese attacc la flotta statutinense nel Pacifico, alla fonda nella rada di Pearl Harbor, nelle Hawaii, infliggendole gravi perdite 8 Dicembre Stati Uniti e Gran Bretagna dichiararono guerra al Giappone 12 Dicembre i governo di Roma e Berlino dichiararono guerra agli Stati Uniti [lestensione del suo dominio alla quasi totalit dellEuropa diede ad Hitler la possibilit di applicare su larga scala le teorie razziste e di impostare la <<soluzione finale>> del problema ebraico in termini di totale annientamento milioni di Ebrei vennero avviati ai campi di sterminio, a Buchenwald, Dachau, Mathausen, Auschwitz, per essere uccisi nelle camere a gas e distrutti nei forni crematori, insieme a civili e prigionieri russi e polacchi] 1942 Primavera cominciarono a manifestarsi gli effetti della riorganizzazione militare-industriale compiuta dai paesi dellalleanza antinazista con laiuto americano gli stessi Stati Uniti riconquistarono il dominio del mare infliggendo gravi perdite alla flotta giapponese, e poco dopo iniziarono la controffensiva su grande scala Estate i tedeschi giunsero fino al Don e al Volga e penetrarono nel Caucaso 23 ottobre il primo intervento delle forze statunitensi fu in Africa Settentrionale loffensiva italo-tedesca venne arrestata a El Alamein dagli inglesi del generale Montgomery, che iniziarono poi a respingere le forze dellAsse verso occidente gli italotedeschi dovettero retrocedere perdendo lintera Libia A-Novembre sbarco americano in Marocco e Algeria, le forze dellAsse vennero prese fra due fuochi R-Novembre i Russi lanciarono una poderosa controffensiva sul fronte meridionale: unarmata tedesca, comandata dal generale von Paulus, fu annientata nella battaglia di Stalingrado (novembre 1942-gennaio 1943) 1943 Marzo il fallimento militare, i bombardamenti alleati, le sempre pi difficili condizioni economiche distrussero la credibilit del regime gli scioperi nelle principali citt del nord ne furono un chiaro segno Maggio ultima resistenza italo-tedesca in Tunisia venne piegata la guerra sul fronte nordafricano era finita 10 Luglio con la vittoria sul fronte dellAfrica settentrionale si apriva per gli Alleati la possibilit di realizzare uno sbarco in Sicilia, che ebbe luogo il 10 luglio 1943 25 luglio dopo una violenta discussione in seno al Gran Consiglio del fascismo, la maggioranza, in contatto con la corte, vot una mozione di sfiducia contro Mussolini ; Vittorio Emanuele III colse loccasione per destituirlo e per farlo arrestare il governo fu affidato al maresciallo Badoglio, che costitu un ministero di <<tecnici>> 3 settembre viene firmato a Cassabile, in Sicilia, un armistizio con gli alleati 8 settembre viene reso noto larmistizio firmato con gli anglo-americani le truppe alleate dalla Sicilia erano sbarcate sulla penisola, in Calabria, mentre i Tedeschi si preparavano a prendere direttamente sotto il loro controllo la situazione in Italia centrosettentrionale il re e il governo abbandonaro Roma, la cui occupazione da parte dei Tedeschi fu per breve tempo contrastata da gruppi di militari e di civili che spontaneamente si erano posti a difesa della capitale [lesercito abbandonato a se stesso si sband: i reparti italiani allestero che tentarono di resistere ai tedeschi furono massacrati, come accadde a Corf e Cefalonia] 9 settembre formazione dei Comitati di Liberazione Nazionale composti da sei partiti (democratico-cristiano; comunista; socialista; dazione; liberale; democratico del lavoro), i quali in Italia centro-settentrionale, promossero la guerra contro i tedeschi e i fascisti 12 settembre Mussolini viene liberato da una squadra di paracadutisti tedeschi; fond la Repubblica Sociale Italiana, con capitale a Sal e un governo di fatto sottomesso a quello tedesco ebbe inizio in Italia la lotta di liberazione Ottobre gli Alleati non avevano escluso che i rapporti con lItalia e il regime di occupazione potessero essere modificati in relazione ad un eventuale contributo italiano alla guerra contro la Germania su questa base il governo Badoglio dichiar guerra alla Germania 28 novembre-1 dicembre Churchill, Roosevelt e Stalin decisero lapertura di un secondo fronte in Europa 1944 Inizio anno i Russi portarono a compimento la liberazione dellUcraina e della Crimea Gennaio richiesta dellabdicazione del Re fatta da comunisti, socialisti e partito dazione nel congresso dei partiti antifascisti che si tenne a Bari provoc lirrigidimento del governo Badoglio e degli altri partiti e acccentu le preoccupazioni degli Alleati per le caratteristiche che stava assumendo il movimento della Resistenza 24 marzo - eccidio delle Fosse Ardeatine, massacro compiuto a Roma dalle truppe di occupazione della Germania nazista ai danni di 335 civili e militari italiani, come atto di rappresaglia in seguito all'attentato di via Rasella compiuto contro le truppe germaniche avvenuto il giorno precedente. Giugno cominciano a piovere sullInghilterra le bombe volanti V1 e V2, razzi a reazione teleguidati 4 Giugno Roma liberata dagli Alleati, la loro lenta avanzata verso il Nord venne arrestata lungo la Linea Gotica, che andava da Rimini a La Spezia (linea difensiva creata dal feldmaresciallo tedesco Albert Kesselring) 6 giugno viene aperto un secondo fronte con lo sbarco in Normandia, unimponente quanto sanguinosa operazione aeronavale comandata dal generale Dwight Eisenhower, che travolse le difese tedesche e condusse alla liberazione del Belgio e di quasi tutta la Francia

9 giugno grazie allintervento di Palmiro Togliatti si riusc ad arrivare ad un accordo tra partiti e istituzioni e venne istituito il Corpo dei volontari della libert, sotto il comando del generale Cardona, di Ferruccio Parri (partito dazione) e Luigi Longo (partito comunista) la direzione politica della guerra partigiana fu assunta dal CLNAI (Comitato di liberazione nazionale dellAlta Italia) 20 luglio fallito attentato contro Hitler da parte di un gruppo di ufficiali (operazione Valchiria) Agosto sanguinoso fallimento dellinsurrezione antinazista di Varsavia, che scoppi mentre le truppe dellArmata Rossa stazionavano a breve distanza dalla citt 19-25 agosto - Parigi insorse contro i tedeschi; i soldati di De Gaulle, dopo un riuscito sbarco in Provenza, riconquistarono la capitale francese Settembre Ungheria, Romania e Bulgaria firmano larmistizio con i sovietici 29 settembre-5 ottobre - eccidio di Monte Sole (pi noto come strage di Marzabotto, dal maggiore dei comuni colpiti) fu un insieme di stragi compiute dalle truppe naziste in Italia nel territorio di Marzabotto e nelle colline di Monte Sole in provincia di Bologna, nel quadro di un'operazione di rastrellamento di vaste proporzioni diretta contro la formazione partigiana Stella Rossa. Ottobre in Jugoslavia, Belgrado insorse vittoriosamente contro i tedeschi, che dovettero lasciare anche la Grecia, occupata dagli inglesi Novembre - Proclama Alexander gli Alleati chiedono la sospensione delle attivit partigiane. Dicembre - Protocolli di Roma accordo fra CLNAI e Alleati, che riconoscono il CLNAI come unico rappresentante della Resistenza in Alta Italia. 1945 Febbraio nuova conferenza dei tre grandi (a Yalta, in Crimea) mise a punto la fase finale dellattacco alla Germania Marzo devastante bombardamento di Tokyo da parte degli Stati Uniti nella primavera le vittorie di Iwo Jima e Okinawa misero gli americani in condizione di bloccare i rifornimenti al Giappone 7 marzo gli Alleati attraversarono il Reno 13 aprile lArmata Rossa entr in Austria e occup Vienna 24 aprile il Clnai, attraverso un comitato formato dal socialista Sandro Pertini, dal comunista Emilio Sereni e dallazionista Leo Valiani, lanci un appello allinsurrezione; mentre le forze alleate, sfondata la linea gotica, avanzavano nella pianura padana, la mobilitazione degli operai e il convergere delle brigate sui grandi centri accelerarono la disfatta dei tedeschi Tra 24-26 aprile si liberarono Genova, Torino e Milano e poi via via tutte le citt del nord, ove il Clnai assunse i poteri civili e militari 25 APRILE (ITALIA) il 25 aprile 1945 la data ufficiale della liberazione dellItalia; si calcola che circa 50mila partigiani siano caduti nel corso della guerra di liberazione, mentre 10mila furono le vittime civili. 