You are on page 1of 30

Il sistema informativo aziendale

Una classificazione delle informazioni


Informazioni
consistono di

Informazioni non quantitative

Informazioni quantitative
consistono di

Informazioni monetarie
consistono di

Informazioni non monetarie

Informazioni operative

Informazioni di bilancio
Contabilit

Informazioni per il management


Controllo di Gestione

Informazioni fiscali
Contabilit fiscale

Operations Management

Il sistema informativo aziendale


Sistema informativo contabile
Accoglie ed organizza le informazioni riguardanti i fatti interni e i fatti esterni di gestione espressi generalmente in quantit monetarie, rielaborando i dati tratti dai documenti originali. Inventari Contabilit elementari e sezionali Contabilit generale Contabilit analitico-gestionale Budget

Permette di redigere a fine esercizio il Bilancio desercizio e i Documenti accompagnatori (Nota integrativa, ecc.)

Il sistema informativo aziendale


Sistema informativo non contabile Accoglie ed organizza le informazioni di natura qualitativa e di natura quantitativa, monetarie e non monetarie, riguardanti lazienda e il mercato. Statistiche interne aziendali Statistiche e informazioni economiche Accesso a banche dati Pubblicistica tecnica Analisi di mercato, socio-economiche, tecniche, di settore, ecc. Informazioni a supporto della compilazione del Bilancio desercizio e dei Documenti accompagnatori, da un lato, e per lelaborazione di Report utili per la Contabilit per la Direzione

Il sistema delle rilevazioni contabili


Sistemi di rilevazione

Consuntivi

Previsionali

Contabilit Generale

Contabilit Analitica

Sistemi di Budgeting

Piano Economico Finanziario

La rilevazione
La rilevazione data da tutto ci che serve a rappresentare i fenomeni aziendali; viene eseguita attraverso scritture Classificazione delle scritture:
Obbligatorie: per legge (libro giornale, libro degli inventari, ecc.). Facoltative: utili per acquisire e conservare informazioni utili per lazienda. Contabili: utilizzano come strumento il conto Extracontabili: utilizzano come strumento grafici, tabelle, ecc. Cronologiche: sono eseguite in ordine di data. Sistematiche: sono riferite ad un determinato oggetto. Analitiche: pongono in evidenza tutti i dati del fenomeno. Sintetiche: pongono in evidenza i dati riassuntivi di un fenomeno. Elementari: sono semplici annotazioni di fatti (prima nota, libro magazzino, libro paga, registro delle fatture, ecc.). Complesse: sono ottenute mediante lelaborazione di dati per la determinazione di un risultato.

Le rilevazioni sistematiche Le rilevazioni sistematiche sono rilevazioni coordinate che tendono a raggiungere il fine delle aziende di produzione, cio la rilevazione del reddito e del capitale di funzionamento. Si eseguono seguendo un metodo applicato a un sistema Metodo: riguarda la forma, lordine ed il collegamento (metodo della Partita Doppia) Sistema: riguarda loggetto e lestensione delle scritture (sistema del reddito patrimonio e del risultato economico, sistema patrimoniale, dei beni di terzi, degli impegni, ecc.)

Metodo contabile di registrazione Insieme delle norme che regolano la registrazione dei fenomeni aziendali in ordine ad un dato sistema. Partita semplice Partita Doppia: caratterizzata dalla dualit di registrazione, cio lo stesso fatto amministrativo registrato, per lo stesso importo, due volte in posizione antitetica. In ogni momento, quindi, la somma del Dare di tutti i conti dovr essere uguale a quella della sezione Avere.

Sistema contabile di scrittura Insieme coordinato di scritture relative ad un determinato oggetto complesso. Sistema Patrimoniale (o del Besta): ha come oggetto il Patrimonio e per scopo la determinazione del reddito desercizio attraverso le variazioni patrimoniali. Sistema del Reddito ( o dello Zappa): ha come oggetto il Reddito e per scopo la determinazione del reddito attraverso la contrapposizione di costi e ricavi di gestione. Sistema del Patrimonio e del Risultato Economico

Le rilevazioni sistematiche
Per le rilevazioni sistematiche occorrono: Prima nota: rilevazione elementare che pone in evidenza fatti amministrativi avvenuti nellesercizio in ordine cronologico di data. Piano dei Conti: linsieme dei conti classificati per natura ed ordinati a sistema, che permette di realizzare le finalit conoscitive e di controllo dei valori economici e finanziari generati dalla gestione. Libro Giornale: rilevazione cronologica obbligatoria dei fatti amministrativi. Libro Mastro: rilevazione sistematica nei conti delle registrazioni eseguite in ordine cronologico sul libro giornale.

