You are on page 1of 42

La salute mentale

Dott. Francesco Zambello APSS Trento (2011)

Definizione secondo lOMS


LOMS definisce la SALUTE: SALUTE: Il completo benessere fisico, mentale e sociale, e non consiste solamente in una assenza di malattia o infermit

Definizione secondo lOMS


In particolare, lOMS definisce la SALUTE MENTALE come : Uno stato di benessere nel quale il singolo consapevole delle proprie capacit, sa affrontare le normali difficolt della vita, lavorare in modo utile e produttivo ed in grado di apportare un contributo alla comunit

Altri tentativi di definizioni


Secondo il dizionario Merriam-Webster, MerriamSALUTE MENTALE: MENTALE: Uno stato di benessere emotivo e psicologico nel quale lindividuo in grado di sfruttare le sue capacit cognitive ed emozionali, esercitare la propria funzione allinterno della societ e rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno

Altri tentativi di definizioni


necessario sottolineare che la definizione di SALUTE MENTALE ancora lontana dallessere universalmente condivisa: condivisa:

Ogni definizione dipende infatti da differenze culturali, da valutazioni soggettive e dalle diverse teorie

Inoltre,
salute mentale e malattia mentale sono mentale malattia mentale concetti non direttamente correlati:

lassenza di malattie mentali non implica necessariamente che la salute mentale dellindividuo sia intatta

SALUTE MENTALE
Alcune delle abilit caratteristiche della condizione di SALUTE MENTALE sono:
 Stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri  Partecipare costruttivamente ai mutamenti     

dellambiente Sviluppare la propria personalit investendo le proprie pulsioni istintuali nelle relazioni sociali Risolvere i propri conflitti in modo equilibrato Adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni Avere una buona immagine di s Provare emozioni

SALUTE MENTALE
Senza SALUTE MENTALE la salute non possibile. Per i cittadini, essa una risorsa che cittadini, consente di conoscere il proprio potenziale emotivo e intellettuale, nonch di trovare il proprio ruolo nella societ, nella scuola e nella vita. Per la societ, una buona salute mentale societ, contribuisce alla prosperit, alla solidariet e alla giustizia sociale.

SALUTE MENTALE
Le PATOLOGIE MENTALI comprendono invece difficolt e tensioni psichiche, alterazioni del comportamento e la percezione di un disagio personale che si ripercuote sul sistema familiare, sulla condizione lavorativa, sulla situazione economica, fiscale (e a volte giudiziaria e penale) del malato. Le patologie mentali, pertanto comportano molteplici costi, perdite e oneri per i cittadini e la societ

La dimensione della salute


I dati statistici testimoniano che:
o Un adulto su quattro affetto da patologie mentali (almeno o o o

o o

il 27% degli europei ne stato affetto una volta nella vita) Circa il 50% di tali disturbi si presenta in comorbilit e lesito della patologa spesso nefasto Depressione, demenza, schizofrenia e farmacodipendenza figurano tra le 10 cause principali di invalidit nel mondo Attualmente nellUE circa 58.000 cittadini muoiono ogni anno per suicidio (una cifra superiore al numero annuo di morti causate da incidenti stradali, omicidi o AIDS) Le patologie mentali pi comuni sono quelle legate allansia e alla depressione Si prevede che entro il 2020 la depressione diventer la causa di malattia pi frequente nei paesi industrializzati

Fattori di rischio
La condizione psichica delle persone determinata da una molteplicit di fattori
Individuali (esp. personali) Economici (posizione sociale)

Biologici (genetici, legati al genere)

Familiari e sociali (assistenza sociale)

Ambientali (condizioni di vita)

Fattori di rischio
Inoltre, numerosi aspetti epidemiologici contemporanei possono contribuire a favorire un ulteriore incremento dei disturbi mentali a partire dallimmediato futuro:
Aumento della popolazione anziana Incremento dellimmigrazione con conseguente

aumento delle condizioni di disagio Diffusione delle condizioni di stress legate ai frenetici ritmi di vita e di lavoro Maggiore disagio urbano Crescenti problemi delladolescenza e della giovent

Depressione: Depressione: tra 20 anni tra le principali cause di mortalit


Proiezioni di ricercatori dellUniversit americana John Harvard e dellOMS fino al 2030 indicherebbero che le malattie che incideranno maggiormente sul futuro della popolazione mondiale saranno lAIDS, le lAIDS, cardiovascolari e la depressione. depressione. Si stima anche un aumento di morti per diabete, cancro, malattie respiratorie croniche, incidenti stradali e per violenza fisica.