25 aprile anglo-americani e russi si incontrarono sul fiume Elba 28 aprile - Mussolini che aveva tentato di fuggiere in Svizzera fu catturato e fucilato a Dongo per ordine del Comitato di Liberazione 30 aprile a Berlino, investita dalle armate sovietiche Hitler si suicid insieme ad altri esponenti del regime 2 maggio i Sovietici entrarono a Berlino 7 magggio-8 maggio - lammiraglio Doenitz, che Hitler aveva designato come suo successore, dovette firmare la resa senza condizioni, che fu pubblicamente annunziata il giorno successivo 17 luglio-2 agosto conferenza di Postda; nel corso dell'incontro i leader delle potenze vincitrici della Seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Inghilterra e Unione Sovietica) discussero e raggiunsero accordi sulla gestione dell'immediato dopoguerra. 6 agosto il presidente americano Harry Truman dopo aver lanciato un ultimatum che fu respinto, decise di impiegare in Giappone la nuova arma che era stata messa a punto nei laboratori nucleari americani il 6 agosto una bomba atomica distrusse quasi completamente la citt di Hiroshima e il 9 agosto un secondo ordigno fu gettato sulla citt di Nagasaki 8 agosto lUnione Sovietica aveva dichiarato guerra al Giappone e aveva iniziato linvasione della Manciuria e della Corea 14 agosto il Giappone accett la resa senza condizioni che fu firmata il 2 settembre sulla corazzata Missouri nella rada di Tokyo Guerra Fredda [I governi avevano finanziato la guerra stampando enormi quantit di carta moneta, che non avevano nessun rapporto n con le riserve auree n con la produttivit dei sistemi economici, ed aumentando pi o meno forzatamente il debito pubblico: il risultato fu uninflazione selvaggia che praticamente distrusse i risparmi dei cittadini; i paesi sconfitti dovettero inoltre contribuire al mantenimento degli eserciti occupanti] 1945 25 aprile-26 giugno - alla conferenza di San Francisco nasce lOrganizzazione delle Nazioni Unite (ONU) Luglio in Inghilterra alle elezioni sconfitta per Churchill e partito laburista al governo con Clement Attlee che attu un vasto programma di nazionalizzazione e di intervento pubblico in alcune aree deboli delleconomia nazionale; sul piano sociale furono create importanti strutture del Welfare State (servizio sanitario nazionale, assistenza pubblica ai disoccupati ecc) 20 novembre(fino al 1 ottobre 1946) processo di Norimberga i capi superstiti del regime furono processati e condannati 1946 5 marzo - lungo discorso di Winston Churchill tenuto a Fulton (Missouri):<< Da Stettino nel Baltico a Trieste nell'Adriatico una cortina di ferro scesa attraverso il continente.>> Maggio venne creato un Fondo monetario internazionale (FMI), finanziato con i contributi dei paesi aderenti, fu istituito con il compito di intervenire, fornendo prestiti nei casi di squilibrio della bilancia dei pagamenti; contemporaneamnete fu istituita una Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo Luglio-Ottobre - <<conferenza dei ventuno>> che serv per la definizione dei trattati 13 Ottobre nasce la Quarta repubblica francese, inizialmente con governi provvisori di De Gaulle 1947

10 febbraio trattati con i paesi ex alleati della Germania (Italia, Romania, Finlandia, Ungheria e Bulgaria) adottato il principio del ritorno alla situazione del primo dopoguerra, ma non senza notevoli rettifiche: - lItalia dovette cedere le isole del Dodecaneso alla Grecia, una parte della Venezia Giulia alla Jugoslavia e due piccoli territori di confine (Briga e Tenda) alla Francia; dovette riconoscere lindipendenza dellAlbania e rinunciare alle colonie la controversa questione di Trieste fu risolta con la creazione di un territorio libero, diviso in due zone amministrate rispettivamente da Angloamericani e dagli Jugoslavi; di fatto poi Trieste torn allItalia nel 1954 - la Romania dovette cedere la Bessarabia allUnione Sovietica recuperando a sua volta dallUngheria la Transilvania - lUnione Sovietica ottenne anche la cessione della Rutenia subcarpatica dalla Cecoslovacchia ed alcune zone di confine dalla Finlandia; riacquist inoltre i territori baltici perduti dopo la rivoluzione del 1917 e una parte della Prussia Orientale - la Polonia cedette allUnione Sovietica i territori bielorussi e ucraini che le aveva tolto nel 1921 ed acquist le regioni tedesche ad est della linea Oder-Neisse Marzo-Aprile alla conferenza di Mosca non si riesce a trovare un accordo per la Germania che fu quindi divisa in quattro zone di occupazione 12 Marzo Harry Truman prese liniziativa di dichiarazione della guerra fredda con un discorso tenuto al Congresso 5 giugno contemporaneamente allinizio della guerra fredda, gli Stati Uniti elaborarono un piano di aiuti, il Piano Marshall, che mirava ad estendere e rafforzare i legami politici con lEuropa e favorirne la ripresa Settembre nasce il COMINFORM, un ufficio internazionale dei partiti comunisti i rapporti tra i <<partiti fratelli>> furono improntati al duro autoritarismo del partito guida e alla subalternit delle altre componenti [modo autoritario e violento con cui i Sovietici cominciarono ad imporre la formazione di regimi comunisti nei paesi dellEst europeo che erano sotto la loro influenza] 1948 16 aprile - per elaborare il programma delle ripresa fu creata lOrganizzazione europea per la cooperazione economica (OECE) 23 giugno lUnione Sovietica blocc le vie daccesso a Berlino che era divsa in quattro settori di occupazione e si trovava allinterno della zona sovietica il blocco dur fino al 12 maggio dellanno successivo e fu di fatto neutralizzato da un ponte aereo americano che assicur alla citt i rifornimenti 28 giugno la Jugoslavia di Tito esce dal Cominform (scima jugoslavo) 1949 Gennaio i paesi del blocco orientale, sotto legida dellUnione Sovietica, diedero lavvio ad un autonomo processo di integrazione e di cooperazione economica che scofi nella creazione di un Consiglio per laiuto economico reciproco (Comecon) Aprile venne creato il Patto Atlantico e alla connessa organizzazione militare (la NATO, North Atlantic Treaty Organization) aderirono inizialmente 12 paesi 5 maggio venne creato il Consiglio dEuropa, formato da 142 rappresentanti dei parlamenti dei paesi aderenti, con poteri esclusivamente consultivi 7 settembre viene proclamata la Repubblica Federale Tedesca, con funzione di cancelliere il cristiano-democratico Konrad Adenauer e con capitale Bonn 1 ottobre in Cina, la rivoluzione guidata da Mao Tse-Tung si concluse con labbattimento del regime di Ciang Kai-Scek, sostenuto dagli Stati Uniti alla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese segu il trattato di alleanza e di reciproca assistenza anche sul piano militare con lUnione Sovietica (trasformata, per, in conflitto nel 1960) 7 ottobre proclamata la Repubblica Democratica Tedesca, con capitale Pankov 1950-1953: Guerra di Corea la penisola coreana era stata divisa in due parti in seguito alle vicende della guerra in Estremo Oriente, con un governo comunista al nord e un governo filo-occidentale nella parte a sud del 38 parallelo; lurto tra i due governi provocarono lintervento degli Stati Uniti sotto legida dellOnu che dichiar a maggioranza la Corea del Nord paese aggressore in sostegno dei Nord-coreani intervennero truppe della Repubblica popolare cinese La guerra si protrasse a lungo con alterne vicende; quando le truppe del generale americano MacArthur giunsero al confire con la Repubblica popolare cinese e questa rispose con unoffensiva che respinse Americani e Sud-coreani olre il 38 parallelo si ebbe limpressione che una nuova catastrofe potesse abbattersi sul mondo intero e si profi perfino la minaccia delluso della bomba atomica dopo lunghe trattative fu raggiunto un armistizio nel 1953 1951: in Inghilterra i laburisti furono sostituiti da un governo conservatore; in Francia le correnti conservatrici prevalsero sui radicali progressisti; in Unione Sovietica il potere dittatoriale e lintolleranza di Stalin si fecero sentire pi aspramente Italia 1945 21 giugno-8 dicembre primo governo del dopoguerra che fu affidato ad uno dei principali capi della Resistenza, Ferruccio Parri e composto da tutti i partiti del Comitato di Liberazione nazionale, compresi comunisti e socialisti, che erano legati ad un patto di unit di azione Dicembre fermo restando la composizione pluripartitica del governo, Parri fu sostituito da Alcide De Gasperi 1946 2 giugno si tennero contemporaneamente le elezioni per lAssemblea costituente e il referendum istituzionale, che diede la maggioranza alla soluzione repubblicana; lacquisizione del diritto di voto delle donne fu una delle manifestazioni del nuovo clima [lelaborazione della Costituzione e laccordo generale delle forze politiche sui principi fondamentali della democrazia e della solidariet sociale fu un elemento importante anche per la ripresa e il consolidamento dellidentit nazionale] 1948 1 gennaio - proclamazione della Costituzione 18 aprile alle elezioni la Democrazia Cristiana si assesta al 48,5% dei suffragi contro il 35% del Fronte popolare, in cui erano schierati comunisti e socialisti