Libri contabili obbligatori


Libro giornale (art. 2214, 2215 e 2216 c.c. - art. 14 DPR 600 del 1973) Libro mastro (art. 14 DPR n. 600 del 1973) Libro inventari (art. 2214, 2215 e 2217 c.c. - art. 14 e 15 DPR 600 del 1973) Libro dei beni ammortizzabili (art. 16 DPR n. 600 del 1973 - DPR 09/12/96 n. 695) Registri IVA (art. 23, 24 e 25 DPR n. 633/72 - art. 14 DPR 600 del 1973) Registro riepilogativo di magazzino (art. 14 DPR 600 del 1973) Altri

La contabilit generale La contabilit generale tenuta secondo il sistema del patrimonio e del risultato economico ha per oggetto le operazioni di gestione (attivit di scambio con lambiente esterno), rilevate nel loro aspetto finanziario ed economico, e per scopo la determinazione del risultato economico e del patrimonio di funzionamento.

La contabilit generale
Azienda ha rapporti esterni col mercato

Origine dei fatti amministrativi

Ogni atto che si verifica nellimpresa e che concorre alla formazione del reddito

Memorizza in Documenti

Metodo contabile di registrazione

Sistema contabile di scrittura

Individuazione del patrimonio e del risultato economico

La contabilit generale
E consuntiva, in quanto si riferisce alla gestione passata Rileva solo i fatti esterni di gestione Classifica i componenti di reddito secondo la loro origine o natura Si riferisce allazienda considerata nel suo complesso e nella sua unitariet Rileva tutti i movimenti finanziari della gestione Si basa sul metodo della Partita Doppia applicato al sistema dei conti indicato nel paino dei conti Consente la determinazione del risultato economico desercizio e del patrimonio di funzionamento Deve tenere conto delle norme civilistiche e fiscali Fa da supporto alla redazione delle parti costituenti il Bilancio desercizio (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota integrativa) E controllata nelle societ di capitali dal Collegio Sindacale (o dalla Societ di revisione incaricata)

Il processo di rilevazione Accertare e determinare il valore iniziale del patrimonio aziendale (inventario di apertura) Seguire le evoluzioni del patrimonio per un periodo prestabilito convenzionale, denominato esercizio amministrativo, attraverso la rilevazione delle sue variazioni (a seguito della gestione desercizio), in modo:
Cronologico: sul libro giornale; Sistematico: sul libro mastro

Registrare lammontare finale del patrimonio (inventario di chiusura)

Il processo di rilevazione
Ogni operazione di gestione supportata da uno o pi documenti giustificativi (es: fatture di acquisto, fatture di vendita, fogli paga, contratto di vendita, fogli missione, matrici di assegni, ricevute, cedolini, ecc.). La contabilit generale attinge i dati necessari dai documenti giustificativi delle varie operazioni di gestione, quindi li elabora onde ottenere le scritture cronologiche (libro giornale) e sistematiche (libro mastro).

Il conto e il metodo della Partita Doppia Lo strumento attraverso il quale il sistema contabile funziona il conto. Il sistema contabile quindi costituito da una pluralit di conti correlati tra loro, derivanti dal processo di rilevazione di quei fatti di gestione che determinano nel tempo variazioni finanziarie o economiche.