Conseguenze delle patologie mentali


Le patologie mentali comportano perdite significative ed oneri per il sistema economico, sociale, educativo nonch giudiziario e penale Si stima che esse costino allUE il 3-4% 3circa del PIL, spesa dovuta principalmente alla perdita di produttivit: i disturbi psichiatrici sono una delle principali cause di pensionamenti anticipati e delle pensioni di invalidit

Conseguenze delle patologie mentali


Ulteriori costi immateriali riguardano il trattamento che la societ riserva alle persone affette da patologie mentali o handicap. handicap. Nonostante le migliori possibilit di cura e gli sviluppi positivi dellassistenza psichiatrica, le persone affette da patologie mentali o handicap subiscono ancora:

Conseguenze delle patologie mentali esclusione sociale, stigmatizzazioni, discriminazioni o il mancato rispetto dei loro diritti fondamentali e della loro dignit

Stigmatizzazione: uneredit secolare


Nel corso del tempo e nelle diverse civilt le manifestazioni che oggi sono attribuite alla malattia mentale hanno assunto significati e nomi differenti:  Possessione diabolica  Invasamento divino  Alienazione  Pazzia

Stigmatizzazione: uneredit secolare


Ippocrate e i greci antichi sostenevano che le malattie risultassero dallo sbilanciarsi di quattro umori, in particolare avevano associato la depressione ad un eccesso di bile nera. Per quanto concerne i sintomi somatici senza danno fisico, ovvero le somatizzazioni, essi somatizzazioni, prendevano il nome di isteria, dal termine isteria, greco indicante lutero: si riteneva che tale organo si spostasse allinterno del corpo, entrando in contatto con cuore, fegato, testa, arti, che cos influenzati dolevano

Stigmatizzazione: uneredit secolare


Successivamente, nel Medioevo linterpretazione predominante mut: le patologie mentali erano ricondotti a: o Possessione da parte di spiriti malvagi o del diavolo o Debolezza morale o Castigo divino Frequentemente le donne affette venivano accusate da stregoneria e condotte sul rogo

Nascita della psichiatria


durante lIlluminismo che la psichiatria lIlluminismo come branca della medicina comincia ad emergere. In quellepoca, Philippe Pinel (1793) spezz le catene agli alienati con lintento di liberare il folle dalla sua condizione di dannato, consacrandolo come malato

Nascita della psichiatria


Le radici degli odierni sistemi di cura affondano nel XVIII secolo, quando furono concepiti i primi asili per gli alienati. alienati. Da queste strutture derivano i manicomi od ospedali psichiatrici, che anche in Italia sono stati rifugio/prigione per i malati durante gran parte del XX secolo.

Nascita della psichiatria


La malattia mentale era considerata sostanzialmente inguaribile, inguaribile, progressiva ed incomprensibile. incomprensibile. Questo giustificava la segregazione dei pazienti per la salvaguardia delle persone civili e del decoro.

Nascita della psichiatria


Gli strumenti terapeutici erano lasciati alla fantasia pi sfrenata: docce ghiacciate, diete sbilanciate, isolamento e contenzione fisica sono solo alcune delle pratiche cui venivano sottoposti i pazienti

Nascita della psichiatria


Un ulteriore contributo alla nascita di una nuova concezione della MALATTIA MENTALE derivato dalla psicanalisi. psicanalisi. Sigmund Freud: Freud:  critica lidea di incurabilit  mette in discussione lidea di una precisa demarcazione tra normalit e patologia

Nascita della psichiatria


Ancora, ulteriori spinte alla nascita della moderna PSICHIATRIA si hanno nelle seconda met del XX secolo.  Sintesi dei primi psicofarmaci tra gli anni 1940-50 1940 Progressi della ricerca nelle scienze del comportamento ed origine delle prime forme di psicoterapia

La svolta decisiva
il 1978 quando Franco Basaglia porta in Parlamento una legge che prevedeva la dismissione degli ospedali psichiatrici e la cura dei malati negli ambulatori territoriali la LEGGE 180/78

LEGGE 180/78
Punti qualificanti di questa legge sono:
 Lomologazione del paziente psichiatrico

ai malati con altre patologie  Il superamento dellIstituzione Ospedale Psichiatrico come luogo centrale di cura e lo spostamento sul Territorio del fulcro dellassistenza psichiatrica

LEGGE 180/78
Obiettivi:
 Tutelare i diritti del paziente  Favorirne il recupero sociale  Promuovere un modello assistenziale

allargato sul territorio

La Legislazione Psichiatrica
Lassistenza psichiatrica attualmente Lassistenza regolata dalla legge n. 833/78 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale), Nazionale), che ha recepito la legge n. 180/78 (Accertamenti e Trattamenti Sanitari Volontari ed Obbligatori) Obbligatori)

La Legislazione Psichiatrica
Lassistenza psichiatrica passata da:

Una concezione custodialistica e segregativa del malato mentale

Un modello di tutela e sviluppo della Salute Mentale

La Legislazione Psichiatrica
1 passo decisivo: CHIUSURA degli OSPEDALI PSICHIATRICI Queste istituzioni forti e totali si forti totali connotavano come vere e proprie cittadelle autosufficienti (addirittura allOP di Volterra fu coniata una moneta che serviva per lo scambio di beni e per il pagamento di Servizi)

