You are on page 1of 41

c

 

 
 



il Rinascimento
‡ sec.: !     
        
XV ± XVI sec.
   (Vasari)

‡   ¦ e non più Dio¦    


  
   ¦

‡ Grande sviluppo delle Arti¦ della Letteratura e delle Scienze

‡ Le corti italiane sono al centro di questa fioritura artistica e culturale


Alcune figure «

Π 

  


Π

Gutenberg
La stampa
‡ Le scoperte geografiche aveva-
no accresciuto la cultura e le
conoscenze umane

‡ Ma altre scoperte furono pure


importanti per la diffusione della
cultura

‡ Fra tutte     



 di Johann Gutenberg
del 1434

‡ In 50 anni + di 100 città europee


avevano la loro stamperia
La Rivoluzione Scientifica
‡ La diffusione del sapere portò a un progresso nelle cono-
scenze scientifiche.
‡ Galileo introdusse il 
   
 ¦ lo stesso
adottato oggi.
‡ Ogni affermazione        

‡ Es:La teoria geocentrica di Copernico viene dimostrata con
l¶uso del cannocchiale
Lo sviluppo delle scienze
‡ Sulla traccia di Galileo nel 600 si imposero nuovi scienziati
‡ Newton con la legge di gravitazione universale e poi«
‡ Cartesio¦ ascal¦ eplero¦ Leibniz¦ orricelli
‡ Dopo secoli di oscurantismo la Scienza spazzava via in
pochi decenni credenze millenarie

V 

ë rometro
di Torricelli
il ruolo della Chiesa
‡ er tutto il Medioevo la
Chiesa aveva avuto un ruolo
di guida spirituale e di potenza
politica.

‡ Già nella seconda metà del


µ400 il ruolo spirituale si era
ridimensionato per smania di
potere e interessi privati.
Ê  ello e l scuol di Atene
‡ ertanto non le si riconosce +
il diritto di imporre dottrine
aprioristiche e questo facilita
la diffusione di nuove idee
ritenute eretiche da Roma.
L¶opposizione alla Chiesa
‡ Da molte parti si chiede alla
Chiesa un ritorno all¶antica
spiritualità.

‡ La Chiesa reagisce duramente


± 1415 J. Hus¦ che chiedeva
un ritorno alla povertà
evangelica e va sul rogo.
± 1498 Savonarola¦ che
combatteva la corruzione
del vaticano¦ fu pure lui
posto al rogo.
á    

 
   
  

  V 

V     
        
        
  

        


  !"    !#$  %
‡ Ma un ruolo ancora + importante per la libertà del pensiero e
per incrementare la diffusione delle idee lo dà anche «

La Riforma
rotestante
Le cause

‡ Corruzione della Chiesa di Roma


‡ Nepotismo
‡ Vendita delle Indulgenze
‡ Costi enormi della chiesa di Roma
‡ Basilica di San ietro
‡ Distacco dalle altre chiese europee
i api del periodo
V &&'á!    !"   ())*+(),,%

 "& !
  $ - !    (),,+(),.%
 & !/ "   !" (),.+()0)%

&& ! $ 1 !á ()0)+()*(%
" "& á!2      !"   ()*(+().)%
VV&/V&á !#$#1 !  ().)+()34%

/""
V&á !   $ - !    ()34+(,56%
 & !2     +  !" (,56%
  & !     !"   (,56+(,(6%
/&V/7!  'Œ!2  (,(6+(,4(%