Il conto e il metodo della Partita Doppia


Il conto un insieme di scritture relative ad un determinato oggetto e avente lo scopo di porre in evidenza la consistenza iniziale e le sue continue variazioni nellarco di tempo considerato (esercizio amministrativo). Classificazione dei conti Forma: A sezioni divise (o contrapposte) A sezioni riunite Estensione delloggetto: Sintetici: loggetto del conto pu essere scisso in sottoconti (Clienti) Analitici: loggetto del conto indivisibile Descrizione delloggetto: Sinottici: si segnano solo le variazioni di importo Descrittivi: si segnano, oltre alla variazione di importo, anche altri dati (data, descrizione fatto amministrativo, ecc)

Il conto e il metodo della Partita Doppia

Il conto un prospetto formato da due sezioni che accolgono il valore iniziale di un dato oggetto e le successive variazioni positive e negative.
Le due sezioni sono denominate: DARE (sezione di sinistra) e AVERE (sezione di destra)

La somma algebrica delle due sezioni permette di ottenere il saldo del conto

Il conto e il metodo della Partita Doppia


Il conto a sezioni contrapposte ha la seguente forma:

Dare

Avere

20

Terminologia del conto


Istituire: fissare loggetto e la denominazione di un conto Aprire o accendere: effettuare la prima registrazione Chiudere: determinare i totali delle due sezioni, farne la differenza, evidenziare il saldo e iscriverlo nella sezione con totale minore per portare il conto a pareggio Saldo di un conto: somma algebrica del totale con segno dare e del totale con segno avere (il saldo porta il segno del totale di maggiore importo) Addebitare: iscrivere una variazione di conto in dare Accreditare: iscrivere una variazione di conto in avere Stornare: eliminare da un conto una quantit e trasferirla in un altro conto Riepilogare: trasportare il contenuto di pi conti in uno di sintesi o di riepilogo

Tipologie di conti
Conti a quantit e conti a valore i primi accolgono quantit fisiche, i secondi quantit monetarie Conti unifase (o unilaterali) e conti bifase (o bilaterali) i primi sono movimentati solo in dare o solo in avere, i secondi sono movimentati in entrambe le sezioni del conto Conti finanziari e conti economici i primi accolgono le variazioni finanziarie, i secondi le variazioni economiche

Funzionamento del conto


Per ciascun aspetto della gestione vengono accesi una serie di conti: Conti finanziari: permettono la rilevazione delle variazioni relative allaspetto finanziario della gestione aziendale; Conti economici: permettono la rilevazione delle variazioni che interessano laspetto economico della gestione Le due serie di conti funzionano in modo antitetico: Nellaspetto finanziario, le variazioni attive vengono rilevate in dare e quelle passive in Avere; Nellaspetto economico, le variazioni positive vengono rilevate in Avere e quelle negative in Dare.

Le variazioni finanziarie
Le Variazioni finanziarie positive si riferiscono a:
Aumento di denaro Aumento di crediti di funzionamento Aumento di crediti di finanziamento Diminuzione di debiti di funzionamento Diminuzione di debiti di finanziamento

Le Variazioni finanziarie negative si riferiscono a:


Riduzione di denaro Aumento di debiti di funzionamento Aumento di debito di finanziamento Diminuzione di crediti di funzionamento Diminuzione di crediti di finanziamento

Le variazioni economiche
Le Variazioni economiche positive si riferiscono a:
Ricavi Rettifiche di costi Aumento di capitale proprio

Le Variazioni economiche negative si riferiscono a:


Costi Rettifiche di ricavi Riduzione di capitale proprio

La Partita Doppia
La Partita Doppia il metodo utilizzato per la redazione dei conti e si basa sul principio della duplice rilevazione simultanea, secondo cui ogni elemento deve essere rilevato contemporaneamente: In due conti diversi In sezioni opposte Senza annotare quantit negative Questo principio risulta coerente con lesigenza di visualizzare i fatti amministrativi da un duplice punto di vista: Numerario: chiamato anche originario, inerente allincasso od al pagamento di denaro, oppure al sorgere od al cessare di crediti o debiti nei confronti di terzi Economico: chiamato anche derivato, attinente lacquisizione o la cessione di fattori produttivi o di prodotti finiti

Laspetto originario e derivato

27

Il metodo utilizzato: la Partita Doppia


Aspetto originario Aspetto derivato

Conto finanziario A D Entrat Uscite e

Conto economico D Costi Ricavi A

28

Il metodo utilizzato: la Partita Doppia

Conto finanziario A D Entrat Uscite e

Conto finanziario D Entrat e Uscite A

29

Il metodo utilizzato: la Partita Doppia


Conti finanziari
D A D (VE -) + costi - ricavi - capitale proprio

Conti economici
A

(VF +) + denaro + crediti - debiti

(VF -) - denaro - crediti + debiti

(VE +) + ricavi - costi + capitale proprio

30

You might also like