La Legislazione Psichiatrica
Il tramonto dellidea che il manicomio fosse uno spazio curativo, ha trasferito la maggior parte degli interventi sul territorio, territorio, inteso come luogo di cura non pi separato, ma integrato con gli spazi in cui vivono i soggetti sani

Organizzazione dei servizi psichiatrici


Il centro vitale di tutte le attivit territoriali ed ospedaliere dellassistenza psichiatrica il: Dipartimento di Salute Mentale I D.S.M. sono istituiti in ciascuna azienda sanitaria locale. Ciascun D.S.M. deve avere un bacino di utenza non superiore ai 150.000 abitanti per assicurare interventi di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale

Organizzazione dei servizi psichiatrici


Ciascun D.S.M. deve essere dotato delle seguenti strutture:  Centro di Salute Mentale (C.S.M.): svolge attivit di consulenza e presa in carico sia ambulatoriale che domiciliare  Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (S.P.D.C.), dotato di un posto letto ogni 10.000 abitanti: accoglie pazienti in fase acuta di malattia in regime di ricovero volontario o obbligatorio (T.S.O.) e si trova ubicato negli Ospedali Generali

Organizzazione dei servizi psichiatrici


o Strutture Semiresidenziali: ospitano pazienti che Semiresidenziali:

necessitano di interventi terapeutici e di risocializzazione in regime diurno e per periodi di durata variabile. Comprendono: o Centro Diurno: con funzione terapeutico-riabilitative, Diurno: terapeuticoatte a prevenire e a limitare il ricorso al ricovero ospedaliero. Adatto per quei pazienti che sono dotati di un adeguato supporto familiare. Ha come obiettivo quello di creare in un ambiente protetto quelle occasioni di quotidianit che possono migliorare il livello di autonomia del paziente o Day Hospital: utilizzato dai pazienti in fase subacuta Hospital: che necessitano di intervento farmacologico e psicoterapeuticopsicoterapeutico-riabilitativo

Organizzazione dei servizi psichiatrici


lungolungo-assistenza e di residenzialit protetta. Comprendono o Casa-famiglia: appartamenti situati nel contesto Casa-famiglia: umano, accolgono circa 6-8 pazienti con discreto 6livello di autonomia Protette: 10o Residenze Assistite Protette: accolgono 10-12 pazienti con sintomatologia residua che necessitano di una presenza pi costante di personale del Servizio o Comunit Terapeutica Assistita: accoglie circa 20 Assistita: pazienti, ognuno dei quali viene responsabilizzato, coinvolto a partecipare alla vita quotidiana. Obiettivo il reinserimento sociale a pieno titolo
o Strutture Residenziale: rispondono al bisogno di Residenziale:

Trattamento Sanitario Obbligatorio


La legge 180/78 assimila il ricovero senza consenso del paziente ai ricoveri obbligatori relativi ad altre patologie. Non si menziona pi il concetto di pericolosit sociale del malato di mente Il T.S.O., proposto da un medico, deve essere poi T.S.O., convalidato da un sanitario che opera in un servizio pubblico. Successivamente, il Sindaco, nella qualifica di massima Autorit Sanitaria locale, notifica entro 48 ore dal ricovero il provvedimento al Giudice Tutelare nella cui circoscrizione rientra il comune. Il T.S.O. dura sette giorni, il suo prolungamento o la sua sospensione devono essere comunicati al Sindaco

Riabilitazione
Secondo lO.M.S.: la Riabilitazione psichiatrica si riferisce () a quegli interventi volti ad alleviare le menomazioni, le disabilit e gli handicaps negli individui con disturbi mentali e migliorare, nei limiti del possibile, la qualit della loro vita vita

Riabilitazione
- Menomazione: limitazione funzionale derivante Menomazione:

dalla malattia (es. perdita o riduzione di una funzione di un organo) - Disabilit: riduzione delle capacit del Disabilit: soggetto di rispondere alle sollecitazioni legate al suo ruolo sociale - Handicap: conseguenza sociale della disabilit; Handicap: lindividuo meno competitivo degli altri. legato ai pregiudizi e pu insorgere indipendentemente da una reale disabilit

Riabilitazione
Criteri di valutazione della disabilita:
 Cura di s  Qualit delle relazioni familiari, amicali

ed affettive  Comportamenti disfunzionali

Riabilitazione
La Riabilitazione mira a favorire la riacquisizione di capacit perdute, stimola le abilit residue del soggetto e punta alla sua integrazione nella famiglia e nella societ. Il processo riabilitativo non prevede il raggiungimento del livello precedente allesordio della patologia, ma mira ad una riorganizzazione dellattivit mentale del soggetto per migliorarne la qualit della vita. Occorre dunque evitare gli accanimenti terapeutici, frustranti per il paziente

La riabilitazione risponde dunque Psichiatria, allobiettivo proprio della Psichiatria, in quanto branca della medicina che ha per oggetto la patologia della vita di relazione a quel livello di essa che assicura lautonomia e ladattamento lautonomia ladattamento delluomo nelle condizioni della sua esistenza

You might also like