[Fattore K: Democrazia cristiana al governo con i suoi alleati e il partito comunista allopposizione, senza possibilit di mutamento e alternanza] 1953: alla riorganizzazione dellIRI, destinato ad incrementare le aziende di propriet dello Stato, segu la costituzione dellEnte nazionale idrocarburi (ENI) Tramonto del sistema Coloniale [ondata rivoluzionaria che percorse i popoli coloniali: conquista dellindipendenza dellIndia, imposta nel 1947 dalla forza e dal grande prestigio che aveva acquistato il movimento indipendentista negli anni precedenti sotto la guida di Gandhi; lInghilterra concesse lindipendenza a Ceylon e alla Birmania (1948) e lOlanda fu costretta a riconoscere la repubblica indonesiana (1949)] Vietnam: la Francia oppose una resistenza accanita al movimento di liberazione nazionale del Vietnam che era guidato da comunisti e dal loro capo Ho Ci Minh; la guerra tra francesi e vietnamiti si concluso dopo che questultimi costrinsero alla capitolazione la guarnigione di Dien Bien Phu (marzo-aprile 1954) nella conferenza internazionale di Ginevra il governo francese di Mends-France riconobbe lindipendenza degli Stati indocinesi (i risultati non furono per accettati dagli Stati Uniti) Egitto: formalmente indipendente dal 1922, si ribell nel 1952 alla monarchia di Faruk, tradizionalmente asservita agli interessi inglesi e profondamente corrotta; la Gran Bretagna dovette riconoscere lindipendenza del Sudan, che si un allEgitto nel programma di indipendenza politica e di sviluppo del nuovo regime rientrava anche la nazionalizzazione della Compagnia del Canale di Suez; la nazionalizzazione fu effettuata dal presidente Gamal Abdel Nasser nel 1956 Algeria: cospicua presenza di coloni francesi residenti che si opponevano alla concessione dellindipendenza; il tentativo di stroncare con la forza il movimento indipendentista algerino scaten, a partire dal 1954, una lunga e violenta guerra. Nel 1958 la crisi sfoci in un mutamento di regime in senso presidenzialista, promosso dal generale De Gaulle; assunta la presidenza del Consiglio dei ministri, propose una nuova Costituzione e una riforma elettorale De Gaulle fu eletto presidente della Repubblica e in questa veste prosegu lazione politica per la soluzione della questione algerina mentre il Fronte di liberazione nazionale algerino continuava la guerra un movimento di estrame destra, lOrganisation de larme secrte (OAS), cerc di interrompere con una serie di attentati le trattative tra la Francia e il Fronte Algerino; dopo un armistizio (13 marzo 1962), le trattetive si conclusero in aprile con gli accordi di Evian e con il riconoscimento dellindipendenza algerina Unione Sudafricana: gi indipendente dal 1910 nel quadro del Commonwealth britannico; qui la minoranza bianca perseguendo una politica di rigida segregazione razziale (apartheid) e di sfruttamento ad oltranza della popolazione nera, si mise in contrasto con la Gran Bretagna e si stacc dal Commonwealth nel 1961. Nel 1963 il Consiglio di sicurezza dellONU vot allunanimit una risoluzione in cui si chiedeva ai paesi membri di ridurre le attivit di scambio con la nuova Repubblica sud-africana fino a che questa non avesse posto fine alla sua politica razzista in risposta, il governo sud-africano inaugur una nuova fase di inasprimento delle leggi dellapartheid; i principali dirigenti politici africani, tra i quali Nelson Mandela, furono arrestati e condannati allergastolo. Si svilupp in opposizione allapartheid un movimento politico (African National Congress) che acquist via via prestigio e influenza; le campagne di protesta e di disobbedienza civile promosse dallANC ottennero risultati soltanto dopo molti anni di durissimi scontri; solo nel 1989 con lelezione di Fredrik de Klerk e la liberazione dei dirigenti africani incarcerati e dello stesso Mandela, si apr la via al definitivo superamento di un contrasto che era apparso fino allora insuperabile. Congo: nel 1960 il Belgio concesse lindipendenza la Congo, ma le societ che possedevano le ricchissime miniere del Katanga sfruttarono i contrasti interni promuovendo la secessione di quella regione e fomentando sanguinose lotte tra gli stessi Congolesi; Patrice Lumumba, leader del movimento di indipendenza e primo presidente del Consiglio congolose, fu imprigionato e ucciso dai secessionisti Palestina: rimaneva aperto il problema della sistemazione degli Ebrei immigrati. La proposta di creare due Stati, sostenuta dalla Gran Bretagna non fu accolta dai Palestinesi. Il conflitto tra Arabi ed Ebrei si svolse inizialmente sotto forma di attivit terroristiche; un attentato sionista distrusse nel 1946 il King David Hotel di Gerusalemme, provocando lo sterminio del quartier generale inglese che vi era insediato la Gran Bretagna decise di metter fine al proprio mandato il 19 maggio 1948; nello stesso giorno il governo provvisorio ebraico diretto da David Ben Gurion proclam lo Stato di Israele, immediatamente riconosciuto dagli Stati Uniti e dallUnione Sovietica allindomani, le forze militari dellEgitto, dellIraq e della Transgiordania attaccarono il nuovo Stato; le operazione militari si svolsero tra il maggio 1948 e il gennaio 1949 e si conclusero con la sconfitta delle truppe della lega araba. Lo stato di Israele si estese allora oltre i confini stabiliti precedentemente dallONU; il regno hascemita di Giordania fu poi occupato da Israele, insieme alle alture di Golan e alla striscia di Gaza, nella guerra arabo-israeliana del 1967 (<<guerra dei sei giorni>>, 5- 10 giugno) che si concluse con unulteriore sconfitta degli Stati Arabi (in questoccasione il governo di Israele procedette unilateralmente anche allincorporazione del settore arabo di Gerusalemme). LOrganizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) ha acquistato lentamente, sotto la presidenza di Yasser Arafat e fino alla sua morte (2004), il ruolo di maggiore e pi autorevole rappresentante politico della nazione palestinese. Crusceev e la condonna dello stalinismo repressione dei movimenti di riforma e di liberazione nel blocco sovietico 1953 1 marzo - muore Stalin e si apre il problema della successione Giugno scoppi una rivolta a Berlino Est, propagandosi in altri centi della Germania; altro episodio analogo si verific poco dopo a Pilsen, un centro industriale della Cecoslovacchia Dicembre - viene condannato a morte Lavrentij Pavlovic Berija convinto sostenitore della fine dei gulag e dello strapotere della polizia convinto sostenitore delle riforme economiche e della revisione della politica estera allarm gli altri membri del Presidium 1953-1955: il premier dellUnione Sovietica Georgi Maksimovic Malenkov porta un duro attacco alla burocrazia del partito che accusava di immobilismo e di corruzione ne prende le difese Nikita Sergeevic Chruscev ( il segretario del partito ) 1955