V&á !
   2   !&  (,44+(,46%
/Œ/V/á ! 'Œ!2 (,46+(,6)%

&& !
  2  !   (,6)+(,)3%
  & !  Π  !   (,,5+(,,,%
Œ
/& !Π  !Π   (,,,%

&& á!    !V  (,,,+(,,3%
 & á!  
 'Œ!Œ  (,05+(,0,%
La vendita delle Indulgenze
‡ Era la pratica più scandalosa
‡ si diceva che Gesù e i santi
avevano creato un grande tesoro
di Indulgenze cui il papa e il clero
potevano far accedere i fedeli¦ i
quali per veder rimesse le loro
pene erano disposti a pagare
ingenti somme
‡ Si poteva pagare per i vivi¦ ma
anche per i morti ¦ per abbreviare
la permanenza in urgatorio
‡ Naturalmente la Chiesa
incassava per sé tutti i soldi
ricavati
! uando il soldo tintinna nella cassa¦ l¶anima del defunto in
aradiso passa´
‡ Un caso clamoroso avvenne nel
1515
‡ Alberto Hohenzollern¦ che
aveva già 2 importanti
vescovadi aveva chiesto anche
il vescovado + importante di
Germania¦ quello di Magonza
‡ Il cumulo di cariche era vietato¦
ma il papa Leone X fece capire
che se si pagava era possibile
chiudere un occhio
‡ Alberto si fece prestare la
somma richiesta dai Fugger e
col apa organizzò un bando di
indulgenze in modo da rientrare
dal prestito
‡ Gli introiti delle offerte vennero
spartite a metà
metà:: una parte per i
Fugger¦ l'altra al papa per finire
la basilica di S. ietro
ietro..
A Wittenberg
‡ Gli esattori papali arrivarono anche a Wittenberg
‡ ui ad accoglierli c¶era un monaco agostiniano che esortava i suoi
fedeli a non pagare nulla
‡ Il suo nome era Martin Lutero
Martin Lutero
1483--1546
1483
‡ Monaco e professore a
Wittenberg
‡ Ideatore del rotestan
rotestan--
tesimo luterano
‡ Unificatore della lingua
tedesca moderna con
la traduzione della
Bibbia
Le 95 tesi di Wittenberg

‡ Nel 1517 Lutero affisse sulla


porta di una chiesa a Wittenberg
(nella uringia) 95 tesi contro la
corruzione nella chiesa contro il
commercio delle indulgenze
‡ Con questo atto spacca l¶unità
della Chiesa romana
‡ nega al apa di concedere ciò
che secondo Lutero solo Dio può
concedere
La dottrina luterana
Da qui parte la nuova dottrina molto
pessimista::
pessimista
± Dio e uomo sono nettamente
distanti
± er la salvezza conta solo la
Fede¦ dono di Dio
 ))
(
    
± Le opere buone non servono per
la salvezza
± Ne consegue che la gerarchia
ecclesiastica non serve a niente¦
ogni fedele ha un suo rapporto
intimo con Dio
± utti sono sacerdoti di se stessi
e interpretano liberamente le
sacre scritture (  )
 )
La dottrina luterana 2

‡ Altri punti fondamentali


fondamentali::
± Il sacerdote si trasforma in !pastore´ della propria comunità con
cui condivide lo stile di vita
± I Sacramenti non hanno importanza¦ salvo il Battesimo e
l¶Eucarestia che sono gli unici citati nel Vangelo
in Sintesi «

     e per ede


i 3 cardini del luteranesimo:
           
S cerdozio univers e dei            
credenti:        # V            # " 
      #  8  #  9   
     ;     8     :    # 
              #
 !       ! *onseguenz r tic ;      !
           !     <  
 ### 1 =!        
"   %###

ibero es e delle Scritture


         !    !    !   # *onseguenz
r tic ;        !           1 
       !  9           !
1       >  >  $11 ###
Conseguenze del luteranesimo
‡ Molti principi tedeschi¦ come
l¶Elettore di Sassonia¦
seguirono Lutero per
per::
± Non dover più dare soldi al
papa
± Ribellarsi all¶Imperatore (che
era cattolico)
± Invidia della ricchezza della
chiesa cattolica tedesca
utero, l centro, discute le sue
± Impedire che le ricchezze dei "Tesi" con * rlo V, destr sul trono
loro sudditi andassero a
Roma
‡ uando nel 1521 l¶Imperatore
Carlo V decise di far arrestare
Lutero per eresia loro lo
impedirono e lo protessero
Nasce il termine ! rotestantesimo´
‡ 1529 Carlo V impone la cancellazione della Riforma
‡ I prìncipi luterani uniti !

   contro questa
decisione
‡ Da qui si chiamarono protestanti coloro che aderivano
alla riforma
‡ I contrasti col papa si trasformarono in una lunga guerra
La pace di Augusta
‡ La guerra parve concludersi nel 1555 con la pace di Augusta
‡ Vi si affermò il principio per cui i sudditi dei principi tedeschi
avrebbero dovuto adottare il credo dei propri sovrani
‡ I quali erano liberi di scegliere la religione che volevano
‡ Da ora in poi + fedi possono convivere nello stesso stato
stato..

a 

il mondo protestante

‡ Si espanse molto grazie alla diffusione della stampa e per motivi


politici
‡ La Riforma prese anche altre vie simili come il Calvinismo (rigore
morale) e l¶Anglicanesimo (+ simile al cattolicesimo)
‡ E con Erasmo da Rotterdam che non credeva nella predestinazione

