You are on page 1of 9

Let moderna

le definizioni cronologiche

Renzo Repetti Cattedra di Storia moderna - Facolt di Scienze Politiche - Universit degli studi di Genova - a.a. 2004/05

Ancora una premessa necessaria

Come abbiamo visto (lezione sulla periodizzazione) qualsiasi tentativo di definizione cronologica di una determinata epoca storica, che pretenda di avere il carattere della certezza, destinato a rilevarsi non solo difficile ma spesso arbitrario, unilaterale e falsificante. Ipotesi di periodizzazione sono per non solo utili dal punto di vista euristico, ma anche legittimate da importanti fattori (ved. lezione sulla periodizzazione). Pertanto let moderna, al pari di ogni altro periodo storico, necessita di qualche termine a quo e di qualche termine ad quem.

Le date di inizio dellet moderna

La storiografia ha proposto alcune date di inizio convenzionale dellet moderna. Esse possiedono tutte un forte valore simbolico e di evidenziazione dei mutamenti che intercorrono nel continuum temporale e segnano il passaggio dal medioevo alla modernit. Tra le date pi importanti si rammentano:

il 1453

La caduta di Costantinopoli (29 maggio) dopo lassedio vittorioso di Maometto II segna la fine dellImpero romano dOriente e conseguentemente la fine di unepoca. Anche sotto il profilo culturale la data rilevante poich segna un momento di forte accelerazione dellingresso in Occidente della cultura greca e araba. Tali culture che peraltro avevano iniziato a entrare in contatto con lEuropa cristiana medievale gi precedentemente (con il Concilio ecumenico di Ferrara-Firenze, 1438-1443), costituiscono (nellambito delle conoscenze sia filosofiche sia scientifiche) un bagaglio assai diverso e alternativo rispetto alla cultura tradizionale. Il fenomeno pertanto rappresenta un forte momento di crisi e mutamento progressivo degli spazi europei.

il 1492

La scoperta dellAmerica (12 ottobre) o meglio la trovata dellAmerica (se scoprire significa rinvenire qualcosa di cui si presupponeva lesistenza) data pi tradizionale e forse pi salda. Da quel momento, pure attraverso processi pi lenti e ambigui di quelli che si potrebbe pensare, la storia europea passa dagli spazi circoscritti agli ambiti conosciuti a spazi pi vasti che si avvicinano a quelli globali (cio mondiali). Tale ampliamento interessa non solo gli spazi geografici ma anche quelli economici, politici, sociali, culturali del continente europeo, innescando altres processi di relativizzazione culturale che saranno caratteristici della modernit.

il 1517

Data di inizio convenzionale della Riforma protestante (affissione delle 95 tesi di Lutero, 31 ottobre). Essa segna linizio di una nuova fase della storia europea che si costruir a partire dalle fratture provocate dalla scissione religiosa. La rottura della respublica christiana, cio dellunit religiosa tradizionale del continente europeo, innesca processi di differenziazione ancor oggi visibili e apprezzabili (forme politico-istituzionali, strutture economiche, diversit culturali).

Le date di fine dellet moderna

Medesima difficolt esiste nel cercare di definire quando finisce let moderna, cio il passaggio dallet moderna alla contemporanea. Nonostante ci la storiografia ha qui meno dubbi e forse pi concordamente propone alcune date che con maggiore chiarezza segnano la fine dellAntico regime: rivoluzione industriale (II met XVIII secolo in Inghilterra); Rivoluzione francese (inizio 1789); Et napoleonica (fine 1815)

Tutte le proposte evidenziate hanno una loro validit intrinseca e intrinseci limiti. I limiti derivano dallelemento della convenzionalit: nelle varie date proposte hanno inizio determinati mutamenti, ma gli effetti e gli esiti appartengono solitamente a prospettive di medio termine. I limiti derivano dalla evidente prospettiva eurocentrica: il punto di vista quello e solo quello dellEuropa. Tale limite probabilmente insuperabile, poich intrinseco alla stessa struttura di unanalisi storica di tal genere.

Rinunciare a termini precisi

E forse conveniente rinunciare alla ricerca di una precisione quando essa irraggiungibile. E forse meglio cercare di comprendere i vari fattori che concorrono al mutamento storico da pi direzioni e pi ambiti della storia dellevoluzione umana.

You might also like