Gennaio: Malenkov perde la guida del governo, pur rimanendo vice-primo ministro e nel presidium del partito nuovo capo del governo Nikolaj Aleksandrovic Bulganin 14 maggio: i paesi satelliti firmano un accordo comune di difesa il Patto di Varsavia 15 maggio: trattato di pace con lAustria, in base al quale le truppe di tutte le potenze occupanti si ritiravano dal territorio della repubblica austriaca ricostituita nei confini precedenti allannessione alla Germania nazista vincolata alla neutralit 26 maggio: visita in Jugoslavia di Cruscev e Bulganin in cui vengono ammesse le colpo di Stalin nellaver cacciato Tito dalla famiglia comunista 1956: al XX Congresso del PCUS venne letto ai delegati ed ai rappresentanti dei partito comunisti fratelli un rapporto sulle epurazioni criminose compiute da Stalin dopo il 1934 nei confronti dei membri innocenti del partito, sulle divergenze di Stalin e Lenin, su come Stalin avesse edificato il culto della sua persona, sugli errori da lui compiuti nella conduzione della guerra con la Germania effetto esplosivo nei quadri del partito e nei paesi satelliti dellURSS Ottobre: in Polonia si sviluppa un movimento riformatore e sui luoghi di lavoro nascono i consigli operai che si oppongono alle scelte del partito viene chiesto dalla folla che a capo del partito venga messo Wladislaw Gomulka che fu abile nel rassicurare i sovietici sul pieno mantenimento del potere nelle mani del Partito Operaio Unificato Polacco ( il partito comunista ) e sulla indiscutibile scelta della Polonia di appartenenza al campo socialista il patto ( accettato ) prevedeva la fine della collettivizzazione delle terre e lesercito polacco libero dal controllo sovietico 28 ottobre: in Ungheria vi la formazione di un nuovo governo con a capo Imre Nagy e il passaggio della segreteria del partito a Janos Kadar 1 novembre: londata anticomunista pervade il paese e spinge Nagy a dichiarare la fine del monopartitismo e luscita dallUngheria dal Patto di Varsavia e la sua neutralit 4 novembre: Crusceev chiede ed ottiene laiuto di Tito contro lanticomunismo ungherese le truppe sovietiche rientravano in azione contro gli insorti ungheresi e nel giro di poco pi di una settimana linsurrezione era domata e Kadar era posto a capo di un governo 1959: visita di Crusceev negli Stati Uniti, con i colloqui di Camp David (settembre) e incontro che si svolse a Parigi nel maggio del 1960 1961: in Agosto costruzione del muro di Berlino, espendiente adottato dopo il fallimento dei tentativi sovietici di trovare accordi con gli ex Alleati. 1961-1962: Fidel Castro aveva instaurato un governo nellIsola di Cuba (1959) in seguito alla vittoriosa rivoluzione contro il tiranno Fulgencio Batista, mantendo inizialmente un indirizzo politico incerto per poi finire con lorientarsi verso il comunismo e stringere legami di amicizia con lUnione Sovietica; il programma che enunci allinizio del 1961 il nuovo presidente americano, John F. Kennedy, comprendeva anche il tentativo di impostare una nuova politica di collaborazione con gli Stati latino-americani laccordo di Cuba con lUnione Sovietica e la prospettiva di espansione del rivoluzionarismo castrista appavero allamministrazione Kennedy come un grave ostacolo alla realizzazione del difficile compito; appoggio statunitense al tentativo di invasione dellisola fatto da esuli cubani addestrati in Florida (aprile 1961) lo sbarco nella Baia dei Porci fu un clamoroso insuccesso; il governo sovietico decise di installare nellisola un sistema di missili e di inviare una guarnigione militare Kennedy annunci pubblicamente la decisione di impedire laccesso a Cuba alle navi sovietiche che trasportavano gli armamenti; la gravissima tensione che ne nacque fu risolta con la rinunzia sovietica allinstallazione dei missili e limpegno a non invadere Cuba fu probabilmente una contropartita anche il successivo ritiro dei missili americani che erano stati installati in Turchia. 1962: grave crisi della produzione agricola aumento dei prezzi di alcuni generi di prima necessit 1964: dimissioni ( chieste dai suoi uomini Leonid Ilijc Breznev e Michajil Andeevic Suslov ) di Cruscev 1964: il nuovo segretario del partito Leonid Ilic Breznev 1968 Gennaio: in Cecoslovacchia, abbandonato da Breznev, Novotny costretto a dimettersi nel gennaio e sostituito alla guida del partito dallo slovacco Aleksander Dubcek inizio della cosiddetta Primavera di Praga Aprile: nel Programma di azione vengono affrontate delle questioni cruciali: rapporto tra comunisti e non comunisti; tra cechi e slovacchi; i diritti del cittadino; le riforme economiche viene affermata la libert di associazione e di assemblea; la fine della censura preventiva; la limitazione dellattivit dei servizi segreti nel controllo della vita privata dei cittadini socialismo dal volto umano e soprattutto la volont di democratizzare il partito abbandonando il modello lenin-staliniano 27 giugno: con il Manifesto delle 2000 parole un ampio schieramento di intellettuali chiedevano lestromissione del partito dei colpevoli delle repressioni passate e facevano appello alla popolazione perch si mobilitasse a questo fine. 3 luglio: Breznev dichiara non possiamo restare indifferenti al destino del socialismo in un altro paese 20-21 agosto: le truppe sovietiche assieme a quelle polacche, tedesche orientali, ungheresi e bulgare invadono la Cecoslovacchia la popolazione cecoslovacca accoglieva lappello del partito e del governo per una assoluta resistenza passiva e per un isolamento totale dellinvasore Autunno: lunica reale riforma di Dubcek dopo linvasione fu quella della trasformazione della Cecoslovacchia in una repubblica federale composta di una repubblica ceca e una slovacca 1969: Dubcek costretto a lasciare il posto del partito e perdere il posto nel Presidium il nuovo segretario Gustav Husak che si fa interprete di una dura restaurazione rimuovendo dai posti di responsabilit dei comunisti coinvolti nella primavera di praga e si dimostra refrattario a qualsiasi politica riformatrice [ teorizzato il principio della Sovranit Limitata degli stati appartenenti al patto di Varsavia dottrina Breznev ] 1970: in Polonia rivolta di massa ( in dicembre ) contro un insopportabile aumento dei prezzi dei generi alimentari voluto da Gomulka per frenare la domanda la rivolta venne momentaneamnete repressa dallintervento della polizia che caus centinaia di morti Gomulka sostituito da Edward Gierek che non riusc comunque a trovare una soluzione

1974: per far fronte alla fuga del contadino dalle campagne e per la perdurante crisi delle azienede agricole, la dirigenza sovietica era costretta a rilasciare ai colcosiani il passaporto pur impedendo loro di risiedere nelle citt 1977: Costituzione che pone lUnione Sovietica come stato di tutto il popolo di contro emerge sempre di pi una intransigenza verso le manifestazioni di dissenso politico 1980: in Polonia il governo costretto dalla crisi economica a misure di austerit riparte la protesta operaia sostenuta in modo congiunto dallorganizzazione laica del KOR e dalla Chiesa cattolica in settembre nasce il libero sindacato di Solidarnosc guidato da Lech Walesa e riconosciuto come legale nel dicembre Europa Occidentale: integrazione, sviluppo economico, crescima democratica e <<Welfare State>> 1950: a Roma vede la luce ad opera del governo presieduto da Alcide de Gasperi la Cassa del Mezzogiorno, per finanziare iniziative industriali tese allo sviluppo economico del meridione d'Italia, allo scopo di colmare il divario con le regioni settentrionali. 1951: in aprile viene istituita la Comunit Europea del carbone e dellacciaio (CECA); al significato economico dellaccordo si aggiungeva anche un fatto nuovo e straordinario dal punto di vista politico, due delle nazioni che aveva partecipato alla creazione della comunit era Germania e Francia 1951-1971: in Italia vi una fortissima onda migratoria che coinvolse oltre 4 milioni di lavoratori, per la maggior parte contadini 1952: la Convenzione europea per la protezione dei diritti delluomo e delle libert fondamentali riconobbe (art. 25) il diritto dei cittadini degli Stati firmatari di ricorrere anche contro il proprio Stato alla Commissione e alla Corte di Giutizia europea 1957: il 25 maggio viene firmato dagli stessi 6 Stati che avevano aderito alla CECA il trattato di Roma, dal quale nacquero la Comunit economica europea (CEE) e un Istituto per la ricerca sulluso pacifico dellenergia nucleare (EURATOM) 1959: al congresso del partito socialdemocratico tedesco a Bad Godesberg, il partito abbandon il marxismo, facendo propri i principi delleconomia mista; rinuncia della neutralit per la Germania e laccettazione dellalleanza atlantica. 1969: cancellerie della Repubblica Federale Tedesca, Willy Brandt che enuncia la Ostpolitik; una politica di distensione verso i paesi dellEst Europa, per sviluppare rapporti economici, politici e culturali e di superare gradualmente i motivi di tensione i risultati principali furono i trattati con lUnione Sovietica e la Polonia nel 1972 1972-1975: grazie alla politica di distensione di Brandt si pot convocare una Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa con la partecipazione di tutti i paesi europei (esclusa lAlbania che era diventata una piccola roccaforte del maoismo nel continente) insieme al Canada e agli Stati Uniti; aperta ad Helsinki il 22 novembre 1972, la Conferenza si svolse attraverso un lungo negoziato che si concluse con un Atto finale sottoscritto il 1 luglio 1975 i Sovietici dovettero accettare una serie di enunciazioni sui <<diritti umani>> il principio della difesa dei <<diritti umani>> aveva indubbiamente un valore universale ed era applicabile alle pi diverse situazioni politiche e sociali, ma era anche in evidente contrasto con le discriminazioni e la repressione politica largamente praticate nei paesi del <<socialismo reale>> ci port ad unaccentuazione della crisi del sistema sovietico 1974: in seguito alla scoperta che uno dei suoi pi stretti collaboratori era al servizio della polizia segreta della Germania Orientale (Stasi) Brandt aveva dovuto dimettersi. 