0   


Confronto fra riformatori

Lutero Calvino Erasmo


  
 NO NO SÌ

  
  SÌ SÌ NO

 
   NO NO NO

    SÌ SÌ NO

 

  SÌ SÌ SÌ
 
   
  SÌ NO NO

      S̶ NO NO

  
 BAESIMO
NO SÌ
COMUNIONE
i protestanti in Francia

‡         
      
 
    !  "  # 

$
‡ %    

 
  & '    
(  
)
 * " 
  
$       



 "'  +,
  -. -.  +   
 $++
 $
‡ /       0  c  ,    o o0
(,*o
 

 
 

  "  " $   

‡  1/  220


0

 %
.
%
. 
(  
  # 

 


 
! ) 

 
 ++
Diffusione del rotestantesimo
Conseguenze della Riforma nel mondo
protestante
‡ Si perde il concetto
di autorità centrale.
‡ Ogni credente
stabilisce un patto
diretto con Dio.
‡ La fede diventa un
fatto privato e non
dipende da
imposizioni dall¶alto.
‡ Nasce il concetto di G     
            


    
 ! 
      
libertà di coscienza.
‡ Nasce il concetto di
tolleranza legato
all¶accet-tazione di
diversi punti di vista.
La reazione della Chiesa

‡ La reazione cattolica fu
immediata e si concretiz-
zò col Concilio di rento
(1545-1563) per riaffer-
mare la centralità del
apa
‡ Nasce la Controriforma o
(÷÷ ÷)
÷
il Concilio di rento
13 dicembre 1545 ± 15 dicembre 1563
Convocato da apa aolo III a rento per la posizione
strategica tra l¶Impero e l¶Italia¦ fu presieduto da 5 papi.

&  V     


      
DIALOGO
      
        

 /    
 1 
1     9      ROURA
 1        
 
   
il Concilio « in sintesi
Riafferma Innovazioni

1  1        


    
    "//
   
     A
     A
V   1            
"             
     %
"      
 " 2 
 &V/;  @        "  
           %
    ?

V""
V
 &V/    
     1   Π$   1  
                 1
        1   
     
Conseguenze nel mondo cattolico
‡ Importanti soprattutto
sull¶educazione¦ l¶Arte e il
concetto di autorità.
‡ Si fondò l¶ordine dei Gesuiti
per l¶educazione e
l¶evangelizzazione dei giovani.
‡ Si generò un clima di
fanatismo religioso e di
intolleranza.
‡ Caccia alle streghe e guerre di
religione.
‡ 65.000 persone condannate a
morte per stregoneria tra il
1560 e il 1660.
l¶arte
‡ Si impose
un¶arte sacra
più semplice¦
popolare e
comprensibile
da tutti¦ capa-
ce però di stu-
pire il popolo:
nasce così il
, 
Riepilogando «
Fine
Niccolò V
‡ Fece il grande Giubileo del
1450
‡ iù politico che religioso
esortò invano i principi a
soccorrere Bisanzio
‡ Favorì la pacificazione fra gli
stati italiani a Lodi
‡ Umanista¦ diede inizio al
mecenatismo papale
io II

‡ Ambizioso¦ colto¦ raffinato e


diplomatico
‡ 2 figli illegittimi ma poi si rivede
‡ Amante della cultura più che
della dottrina cattolica
‡ Fonda ienza secondo i nuovi
criteri urbanistici dell¶umanesimo
Leone X
‡ Figlio di Lorenzo il Magnifico
‡ Cardinale a 13 anni
‡ Famoso per il tariffario delle
indulgenze
‡ Apogeo del Rinascimento
La axa Camarae» di papa
Leone X¦ uno dei punti più alti della corruzione
umana
            !     !    !
   !  ! !   '  9      !   !    
    0* 11 ! (4 #
" '   !            '     
      1   !       4(3 11 ! (, # Π
           1 1 1       
  !       (6( 11 ! (, #
         !    4 11 ! . #
   1      11         B
         ! '        !
   (6( 11 ! (, #
           1       !    *0
11 ! (  #
             ! '      4* 11 ! (
 C          ) 11 #
Alessandro VI
‡ Nipote del papa Callisto III
‡ Ebbe almeno una decina di figli
certi e numerose amanti
‡ Savonarola lo attacca come
esempio di corruzione e
malcostume
‡ Lui lo fa torturare e bruciare in
piazza
Sisto IV
‡ Amante delle Arti e
delle Lettere
‡ Fece costruire la
Cappella Sistina
‡ Era corrotto e si
impegnò a creare
nuovi principati da
lasciare ai figli
illegittimi

You might also like