1969-1979: accordi SALT (Salt 1 e Salt 2) contro la proliferazione degli armamenti nucleari, fortemente voluto dal presidente democratico Jimmy Carter; il trattato stipulato con lUnione Sovietica non ottenne, per, lapprovazione del Congresso degli Stati Uniti 1980: alle successive elezioni il fallimento della spedizione di un comando inviati in Iran per liberare un gruppo di Americani tenuti da molti mesi in ostaggio accentu il distacco tra lelettorato e il presidente Carte e contribu alla sua sconfitta e allelezione del repubblicano Ronald Reagan Italia 1956: dopo il fallimento del tentativo di stabilizzare la situazione politica con una riforma elettorale, la rottura del patto di alleanza tra il partito socialista, diretto da Pietro Nenni, e i comunisti fu la premessa, insieme alla flessione elettorale della Democrazia Cristiana, della formazione di una coalizione di centro-sinistra e della realizzazione di alcune riforme tendenti a meglio garantire lesercizio dei diritti politici ed assicurare un migliore equilibrio sociale 26 luglio 1960-21 giugno 1963: Governo di Amintore Fanfani nazionalizzazione dellindustria elettrica, riforma della scuola media (innalzamento dellobbligo scolastico a 14 anni), programma di edilizia popolare 4 dicembre 1963-22 luglio 1964: Primo Governo Aldo Moro primo governo di centro-sinistra con la partecipazione dei socialisti; il partito comunista rimase allopposizione [problemi e difficolt: permanenza di zone e settori arretrati delleconomia, della societ e dellamministrazione pubblica, trasferimento di una gran parte della popolazione agricola dalle campagne alle citt crescita della richiesta di partecipazione democratica, di miglioramento delle condizioni di lavoro, di sviluppo dei servizi pubblici e del sistema previdenziale e assistenziale, di modernizzazione dellamministrazione pubblica, di garanzie della libert e dei diritti civili, di espansione e rinnovamento della scuola, di sviluppo e rafforzamento delle autonomie locali] 1967: scandalo SIFAR (Servizi di informazione delle forze armate) si scopr che per parecchi anni i servizi segreti avevano cooperato con uomini politici di estrama destra per ostacolare la politica di riforme e addirittura per preparare un colpo di Stato 1968: il Partito Comunista Italiano (che appunto aveva cambiato la denominazione nel 1943) critica sempre di pi loperato dellUnione Sovietica; in questo stesso periodo riscuote notevoli successi elettorali [Gruppi e movimenti <<extraparlamentari>> o di <<ultra-sinistra>> fortemente ostili al <<democratismo>> comunista, accentuarono la loro attivit in nome dellidea di una rivoluzione proletaria e senza compromessi analogamente il pur cauto riformismo della Democrazia Cristiana provoc reazioni negative in una parte del suo elettorato, che si orient verso i partiti conservatori o di estrema destra (partito liberale e Movimento Sociale Italiano)] 1969-1984: strategia della tensione teoria interpretativa che accomuna in un unico disegno politico l'insieme delle stragi e degli attentati terroristici avvenuti in Italia 1969: il 12 dicembre gruppi neofascisti, probabilmente con appoggi esterni in Grecia e in Spagna e sostegni anche allinterno dei servizi segreti italiani, compirono un attentato a Milano nella sede di Piazza Fontana della Banca dellAgricoltura; vi furono 12 morti e decine di feriti.

1970:in maggio la coalizione del centro-sinistra riusc ad ottenere lapprovazione dello Statuto dei lavoratori, che introdusse cambiamenti sostanziali nei rapporti di lavoro 1974: netta sconfitta dei gruppi cattolici conservatori che, con lappoggio della Democrazia Cristiana, promossero il referendum per labrogazione della legge sul divorzio la legge sul divorzio e la sconfitta del referendum che chiedeva la sua abrogazione diedero la misura della contraddizione tra la permanente centralit della DC nel sistema politico e le trasformazioni che si stavano realizzando nella societ. 1974: il 28 maggio avvenne la strage di Piazza della Loggia, a Brescia, in cui morirono 8 persone e altre 102 rimasero ferite. 1974: Il 4 agosto avvenne l'attentato al treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro, in provincia di Bologna, in cui morirono 12 persone e altre 105 rimasero ferite. 1980: Il 2 agosto avvenne la strage di Bologna, in cui morirono 85 persone e furono ferite oltre 200 [parallelamente alloffensiva del terrorismo neofascista cominciarono ad assumere ad assumere proporzioni allarmanti anche gli attentati rivendicati da organizzazioni clandestine di estrema sinistra (Brigate Rosse, Prima Linea) che, con diverse motivazioni, si proponevano gli stessi obiettivi di destabilizzazione e rovescimaneto dello Stato] Francia 1958: nasce con la nuova Costituzione la Quinta Repubblica 1972: lalleanza delle sinistre e il programma comune elaborato da socialisti e comunisti posero le premesse per il cambiamento della direzione politica del paese 1981: successo delle sinistre nelle elezioni del 1981 che port alla presidenza il socialista Francois Mitterrand Inghilterra 1956: linsuccesso di impedire la nazionalizzazione del Canale di Suez dimostr che la decadenza dellInghilterra al ruolo di potenza minore era ormai inarrestabile 1963: lInghilterra si mantenne fuori al processo di integrazione europea, tanto che fall la proposta di aderire alla Comunit Europea 1972: il governo conservatore di Edward Heath riusc a far entrare lInghilterra nella Comunit Europea 1978-1979: la sinistra del partito laburista, guidata da Tony Benn, in collegamento con i sindacati, mantenne nei confronti del governo una costante pressione che culmin nelle grandi agitazioni dellinverno 1978-1979 e costrinse James L. Callaghan, il primo ministro laburista alle dimissioni [aggravamento delle tensioni e dei violenti contrasti tra cattolici e protestanti nellIrlanda del Nord (Ulster); lIRA (Irish Republican Army), una formazione terroristica aveva messo in atto una lunghissima serie di attentati in Inghilterra, rivendicando lunificazione dellIrlanda linvio di un corpo di spedizione inglese per impedire gli scontri fra i gruppi armati dellIRA e dei protestanti raggiunse soltanto parzialmente il suo scopo] Portogallo 1974: il 25 aprile una rivoluzione guidata da ufficiali dellesercito mise fine in portogallo alla dittatura fascista che durava dal 1932 nella nuova situazione politica emerse il ruolo del partito socialista guidato da Mario Soares Grecia 1967: Colpo di Stato dei Colonnelli, appoggiato dai servizi segreti, per contrastare lavanzata delle formazioni di centro e di sinistra coalizzate sotto la guida di Andreas Papandreu 1974: rovesciata la dittatura e caduta la monarchia che laveva sostenuta (tramite referendum), il nuovo governo fu diretto fino al 1980 da Kostas Karamanlis, leader di Nuova Democrazia la maggioranza fu poi conquistata dal partito socialista panellenico di Papandreu (PASOK) Spagna 1939-1975: regime franchista lopposizione clandestina contro il franchismo era stata sempre attiva e forte, ma la capacit di adattamento del regime, linserimento nel sistema militare della NATO, lappoggio della Chiesa, la pressione poliziesca e il timore di una nuova guerra civile avevano mantenuto la continuit del potere del caudillo Francisco Franco 1969: ebbe inizio un periodo di tensione e di conflitti interni provocati da motivi diversi: gli scioperi degli operai e di altre categorie di lavoratori, lo sviluppo di movimenti clandestini di opposizione, la protesta degli studenti ecc ripresa del terrorismo degli indipendentisti delle province basche 1975: la morte di Franco fa precipitare la situazione la funzione di capo dello Stato fu assunta dal giovane re Juan Carlos; la Spagna inizi allora la creazione di un nuovo regime democratico 1977: grazie allazione del Re alle elezioni il partito neofranchista (Alleanza popolare) ottenne soltanto 15 seggi in Parlamento su 350; riuscirono vincitori il Centro Democratico di Adolfo Suarez (34,3%) e il partito socialista (28,5%) 1978: nuova Costituzione approva dalle Cortes il 30 ottobre 1986: la Spagna ha ader alla Comunit europea Cultura, morale e societ 1958: lUnione Sovietica realizz la prima impresa spaziale con il lancio di uno sputnik 1961 primo volo umano oltre latmosfera terrestre, compiuto dal sovietico Yuri Gagarin, che diede inizio ad una gara spaziale proseguita poi con lo sbarco dei cosmonauti americani sulla Luna (luglio 1969) 1958: venne eletto al soglio pontificio Angelo Maria Roncalli col nome di Giovanni XXIII la volont di dialogo e di superamento di antiche barriere e fratture, che trov la sua espressione nelle encicliche Mater et Magistra e Pacem in terris, imponeva un ripensamento della dottrina e dellorganizzazione interna della Chiesa, che fu affrontato con il Concilio Vaticano II, annunciato da Giovanni XXII il 25 gennaio 1959 1963: tocca a Paolo VI il compito di proseguire lampio dibattito conciliare ripensamento del ruolo del cristianesimo e della Chiesa cattolica nel mondo sulla bse del principio dellunit di tutto il genere umano e dellappartenenza di tutti gli uomini al <<popolo di Dio>> costituzione dogmatica Lumen gentium (1964) e con la costituzione pastorale Gaudium et spes (1965) il

Concilio intese delineare un nuovo umanesimo cristiano e sollecitare i fedeli ad affrontare, in collaborazione con i credenti di altre fedi religiose e con i non credenti, i grandi problemi del nostro tempo I movimenti del 68 1961: John Kennedy nel suo discorso (gennaio) sullo stato dellUnione colp lopinione pubblica di tutto il mondo e soprattutto per la parte che riguardava i problemi interni; anzich esaltare il modo di vita e la podenza degli Stati Uniti aveva richiamato lattenzioen sulle sperequazioni sociali e sulla discriminazione razziale, rivolgendo un appello agli Americani ad unirsi <<in una lotta contro i comuni nemici delluomo: la tirannide, la miseria, la malattia e la guerra>>. 1963: il 22 novembre a Dallas, un attentato porta allassassinio di Kennedy ad esso seguirono gli assassini di Robert Kennedy, ministro della Giustizia e fratello del presidente ucciso, e del pastore protestante Martin Luter King, premio Nobel per la pace 22 novembre 1963-20 gennaio 1969: Presidenza di Lyndon Johnson allargamento dellassistenza pubblica e una serie di leggi contro la discriminazione razziale, la pi importante delle quali fu il Voting Rights Act, che elimin gli ostacoli giuridici allesercizio di voto da parte della popolazione di colore 1964: escalation dellintervento militare americano in Vietnam primo impegno era stata la spedizione di un contigente di <<berretti verdi>>, truppe specializzate nelle operazioni antiguerriglia, durante la presidenza Kennedy nel 1964, in seguito ad un incidente avvenuto nel golfo del Tonchino, Johnson ottenne dal Congresso lautorizzazione ad usare tutti i mezzi ritenuti necessari per potenziare e difendere le forze americane presenti in Vietnam; nel corso di 4 anni furono mandati 500mila soldati 1965: uno dei leader della corrente pi radicale del movimento <<Potere nero>>, Malcom X, fu assassinato 1968: la continua intensificazione dellintervento statunitense non riusc a piegare la resistenza di Nord-vietnamiti e Vietcong che, con l<<offensiva del Tet>>, lanciata in gennaio, dimostrarono la loro capacit di riprendere e mantenere liniziativa le ripercussioni allinterno della societ americana furono enormi: intrecciandosi con gli altri motivi di protesta sociale diedero origine alle gravi sommosse che scoppiarono nei quartieri neri di alcune grandi citt. [la critica e la lotta che si svilupparono soprattutto nelle universit si rivolsero, oltre che contro lintervento nel Vietnam, contro lazione politica ed economica svolta dal governo o da grandi imprese commerciali ed industriali statunitensi nei confronti del Terzo Mondo ed in particolare in America Latina. Una notevole influenza sui movimento giovanili esercit anche lesperienza della Cina popolare e in particolare la rivoluzione culturale promossa da Mao Tse-Tung in una parte dei movimenti giovanili di opposizione ci fu una componente estremistica e antidemocratica, ma non mancarono nel complesso le rivendicazioni che riguardavano lampliamento della libert e dei diritti politici e civili] Aprile il movimento giovanile in Europa si concentra di pi sulla critica degli ordinamenti scolastici, per giungere a progetti pi generali di riforma politica e sociale sorto a Berlino, si esaur rapidamente dopo lattentato contro il leader studentesco Rudi Dutschke Maggio la rivolta studentesca esplose nelle universit e nelle strade di Parigi e delle altre citt francesi lagitazione generale cess dopo che il governo accolse le rivendicazioni degli operai e il presidente De Gaulle comunic la sua decisione di indire nuove elezioni 1969: neanche in Italia il movimento ottenne risultati politici gli aspetti della rivolta giovanile che incisero in modo pi durevole nella realt riguardarono specialmente il costume e i valori culturali, lallargamento della sfera della libert e dei diritti individuali 1973: il superramento del conflitto vietnamita contrib allesaurimento della contestazione studentesca il presidente americano Richard Nixon (1968) attu il definitivo sganciamento degli Stati Uniti dallimpegno militare in quella regione a seguito di un accordo firmato a Parigi 1975: i guerriglieri comunisti della Cambogia, i khmer rossi, entrarono nella capitale cambogiana Phnom Pen, rovesciando il governo del generale Lon Nol, fino ad allora sostenuto dagli Stati Uniti, e diedero inizio ad una radicale trasformazione della societ il sanguinario regime cambogiano di Pol Pot fu rovesciato nel 1978 da una invasione militare vietnamita Difficile cammino della cooperazione mondiale Anni 70: crisi petrolifera e prosettiva del progressivo esaurimento delle riserve di petrolio e di gas naturale hanno notevolmente accelerato la realizzazione di installazioni per la produzione di elettricit 1972: unassociazione internazionale di studiosi, il Club di Roma, pubblic un libro, intitolato I limiti dello sviluppo, in cui si affermava linsostenibilit dei livelli di produzione e di consumo che erano in atto e si prevedeva, nel giro di alcuni decenni lesaurimento di alcune fondamentali risorse naturali dui cil mondo poteva disporre 1978: marea nera dellAmoco Cadiz in marzo, che contamin circa 200km di coste della Bretagna. 1986: disastro della centrale nucleare di Cernobyl in Unione Sovietica (25 aprile) 1989: disastro in Alaska in seguito alla fuoruscita del petrolio trasportato da una superpetroliera della compagnia americana Exon 1997: Protocollo di Kyoto, elaborato per iniziativa dellONU in dicembre, ha fissato un programma di limitazione delle emissioi di gas, indicando per 39 paesi industrializzati le quote entro le quali devono essere mantenute nei prossimi anni. 2000: in estate enormi danni provocati su 450km della costa occidentale della Francia dellaffondamento nel golfo di Biscaglia della nave Erika che trasportava petrolio per conto della societ Total-Fina Europa, crisi degli anni 70 e i rapporti tra il Nord ed il Sud del mondo [Terzo Mondo pu essere quasi sempre sinonimo di paese che ha subito il dominio coloniale o semicoloniale dellEuropa; se si escludono i casi in cui il movimento di liberazione nazionale si svolse sotto la guida dei comunisti, la maggior parte delle ex colonie cerc di seguire una <<terza via>> e di conciliare il capitalismo e il socialismo sovietico, assumendo dalla realt sovietica il principio della pianificazione e cercando di promuovere nello stesso tempo lo sviluppo delle borghesie nazionali e delliniziativa privata] 1949 in poi: la Cina ha conquistato un ruolo di grande potenza, continua ad avere al suo interno vastissime aree economicamente depresse, ma ha avviato nel corso degli anni Novanta un intenso sviluppo industriale nelle province di Pechino e di Shangai e nel Guandong il riacquisto di Hong-Kong del 1999 ha ulteriormente rafforzato la parte sviluppata della sua economia

1955: conferenza di Bandung (Giava) in aprile, nel corso della quale furono adottate da alcuni paesi asiatici e africani risoluzioni contro il colonialismo e la discriminazione razziale e furono poste le basi della politica di <<non allineamento>>, cio di indipendenza sia dal blocco americano che da quello sovietico tra il 1956 e il 1983 i paesi <<non allineati>> organizzarono conferenze mondiali alle quali partecip un numero sempre pi grane di Stati. 1970: il confronto tra i paesi <<non allineati>> si spost sulle questione connesse con il commercio mondiale delle materie prime, che costituivano la parte di gran lunga pi importante delle esportazioni del Terzo Mondo verso i paesi industrializzati 1973: durante la quarta guerra arabo-israeliana, i paesi arabi, padroni dei maggiori giacimenti mondiali di petrolio, iniziarono una politica di revisione e aumento periodico dei prezzi del prodotto. Le ripercussioni nelleconomia mondiale furono profonde e generali alla recessione produttiva e allinstabilit dei cambi monetari, si aggiunsero forti spinte inflazionistiche e difficolt nella produzione agraria. 1974: in maggio lAssemblea generale dellONU approv una <<Dichiarazione sullinstaurazione di un nuovo ordine economico mondiale>>, che rispecchiava le esisgenze del Terzo Mondo (la Svezia fu per il solo paese industriale ad accettarla) 1980: accordo di Ginevra per la creazione di un fondo per la materie prime Medio Oriente 1973: nella guerra Arabo-Siriana lEgitto e la Siria dimostrarono la capacit di far fronte, sul piano militare, allesercito israeliano; altro fatto nuovo fu la decisione del presidente egiziano Anwar Sadat, di giungere, dopo la fine delle operazioni militari, ad una pace separata con Israele che fu realizzata con la mediazione americana nel 1979 Sadat fu ucciso nel 1981 in un attentato organizzato dal gruppo estremista dei Fratelli musulmani al Cairo. La sua linea politica fu mantenuta dal suo successore Muhammad Hosni Mubarak 1975: Guerra civile tra musulmani e cristiani alla quale segu un intervento militare siriano nella zona settentrionale; successivamente, con lobiettivo di colpire le basi dellOrganizzazione per la liberazione della Palestina (OLP), gli Israeliani invasero la parte meridionale del Libano fino alla capitale Beirut e costrinsero i reparti armati dei profughi palestinesi a disperdersi in altri paesi del medio oriente e dellAfrica settentrionale 1978: ebbe inizio in Iran la rivoluzione contro lo sci Reza Pahlevi, che fu costretto ad abbandonare il paese nel gennaio del 1979 sotto la direzione dellayatollah Khomeini, la rivoluzione prese un indirizzo fortemente antioccidentale, carattere marcatamente religioso 1979: in novembre viene occupata lambasciata di Teheran; i 52 funzionari, tenuti in ostaggio dagli Iraniani, furono liberati soltanto nel gennaio 1980 dopo 44 giorni di prigionia. 1980: in settembre lIraq, per conquistare territori di frontiera a proposito dei quali esistevano vecchie controversie tra i due paesi, apr le ostilit militari con lIran 1987: il presidente americano Reagan prese liniziativa di inviare una potente flotta per tutelare la navigazione mercantile dagli attacchi dei guerriglieri iraniani (pasdaran) e liberare dalle mine le acque del golfo; Gran Bretagna, Francia, Italia e Belgio inviarono anchessi navi da guerra e cacciamine, che rimasero nella zona fino a quando la mediazione del segretario generale dellONU Prez de Cullar riusc a far accettare un armistizio ai due paesi in guerra (1988) 1988: si sviluppa, nei territori occupati da Israele (Cisgiordania e Striscia di Gaza) un movimento di protesta (intifada) che promosse quotidiane manifestazioni dei Palestinesi contro loccupazione israeliana la repressione attuata dai militari israeliani fece centinaia di vittime specialmente tra i giovani 1993: ebbero inizio trattative tra lOrganizzazione per la liberazione della Palestina, presieduta da Yasser Arafat, e lo Stato di Israele in seguito ad un primo accordo (Oslo), la Striscia di Gaza e una parte della Cisgiordania furono poste sotto lamministrazione palestinese. 1995: la destra estremistica israeliana reag con lassassinio del protagonista dellaccordo, il primo ministro Yizhak Rabin (4 novembre). America Latina 1965: intervento militare statunitense a Santo Domingo per rovesciare il regime progressista che si era liberamente costituito 1970: in Cile la coalizione dei partiti (Unidad Popular) capeggiata da Salvador Allende (comunisti, socialisti, radicali e sinistra cristiana) ottenne la maggioranza relativa nelle elezioni, superando la destra e la Democrazia Cristiana la politica di riforma avviata subito dal governo procedette senza gravi contrasti fino a quando fu annunciata lespropiazione delle compagnie minerarie americane che monopolizzavano lestrazione e la vendita del rame lopera di destabilizzazione svolta da agenti statunitensi trov il terreno favorevole non solo nellopposizione dei conservatori e della destra ma anche nellagitazione dellestrame sinistra; un prolungato sciopero dei camionisti diede il colpo di grazia al regime 1973: l11 settembre con un Colpo di Stato fu instaurata la dittatura militare del generale Augusto Pinochet (che cadr soltanto nel 1989 con lelezione del democristiano Patrio Aylwin) 1973-1974: in Argentina, il regime militare, dopo un effimero ritorno del vecchio dittatore Peron, cominci a vacillare sotto la protesta sollevatasi in tutto il mondo per la vicenda dei desaparecidos il governo decise di occupare le isole Mlavine (Falkland); fallita lipresa per il deciso intervento di una forte spedizione militare inglese, il governo argentino non fu pi in grado di resistere alla protesta popolare 1983: libere elezioni portano alla presidenza il democratico radicale Raul Alfonsin 1988: le elezioni presidenziali mandarono alla presidenza un esponente del movimento giustizialista, di matrice peronista, Carlos Menem Gorbacev e il crollo del sistema sovietico 1985: capo del partito Michail Gorbacev [3 parole dordine: uskorenie accelerazione da imporre al sistema produttivo; glasnost trasparenza o meglio la possibilit di conoscere quanto fino a quel momento era vietato perch ostile al partito; perestrojka ristrutturazione cui doveva essere sottoposto il sistema per consolidare la proposta socialista]

1985-1989: Gorbacev sollecita le leadership dei diversi paesi a intraprendere la via delle riforme che la stessa Unione Sovietica aveva intrapreso 1986 Marzo: XXVII congresso del PCUS necessit di una ristrutturazione, di una perestrojka, del processo produttivo (inizialmente concepita come ristrutturazione dellesistente, venne poi intesa come una riforma radicale) occorreva poi glasnost (trasparenza), dar libero corso alle voci di denuncia degli intellettuali, del popolo 26 aprile: tragedia di Cernobyl Gorbacev ne parl alla TV solo a met maggio 1987 Aprile: a Riga in occasione dellanniversario delle deportazione sovietiche degli oppositori allannessione del 1941 ci fu una grande manifestazione di protesta Estate: si apre una drammatica frattura nellufficio politico non difeso da Gorbacev era escluso dallUfficio Politico Elcin denuncia la lentezza del processo riformatore capo dellopposizione Luglio: i Tatari organizzano a mosca un pubblico comizio per reclamare il loro rientro nelle loro terre in Crimea Agosto: a quella di Riga seguono manifestazioni di protesta nei paesi baltici Novembre: a seguito di 2 incontri con il presidente Reagan ( Ginevra, novembre 1985 e Rejavik, ottobre 1986 ) si arriva allo smantellamento delle testate nucleari a medio raggio Dicembre: in Armenia circoli intellettuali con il sostegno di amministratori locali comunisti sollevano il problema dellenclave armena della provincia del Nagorno-Karabas posta entro i confini dellAzerbajgian per volont di Stalin una delegazione arriva a Mosca nel gennaio 1988 i disordini che ne seguono portarono allesodo della popolazione azera e alla fine dello stesso mese di gennaio 1988 al pogrom antiarmeno di Sumgait ( Azerbajgian ) 1989 nasceva il Movimento Nazionale Armeno che richiedeva lindipendenza della repubblica [in assenza di un significato miglioramento delle condizioni di vita lo sviluppo della critica al sistema staliniano sollev unopposizione dal basso a Gorbacev a questa opposizione dal basso corrispondeva un crescente dissenso ai vertici del partito sulle scelte di Gorbacev opposizione ben rappresentata da Egor Ligacev ( per coloro che erano stati colleborati di Gorbacev ) e da Boris Elcin ( per coloro che invece non volevano salvare nulla del sistema nato con Stalin] 1988: riforma della costituzione approvata in ottobre assegnava il potere legislativo al Congresso del popolo e al Soviet Supremo il Congresso eleggeva un Presidente dellUnione, che aveva ampi poteri in politica estera e difesa, nonch designava il capo del governo [nel 1988 vi un mutamento nella politica economica sovietica verso i paesi del Patto di Varsavia lUnione Sovietica non voleva pi pagare per mantenere alta la cortina di ferro rovesciamento della dottrina Breznev] 1989: cala la crescita fino ad arrestarsi e ad avere saldi negativi negli anni successivi forte spinta inflattiva la produzione agricola cala vertiginosamente Aprile: grandi manifestazioni in Georgia per lindipendenza 1989-1991: crollo dei regimi comunisti dellEst Europeo 1989 Gennaio-marzo: prime elezioni al Congresso dei Deputati del Popolo nel congresso si form un gruppo parlamentare di opposizione, il Gruppo Interregionale, premessa per la formazione di veri e propri partiti leader dei democratici fu Andrej Sacharov, che sarebbe morto il 14 dicembre [primi embrioni di partito allinterno del PCUS si forma la Piattaforma Democratica i comunisti della Russia gi nel 1989 cominciarono ad organizzarsi in Partito Comunista Russo anche in vista delle elezioni repubblicane del marzo 1990] Luglio-agosto: grande sciopero dei minatori che viene sostenuto da Elcin e dallo schieramento radicale e democratico Autunno: crolla il muro di Berlino e comincia a traballare la stessa stabilit dellUnione Sovietica sotto i colpi dei nazionalismi centrifughi 1990 11 gennaio: il parlamento armeno vota in contrapposizione a Mosca a favore dellunificazione del Nagorno-Karabas allArmenia seguono una serie di pogrom antiarmeni in Azerbajgian il pi grave fu il pogrom di Baku Marzo: elezioni per il parlamento della repubblica russa vittoria dei democratici di Elcin 15 marzo: Gorbacev eletto presidente dellUnione Sovietica 29 maggio: Elcin eletto presidente della Repubblica Federativa Socialista Sovietica Russa 12 giugno: il parlamento russo approva la dichiarazione di sovranit della repubblica russa le leggi dellUnione non avrebbero potuto prevalere laddove fossero in contrasto con quelle republicane Giugno: XXVIII congresso del paritto il fronte conservatore pone sotto accusa Gorbacev e tutta la dirigenza Gorbacev riesce ancora prevalere mentre Elcin abbandona il congresso ed esce dal partito Estate: si fronteggiano due programmi di riforma economica uno patrocinato dai riformatori moderati e laltro dai radicali di Elcin 1991 13-14 gennaio: prova di forza dei conservatori in Lituania e in parte in Lettonia con intervento di unit del KGB e di milizie del Ministero degli interni 22 gennaio: Elcin condannava il ricorso alluso della forza in Lituania, volava a Tallin per incontrare i 3 presidenti baltici e firmava a nome della Russia un documento a sostegno della sovranit delle repubbliche 17 marzo: referendum per il mantenimento dellUnione Sovietica riformata voto favorevole dei dei votanti, che per votarono allo stesso tempo in modo contraddittorio anche sui provvedimenti necessari perch lUnione fosse mantenuta 23 aprile: dichiarazione di Novo-Ogarevo dei 9 + 1 si intende dare vita ad unUnione delle repubbliche sovietiche sovrane in cui ogni repubblica avrebbe adovuto godere di piena sovranit in quasi ogni campo delegando al centro solo i compiti di interesse generale

12 giugno: le elezioni presidenziali dirette russe decretano il trionfo di Elcin 19 agosto: tentativo di colpo di stato dei conservatori soprattutto contro la nuova Russia di Elcin 24 agosto: scioglimento del PCUS in Russia e riconoscimento dellindipendenza delle repubbliche baltiche smantellamento della vecchia struttura del KGB 1 dicembre: creazione della Confederazione di Stati Indipendenti ( CSI ) a Minsk 21 dicembre: adesione alla CSI delle repubbliche centro-asiatiche e dellAzerbajgian 31 dicembre: scompare lUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche Il crollo dei regimi comunisti Polonia 1981: il generale Wojciech Jaruzelski assueme la guida del governo polacco il 13 dicembre a nome di un Consiglio Militare di Salvezza Nazionale ( WRON ) Jaruzelski stabiliva la legge marziale in base alla quale esautorava lo stesso partito comunista, decreteva la messa al bando di Solidarnosc e, di conseguenza, la fine degli scioperi 1988: londata di scioperi spinge Jaruzelski a prendere contatto con Solidarnosc con la mediazione della Chiesa e con lappoggio esterno di Gorbacev si giunge ad una tavola rotonda tra rappresentanti del governo, del partito e di Solidarnosc 1989: la tavola rotonda port ad elezioni totalmente libere per il senato e semilibere per la Camera Bassa, veniva inoltre istituita la carica di presidente della repubblica nelle elezioni di giugno vittoria sonante per Solidarnosc con Tadeusz Mazowiecki capo di un governo di coalizione in cui i comunisti erano in minoranza Repubblica Democratica Tedesca 1989: il 18 ottobre si dimette Honecker e al suo posto si insedia Egon Krenz 3 settimane dopo il governo della DDR aboliva il divieto di movimento verso la Germania Federale il 9 novembre il muro di Berlino era caduto 1990: il 3 ottobre vi la riunificazione della Germania Cecoslovacchia 1989 Gennaio: per far fronte alla cosiddetta rivoluzione di velluto ( che chiedeva il rispetto dei diritti umani e il ripristino della democrazia pluripartitica ) il governo fa prima arrestare gli oppositori e poi ( in novembre ) ha un atteggiamento violento contro le manifestazioni 19 novembre: le forze di opposizione si riuniscono nel Forum Civico lAssemblea Federale aboliva larticolo della costituzione che stabiliva il ruolo guida del partito 10 dicembre: un nuovo governo di coalizione venne varato in esso i comunisti erano in minoranza [Vaclav Havel era eletto presidente della Repubblica Aleksander Dubcek diventava presidente del parlamento] 1992: il 29 novembre un accordo intercorso tra il capo del governo di Praga, Vaclav Klaus, e quello del governo di Bratislava, Vladimir Meciar, scioglieva la federazione nascevano cos pacificamente due repubbliche quella di Cechia e quella di Slovacchia Bulgaria 1989: il 9-10 novembre dimissioni di Zivkov da segretario del partito e da presidente del Consiglio di Stato gli subentra il suo ministro degli esteri, Petar Mladenov, che assicurava il passaggio ad un sistema multipartitico 1990: alle libere elezioni per lAssemblea costuitente il Partito Socialista Bulgaro ( il partito comunista degli innovatori ) ottiene la maggioranza le grandi manifestazioni popolari guidate dallSDS ( Zelju Zelev ) cercano di mettere in crisi gli eredi del partito comunista Cina 1978: riforma economica; erano state create nella parte costiera del paese alcune citt <<aperte>> e 5 zone economiche speciali 1978-1987: il volume del commercio estero aument di quattro volte 1989 Aprile - gruppi di studenti delluniversit di Pechino organizzarono una manifestazione politica occupando la piazza Tienanmen; la protesta fatta allinsegna della non violenza e originariamente indirizzata contro la corruzione politica e il burocratismo si trasform in una vasto movimento per la libert e la democrazia 18 maggio visita di Gorbacev nella capitale cinese per un incontro che avrebbe messo fine alla lunga ostilit tra Cina e Unione Sovietica; lincontro si svolse mentre sulla piazza si era raccolta una folla di circa 1 milioni di persone 3-4 giugno le autorit di partito e di governo rifiutarono di ricevere le delegazioni di manifestanti; la repressione provoc un numero imprecisato di morti nella popolazione civile e fu seguita da unondata di arresti e fughe allestero di dirigenti ed esponenti del movimento Romania Fine anni 80: Nicolae Ceasescu, riesce ad arrivare ad un azzeramento del debito estero a costo di sacrifici inumani per la popolazione, costretta al silenzio da un apparato poliziesco, la Securitate feroce campagna antiabortista in nome dello sviluppo demografico romeno 1987: una improvvisa manifestazione a Brasov, in Transilvania, si era trasformata improvvisamente in una jacquerie contro il partito rivendicazioni etniche della minoranza ungherese della Transilvania 1989 17 dicembre: le manifestazioni ungheresi sono represse nel sangue a Timisoara dalla Securitate 22 dicembre: un Fronte Nazionale guidato da un esponente comunista emarginato, Ion Iliescu, assumeva il potere 25 dicembre: Ceasescu fugge con la moglie elena raggiunti, dopo un processo sommario, vennero fucilati

You might also like